UCRAINA E RUSSIA UNITE, CONDIVIDONO CASA E TEAM: «TUTTE NOI ODIAMO LA GUERRA»

DONNE | 01/03/2022 | 12:40
di Franco Bocca

Le cicliste ucraine Maryna Ivaniuk, 31 anni, e Viktoria Melnychuk, 23, che da quest’anno difendono i colori del team astigiano Servetto-Makhymo-Beltrami TSA, sono giunte in Italia il 22 febbraio scorso, giusto un paio di giorni prima dell’invasione russa.


«Il loro arrivo era programmato da più di un mese – dice il Direttore Sportivo della squadra, Dario Rossino –, per fortuna sono riuscite a partire prima che nel loro Paese chiudessero gli aeroporti». Adesso le due ragazze vivono ad Asti, in un appartamento in zona corso Dante che dividono con Anna Potokina, l’esperta ciclista russa che da otto stagioni corre nel team presieduto da Stefano Bortolato. Va detto che Anna, 34 anni, ricopre un ruolo importantissimo in seno al Team Servetto, perché non solo gareggia, ma funge anche da segretaria, interprete e accompagnatrice.


Ieri mattina, ad esempio, ha accompagnato le due nuove compagne di squadra all’HastaFisio, dove Maryna e Viktoria si sono sottoposte alle rituali visite mediche necessarie per partecipare alle gare italiane. Sabato prossimo, infatti, è previsto il loro debutto nelle Strade Bianche, a Siena.

«Le due ragazze non parlano italiano – afferma Anna – e sarebbero state in difficoltà a rispondere alle domande dei medici. Io le aiuto volentieri, perché con me loro sono gentilissime ma soprattutto perché anche se i nostri Paesi sono in guerra noi non ne abbiamo nessuna colpa, anzi le prime vittime siamo proprio noi, che viviamo lontano da casa e siamo preoccupati per la sorte delle nostre famiglie. I veri colpevoli (lei veramente usa un’altra parola…ndr) sono i responsabili politici dei due Paesi, che solo per i loro scopi ci hanno portato a questa situazione rovinosa».

Ma in casa che atmosfera si respira? «Tra di noi – risponde la Potokina - non parliamo mai della guerra, anche se ovviamente il nostro pensiero è sempre là. Per fortuna in casa abbiamo internet illimitato e tramite i cellulari siamo in continuo contatto con i nostri famigliari. Maryna e Viktoria sembrano abbastanza tranquille, o comunque sanno mascherare bene le loro preoccupazioni, visto che, per ragioni di sicurezza, la famiglia di Viktoria adesso vive in un bunker. In realtà la più arrabbiata (anche qui usa un’altra parola…) delle tre sono io, perché questa guerra sta creando dissapori anche con la mia famiglia: loro sono favorevoli alla guerra, io la penso diversamente. Perché vorrei restare ad Asti per il resto della vita ma, sentendo l’aria che tira contro i russi, non voglio rimanere come persona non gradita. Oltretutto per una ragione di cui mi sento vittima, non certo colpevole».  

da La Stampa – edizione di Asti

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024