UCI, RUSSIA E BIELORUSSIA SONO ESCLUSE DAL CICLISMO, STOP ALLA GAZPROM RUSVELO

POLITICA | 01/03/2022 | 19:55

Il comitato di gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è riunito oggi in una sessione straordinaria per discutere della situazione in Ucraina e delle misure che l'UCI intende adottare a tale riguardo.


L'UCI esprime ancora una volta la sua grandissima preoccupazione per la situazione in Ucraina e condanna fermamente l'aggressione dei governi russo e bielorusso e il loro mancato rispetto della tregua olimpica. L'UCI auspica un ritorno alla pace il più rapidamente possibile e chiede il rispetto dei valori olimpici. In effetti, lo sport in generale e il ciclismo in particolare sono veicoli di pace, amicizia, solidarietà e tolleranza.


Prima di tutto, l'UCI ha deciso di offrire il suo sostegno alla comunità ciclistica ucraina e si è impegnata ad accogliere gli atleti ucraini presso l'UCI World Cycling Centre (WCC), il suo centro di istruzione e formazione ad Aigle, in Svizzera. A questo proposito, l'UCI è in contatto permanente con la Federazione Nazionale dell'Ucraina. Il Presidente dell'UCI David Lappartient, insieme al Presidente dell'Union Européenne de Cyclisme (UEC) Enrico Della Casa, incontrerà il Presidente e i rappresentanti della Federazione Nazionale Ucraina durante il Congresso UEC in Danimarca questo fine settimana per definire le procedure per venire in aiuto della comunità ciclistica ucraina.

Inoltre, l'UCI accoglie con favore le forti decisioni prese dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) il 28 febbraio e ha deciso di applicarle al ciclismo.

L'UCI, che rimane un'organizzazione politicamente neutrale, lamenta che le decisioni del loro governo possano avere un impatto sugli atleti russi e bielorussi, ma è necessario essere fermi nella difesa dei valori olimpici.

Come sottolineato questa mattina nel corso di una riunione di emergenza delle Federazioni Internazionali organizzata dal CIO e presieduta dal Presidente Thomas Bach - con la partecipazione di David Lappartient e del Direttore Generale dell'UCI Amina Lanaya -, si tratta di adottare misure preventive con l'obiettivo di garantire l'integrità e la sicurezza delle competizioni sportive e il rispetto dei valori olimpici.

Alla luce della situazione, il Comitato direttivo dell'UCI ha adottato all'unanimità le seguenti decisioni:

1. Le squadre nazionali russe e bielorusse e / o le selezioni nazionali non sono autorizzate a partecipare ad alcun evento del calendario internazionale UCI, con effetto immediato.

2. Lo status di squadra UCI è revocato a tutte le squadre di nazionalità russa o bielorussa e l'UCI non prenderà in considerazione ulteriori domande per lo status UCI da parte di squadre di questi due paesi. Il ritiro dello status di UCI Team riguarda le seguenti squadre:- UCI ProTeam Gazprom - RusVelo (RUS)- UCI Continental Team Vozrozhdenie (RUS)- UCI Track Team Marathon - Tula Cycling Team (RUS)- UCI Continental Team CCN Factory Racing (BLR)- UCI Continental Team Minsk Cycling Club (BLR)- UCI Women's Continental Team Minsk Cycling Club (BLR).

3. L'UCI cancella tutti gli eventi russi e bielorussi dal calendario internazionale dell'UCI 2022 e non prende in considerazione ulteriori richieste di registrazione. I seguenti eventi sono interessati dal recesso dal Calendario Internazionale UCI:
- Grand Prix Moscow 1: gara su pista di classe 2 (20-21 maggio 2022)
- Granfondo Mosca: UCI Granfondo World Series (21-22 maggio 2022)
- Grand Prix Moscow 2: gara su pista di categoria 2 (22 maggio 2022)
- Grand Prix Saint-Petersburg: gara su pista di categoria 2 (26-29 maggio 2022)
- Five Rings of Moscow: evento su strada di classe 2.2 (8-12 giugno 2022).
 
