L'ORA DEL PASTO. SOVICILLE, 9 VINCITORI E IL SOGNO DI ARRIVARE A 99...

NEWS | 10/03/2022 | 07:40
di Marco Pastonesi

Nove. Fra maschi e femmine, grandi e piccoli, mori o biondi non si sa per via del casco, ma tutti spensierati, incuriositi, avventurosi, sorridenti, ubbidienti. Prima dietro a una guida, come se fosse un pifferaio magico. Poi da soli, in fila indiana, rispettosi della distanza e della sicurezza. Quindi a uno a uno, chissà se batteva più forte il loro cuore o quello di chi li stava a guardare. Prima passando all’interno di due coni, poi slalomeggiando fra un cono e l’altro. E alla fine, liberi tutti.


Nove minicorridori. Sono loro i veri vincitori della seconda tappa della Tirreno-Adriatico. A cinquanta metri dalla linea d’arrivo, sulla sinistra, la pieve romanica di San Giovanni Battista, in località Ponte allo Spino, alle porte di Sovicille, in quel giardino incantato che è la Val di Merse. Il Comitato toscano della Federciclo e il Pedale Senese 1952 hanno allestito questa piccola, affettuosa, campestre gimkana, un’opera di propaganda, un’attività di promozione, un invito a pedalare e – si fa per dire – gareggiare. Prima che arrivassero i professionisti. Ma che differenza.


I bambini hanno scorrazzato, prima, durante e dopo, per un paio d’ore, i professionisti sono sfrecciati per un attimo e poi dileguati, inghiottiti, svaniti nei pullman. I bambini erano rapiti, radiosi, raggianti, i professionisti tesi, pressati, adrenalinici. I bambini ricamavano una ragnatela, i professionisti componevano un torrente. I bambini inseguivano il sole, i professionisti scatenavano il vento.

Due anni di pandemia hanno decimato le vocazioni allo sport. Il traffico (e l’inciviltà) automobilistica sta soffocando l’istinto al ciclismo. Se per distruggere e cancellare basta un attimo, figurarsi due anni, per ricostruire e riaccendere chissà quanto ci vorrà. Il motto del Pedale Senese 1952 è “memento audere semper”, ricordati di osare sempre. Intanto, adesso, ci vuole volontà, e forse solo un po’ di fantasia. Bisogna ricominciare, riproporre, ritrovarsi, e dare nulla per scontato. Nove minicorridori sono nove speranze, nove luci, nove semi: se sono rose, e lo sono, fioriranno. La prossima volta, senza dover aspettare la Tirreno-Adriatico, magari coinvolgendo le scuole elementari e medie, i nove saranno novantanove. Scommettiamo?

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024