PER SEMPRE ALFREDO, UNA GARA PER RICORDARE UN GRANDE. LIVE

PROFESSIONISTI | 20/03/2022 | 08:20

Continua il grande mese di marzo del ciclismo italiano: si disputa oggi la seconda edizione della gara "Per sempre Alfredo", con partenza da Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino. La corsa che ricorda lo storico commissario tecnico della nazionale italiana, Alfredo Martini, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici a fianco del gruppo promotore guidato da Matteo Miano, vedrà al via 23 squadre tra le quali 3 World Teams e la nazionale italiana che schiera tra le proprie fila il vincitore del 2021, il milanese Matteo Moschetti.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


Pronti, via, ed è subito salita verso Fiesole, uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze, pendenze costanti, non eccessivamente impegnative, ma sufficienti per stimolare attacchi da parte di corridori dotati di “gamba buona” fin dalle prime battute. Dopo un primo passaggio attraverso l’elegante Piazza Mino da Fiesole, si dovrà percorrere un giro di un ampio circuito che si sviluppa sulle colline a nord di Firenze per poi risalire a Fiesole. Terminato il giro, si oltrepassa il Valico vetta le Croci per scendere dolcemente verso il Mugello.

Scendendo dalle dolci colline, si passa accanto al Lago di Bilancino prima di imboccare la salita delle Croci di Calenzano; questo passaggio sarà valido come GPM, dopo 102,8 km di corsa.

Una lunga discesa, su strada molto ampia, sinuosa nella prima parte e con lunghi rettilinei nella seconda, condurrà fino alla periferia di Calenzano, per poi fare ingresso nel centro abitato, immettendosi nel circuito cittadino, teatro del gran finale della corsa. Si dovrà affrontare una prima volta la salita di Via Baroncoli, non lunga ma decisamente impegnativa, specialmente nella seconda parte, dove le pendenze saranno in doppia cifra per circa un chilometro. Superato il valico, valido come GPM (km 120,2), altrettanto impegnativa si presenta la discesa, caratterizzata da 6 tornanti in rapida successione, prima di distendersi verso Sesto Fiorentino e condurre al primo passaggio sulla linea del traguardo, posto in Via Giuseppe Garibaldi. Da questo punto iniziano i 2 giri completi del circuito finale, che misura 22,2 km, e si sviluppa tra i comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano; immediatamente dopo il traguardo, la corsa percorrerà Via Giusti, transitando proprio dinanzi all’abitazione di Alfredo. La prima parte del circuito è sostanzialmente pianeggiante e prevederà, lungo il primo dei 2 giri previsti, l’ultimo TV di giornata (km 133,5), mentre la seconda parte, caratterizzata dalla salita di Via Baroncoli, e dall’ultimo GPM al km 142,4, lascia spazio a qualsiasi tipo di soluzione finale, con un ultimo giro dall’esito assolutamente imprevedibile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


Prologo non ne fa mistero, la nuova sella PREDATOR 01TT nasce per fissare nuovi punti di riferimento nel mondo delle cronometro e lo fa con numeri e caratteristiche da fuoriclasse. La nuova sella integrata da cronometro brevettata da Prologo è stata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024