LE NOSTRE PROFESSIONAL “MONUMENTALI”, IN UNA SFIDA AL LIMITE DEL POSSIBILE

PROFESSIONISTI | 03/03/2022 | 15:51
di Guido La Marca

È dura, molto dura per il nostro ciclismo. Le nostre Professional fanno i salti mortali, senza garanzie e senza certezze, navigando a vista, anche se alla fine gli organizzatori non hanno remore ad invitare Bardiani Csf Faizané, Drone Hopper Androni Giocattoli e Eolo Kometa. Tre squadre ben strutturate, che non solo devono lottare contro i team di World Tour (media di budget 20 milioni di euro a stagione), ma anche contro quei team di seconda divisione che dispongono di budget se non tre volte più importanti, almeno del doppio.


La Bardiani Csf Faizané, già a segno in questo inizio di stagione con Alessio Martinelli, ha un potenziale di circa 3 milioni e 800 mila euro. La Drone Hopper Androni Giocattoli, con tre vittorie stagionali è appena superiore ai 3 milioni. La Eolo, a segno con Giovanni Lonardi, dopo una stagione molto buona è riuscita ad incrementare il proprio budget anche per trattenere buoni corridori come Lorenzo Fortunato ed è appena sopra i 4 milioni di euro, ma di questo budget fanno parte anche due squadre di svilippo giovanile, juniores e under 23, che assorbono circa 500 mila euro. Ma non c’è più confronto con i pari grado di seconda divisione della Alpecin Fenix (3 vittorie) di Mathieu Van der Poel che dispone di 12 milioni di euro. Così come i francesi dell’Arkea (5 vittorie), che hanno lo stesso budget. O i connazionali della TotalEnergies (3 vittorie) di Peter Sagan con un budget di 10 milioni di euro. Fanalino di coda – si fa per dire – la nuova formazione norvegese Uno-X Pro Cycling Team (5 vittorie), sponsorizzata da una compagnia petrolifera, destinata a salire di grado ben presto, e che per il momento si accontenta di gestire la miseria di 8/9 milioni di euro.


Questo per dire che cosa? Che ai nostri Bruno Reverberi, Gianni Savio e Ivan Basso. andrebbe fatto in ogni caso un piccolo monumento, in attesa che aumentino gli emolumenti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bla bla bla
3 marzo 2022 21:28 bove
Solito discorso trito e ritrito, ormai quasi noioso. Fino a quando non si deciderà per un sistema meritocratico che tenga conto in primo luogo dei RISULTATI, visto che si sta parlando di SPORT, e che di conseguenza garantisca un calendario CERTO anche per la seconda serie, tutto rimarrà esattamente così. Resto in
attesa di leggere lo stesso articolo il prossimo anno.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024