4. Anche i campionati nazionali russo e bielorusso sono ritirati dal calendario internazionale UCI.
 
5. L'apparizione di tutti gli emblemi, nomi, acronimi, bandiere e inni legati alla Russia e alla Bielorussia è vietata in tutti gli eventi del Calendario Internazionale UCI. Le maglie dei campioni nazionali russo e bielorusso sono quindi vietate.
 
6. Eventuali offerte di candidati russi e bielorussi per l'organizzazione di eventi UCI non sono prese in considerazione.
 
7. L'UCI vieta agli organizzatori di eventi del Calendario Internazionale UCI di invitare club russi e bielorussi, squadre regionali o miste.
 
8. L'UCI non nominerà commissari internazionali russi o bielorussi agli eventi del calendario internazionale UCI fino a nuovo avviso.

L'UCI desidera chiarire che i titolari di licenze russe e bielorusse sono autorizzati a partecipare agli eventi del calendario internazionale UCI con le rispettive squadre a condizione che siano registrati con una squadra UCI che non è né russa né bielorussa. I corridori russi e bielorussi possono anche partecipare agli eventi del calendario internazionale UCI se è autorizzata la registrazione individuale.

Qualsiasi partecipazione di atleti russi o bielorussi deve essere in veste neutrale e gli organizzatori sono pregati di ritirare qualsiasi riferimento alla Russia o alla Bielorussia, inclusi il nome, gli emblemi, gli acronimi e le bandiere, e sostituirli con un riferimento o una denominazione neutrale su tutti i documenti relativi all'evento e in linea con le istruzioni che devono essere fornite dall'UCI.

La decisione di non imporre un divieto generale agli atleti russi e bielorussi in tutti gli eventi internazionali si basa sull'ottenimento di un equilibrio di tutti gli interessi. In particolare, si tratta di tenere conto dei diritti contrattuali dei corridori e delle squadre interessate e di non penalizzare ingiustamente le squadre che non sono russe o bielorusse.

L'UCI chiede agli organizzatori, agli spettatori e ai concorrenti di rispettare i corridori russi e bielorussi nelle gare alle quali sarebbero autorizzati a partecipare.

Inoltre, il comitato di gestione dell'UCI ha deciso di introdurre un regolamento specifico che consente ai titolari di licenze russe e bielorusse con più nazionalità di richiedere una modifica della loro nazionalità sportiva senza alcuna restrizione. Sarà possibile accelerare la procedura relativa a questa misura, che già esiste nel Regolamento UCI.

Saranno studiate misure specifiche al fine di consentire ai corridori e ai membri dello staff delle squadre russe e bielorusse di iscriversi a una squadra UCI che non è né russa né bielorussa al di fuori dei periodi di registrazione.

Per quanto riguarda le Federazioni Nazionale Russa e Bielorussa, e in linea con le risposte date dal CIO questa mattina durante l'incontro con i Presidenti delle Federazioni Internazionali, non è necessario sospenderle perché non sono implicate nella violazione della Tregua Olimpica. Allo stesso modo, per quanto riguarda i membri russi e bielorussi degli organi e delle commissioni dell'UCI, l'UCI ha scelto di agire in linea con la posizione del CIO presentata questa mattina, il che significa che possono continuare a servire fino a quando non sono direttamente implicati nella violazione della tregua olimpica; in effetti, la priorità delle misure adottate oggi è garantire l'integrità e la sicurezza delle competizioni sportive.

Come parte delle sue decisioni, il Comitato di gestione dell'UCI ha anche preso posizione sulla sponsorizzazione da parte di marchi e aziende russi o bielorussi. Poiché ritiene che ciò danneggerebbe l'immagine dell'UCI e del ciclismo in generale, tale sponsorizzazione non sarà autorizzata. Alle squadre e agli organizzatori di eventi è stato pertanto chiesto di non concedere alcuna visibilità agli sponsor russi o bielorussi in occasione di eventi del calendario internazionale UCI.

