PER SEMPRE ALFREDO, UNA GARA PER RICORDARE UN GRANDE. LIVE

PROFESSIONISTI | 20/03/2022 | 08:20

Continua il grande mese di marzo del ciclismo italiano: si disputa oggi la seconda edizione della gara "Per sempre Alfredo", con partenza da Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino. La corsa che ricorda lo storico commissario tecnico della nazionale italiana, Alfredo Martini, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici a fianco del gruppo promotore guidato da Matteo Miano, vedrà al via 23 squadre tra le quali 3 World Teams e la nazionale italiana che schiera tra le proprie fila il vincitore del 2021, il milanese Matteo Moschetti.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


Pronti, via, ed è subito salita verso Fiesole, uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze, pendenze costanti, non eccessivamente impegnative, ma sufficienti per stimolare attacchi da parte di corridori dotati di “gamba buona” fin dalle prime battute. Dopo un primo passaggio attraverso l’elegante Piazza Mino da Fiesole, si dovrà percorrere un giro di un ampio circuito che si sviluppa sulle colline a nord di Firenze per poi risalire a Fiesole. Terminato il giro, si oltrepassa il Valico vetta le Croci per scendere dolcemente verso il Mugello.

Scendendo dalle dolci colline, si passa accanto al Lago di Bilancino prima di imboccare la salita delle Croci di Calenzano; questo passaggio sarà valido come GPM, dopo 102,8 km di corsa.

Una lunga discesa, su strada molto ampia, sinuosa nella prima parte e con lunghi rettilinei nella seconda, condurrà fino alla periferia di Calenzano, per poi fare ingresso nel centro abitato, immettendosi nel circuito cittadino, teatro del gran finale della corsa. Si dovrà affrontare una prima volta la salita di Via Baroncoli, non lunga ma decisamente impegnativa, specialmente nella seconda parte, dove le pendenze saranno in doppia cifra per circa un chilometro. Superato il valico, valido come GPM (km 120,2), altrettanto impegnativa si presenta la discesa, caratterizzata da 6 tornanti in rapida successione, prima di distendersi verso Sesto Fiorentino e condurre al primo passaggio sulla linea del traguardo, posto in Via Giuseppe Garibaldi. Da questo punto iniziano i 2 giri completi del circuito finale, che misura 22,2 km, e si sviluppa tra i comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano; immediatamente dopo il traguardo, la corsa percorrerà Via Giusti, transitando proprio dinanzi all’abitazione di Alfredo. La prima parte del circuito è sostanzialmente pianeggiante e prevederà, lungo il primo dei 2 giri previsti, l’ultimo TV di giornata (km 133,5), mentre la seconda parte, caratterizzata dalla salita di Via Baroncoli, e dall’ultimo GPM al km 142,4, lascia spazio a qualsiasi tipo di soluzione finale, con un ultimo giro dall’esito assolutamente imprevedibile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024