Per motivi di chiarezza, tutte le misure si applicano con effetto immediato sia per quanto riguarda la Russia che la Bielorussia e coprono tutte le categorie e le discipline. Rimarranno in vigore fino a nuovo avviso. Nei prossimi giorni l'UCI pubblicherà norme ad hoc che forniranno ulteriori indicazioni sulle misure adottate oggi dal Comitato di Gestione dell'OICR. Saranno inoltre comunicate agli organizzatori di eventi direttive relative al divieto di esporre riferimenti a Russia e Bielorussia.

L'UCI specifica che nel caso in cui uno Stato decreti misure più severe riguardanti la partecipazione di corridori o squadre russe o bielorusse alle competizioni sul loro territorio, tali misure avrebbero la precedenza sulle decisioni prese dall'UCI.

L'UCI accoglie con favore la coraggiosa presa di posizione dei ciclisti e dei funzionari russi e bielorussi nel tentativo di pace. Chiede moderazione da tutte le parti del conflitto e la protezione dei civili e spera che la pace venga rapidamente ripristinata. La posizione dell'UCI potrebbe evolversi con l'evolversi della situazione in Ucraina.

Copyright © TBW
COMMENTI
Uci patetica
1 marzo 2022 21:44 LaVerità2.0
È assurdo quello che sta succedendo. Non trovo giusto che l'Uci se la prenda contro le squadre russe, le quali non hanno fatto nulla di male. La politica va lasciata al di fuori dello sport e di tutte le altre cose. Mettetevi nei panni dei ragazzi presenti in quelle squadre russe che hanno sacrificato una vita intera per poter essere dove sono e ora da un giorno all'altro vengono discriminati in questo modo. Queste persone presenti in queste squadre dovrebbero denunciare l 'Uci, è inaccettabile.

Roba da matti
1 marzo 2022 22:00 Kapelmuur89
Esprimo la mia vicinanza e solidarietà agli italiani, atleti e membri del personale della Gazprom, vittime senza alcuna colpa di questa demenziale decisione dell'UCI.

Escursioni
1 marzo 2022 22:09 Anbronte
Una vergogna, quando mai sono state escluse squadre Usa dopo le truppe usa hanno invaso Nazioni in tutto il Mondo, tutti ipocriti

Quando..
1 marzo 2022 22:12 daminao90
Quando si bombardava la Siria o l'Afghanistan, andava quindi bene ? Ce lo dicano questi fenomeni

incongruenza
1 marzo 2022 22:14 alerossi
corridori come vlasov e sivakov che corrono per squadre tedesca e inglese possono correre come neutrali, mentre corridori italiani come piccolo, carboni, ... non potranno correre (se non come convocati con la nazionale, in quelle poche corse che la nazionale corre) in quanto hanno firmato per una squadra russa?

Non capisco
1 marzo 2022 22:45 Ipazia
Questa gente avrebbe colpito Bartali per rotorsione contro le folli leggi razziali di Mussolini?

Ingiustizia
1 marzo 2022 23:12 Giorgiogas
A rimetterci sono corridori e personale che non hanno nessuna colpa.

Uci
1 marzo 2022 23:13 lupin3
come tutti, ridicola

secondo me
2 marzo 2022 00:52 fransoli
fortunatamente (almeno per me) non viviamo in Russia ma in una democrazia (ben lungi dall'essere perfetta si intende), pertanto ognuno è libero di eprimere liberamente la propria opinione, tuttavia sarebbe meglio fare attenzione a quello che scrive perché leggere di vittime non colpevoli di decisione dell'UCi nel momento in cui ci sono vittime non colpevoli vere è un pochino aberrante. Poi sarebbe meglio mettersi nell'ordine delle idee che forse il nostro mondo da una settimana è cambiato radicalmente , e purtroppo non in meglio, e c'è solo da sperare che il carrozzone continuerà ad andare avanti.

Embarghi
2 marzo 2022 06:35 Miguelon
Si sa che gli embarghi colpiscono i più deboli. I corridori e membri delle squadre in questo caso. L'UCI l'ha fatta fuori dal vaso. Che gliene frega alla Russia della Gazprom? A lei interessa vendere il gas, non i corridori. A rimetterci sono solo loro.

Concordo
2 marzo 2022 08:00 LucaVi
Con alerossi, palese incongruenza

UCI ridicoli
2 marzo 2022 08:33 Luigi Rossignoli
Non è giusto !!!

Ingiusto, inutile, controproducente e ipocrita
2 marzo 2022 09:09 giopagar12
Sembra di assistere ad un'ondata di russofobia a tutto campo, mossa da obiettivi che sono ben altri che il raggiungimento della pace mondiale. Interventi come questo sono:
1. altamente ingiusti: colpiscono persone che non hanno partecipato alle azioni militari.
2. inutili dal punto di vista concreto: non fermano le armi, non favoriscono la pace, non aiutano i negoziati.
3. controproducenti: rafforzano potenzialmente la retorica del "tutto l'Occidente è contro di noi e noi dobbiamo difenderci" (a maggior ragione poichè ingiuste). Si veda l'allargamento ad est della Nato, per comprendere parzialmente questa retorica. Poi, forse ci si dimentica a cosa hanno portato i risarcimenti di guerra riquesti alla Germania dopo la 1a guerra mondiale
4. ipocrita: credo che sia in corso una gara a chi condanna di più la Russia, che non ha nulla a che fare con la pace (di conflitti, anche atroci, ce ne sono sempre), da ascriversi, invece, ad una mera politica di potenza, dove UE e Russia si fronteggiano già da parecchio tempo.

Davvero triste che in tutto questo, noi cittadini siamo come sempre presi in giro, la gente soffre per le decisioni di chi detiene il potere e ad atleti professionisti che si sacrificano giorno dopo giorno sia proibito fare il proprio lavoro.


D'accordo al 100%
2 marzo 2022 09:30 Robtrav
con Giocapar12, soprattutto al punto 3. Non dimentichiamoci appunto che le pesantissime sanzioni delle Germania nella prima guerra mondiale sono state il preludio per il forte nazionalismo e spirito di rivincita della seconda. Detto questo ricordo che lo sport è inclusione. Già non ho visto escludere per gli scandali doping che hanno riguardato gli Usa nell'Atletica la sua federazione.

@fransoli
2 marzo 2022 10:48 Kapelmuur89
Grazie per il consiglio, comunque tranquillo, qui parlo di sport.
E parlando di sport anch'io vedo qualcosa di aberrante, che ora ti spiego.

In applicazione di quanto stabilito ieri dall'UCI che ha messo al bando le squadre russe e bielorusse, oggi Canola e Malucelli non possono partecipare al Trofeo Laigueglia.
Riabushenko si.
Magari poi c'è qualcuno che ci trova una logica.

Giusto a mio avviso
2 marzo 2022 12:16 serginho
Gazprom è una società energetica russa con una grande partecipazione statale, non è una società privata.
La decisione è in linea con le sanzioni verso il Governo Russo.
Poi chiaramente dispiace per corridori, società, staff, ma è necessario per mandare un segnale forte.

Serginho
2 marzo 2022 13:07 VERGOGNA
Segnale forte a chi?? a Mr. Gazprom?? ma lo sai per Mr. Gazprom cos'è il team di ciclismo?? NULLA... manco sanno di averla la squadra... il segnale forte così sai a chi lo hanno dato? ai corridori che rischiano fortemente di rimanere a piedi. Come giustamente stanno dicendo in tanti la stragrande maggioranza delle sanzioni non stanno colpendo Putin o i vari oligarchi ma i più deboli. Se a un multimiliardario rubi qualche miliardo ne avrà comunque altri... se a un disgraziato rubi 100 euro non mangia. Sveglia...

invito a kiev
2 marzo 2022 17:01 ideamia
gasprom ucide citadini ucraini e quindi va blocato in ogni suo aspetto e forna chi non e dacordo puo venire a kiev per vedere cosa fa russia e gasprom che e la sua principale forma di guadagnio...

Ideamia
2 marzo 2022 17:39 Miguelon
Certo fermando la squadra Gazprom fermi la guerra. Ma ci faccia il piacere. Altro discorso se si ferma la Gazprom tutta. Allora si.

Miguelon
3 marzo 2022 06:39 ideamia
da goccia nasce fiume, nessun piacere solo brutta realta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024