LORENZO RINALDI. UNO SCALATORE PIEMONTESE ALLA CORTE DELLA SWISS RACE ACADEMY

CONTINENTAL | 27/02/2022 | 07:32
di Luca Galimberti

Residente a Montanaro, piccolo comune ad una trentina di chilometri da Torino, Lorenzo Rinaldi è un ciclista con fisico e doti da scalatore che per inseguire il suo sogno di diventare ciclista professionista ha scelto la Svizzera: da quest’anno, il suo primo tra gli under23, lo vedremo in gruppo con la maglia rossa della Swiss Race Academy.


Cresciuto con il mito di Pantani, alla Continental della Confederazione Elvetica, Lorenzo è approdato dopo essersi avvicinato inizialmente alle ruote grasse e aver continuato poi su strada. «Ho iniziato a pedalare con la mountainbike ma poi mi sono appassionato alle gare su strada. La mia prima squadra è stata la Canavese MTB, con cui nel 2019 da Allievo ho ottenuto diversi piazzamenti ed anche un secondo posto a Venasca (alle spalle di Rustioni e davanti a Gabriel Fede, ndr) racconta a tuttobiciweb Lorenzo, da poco rientrato in Italia dal training camp svolto a Calpe con la sua nuova formazione.


A novembre 2019 una caduta in allenamento ha fermato Rinaldi per diversi mesi: «Mi sono rotto alcune vertebre, ho dovuto portare un busto simile a quello che recentemente ha usato Bernal e sono dovuto stare a riposo per diverso tempo. Ma nell’estate del 2020 al mio rientro alle corse con la maglia del Vigor Cycling Team, ho vinto la Course De Cote Martigny Mauvoison, valevole come campionato svizzero della montagna» ricorda l’atleta torinese.

Rinaldi, grazie a quella vittoria attrae l’attenzione di Guillaume Bonnafond, esperto ex Pro francese sceso di sella nel 2018 ed ora direttore sportivo della Swiss Race Academy: «Sin da quando ci siamo conosciuti, con Bonnafond si è creato un buon rapporto. Quando mi ha proposto di seguirmi nella preparazione, ho accettato con piacere – ricorda Lorenzo -. Nella seconda stagione da Juniores sono cresciuto con gradualità ed ho ottenuto due vittorie (a Cansiglio davanti a Pinarello ora approdato alla Bardiani CSF Faizanè, ndr e il bis nella gara di Martigny, ndr), un secondo posto (al Monte Pora, alle spalle di Finlay Pickering, da quest’anno tesserato per la Continental della Groupama FDJ, ndr), e alcuni altri piazzamenti».

Ora il ragazzo nato a Chivasso il primo giorno di settembre del 2003 è atteso alla sua prima stagione nella “Accademia Svizzera”: «Sono pronto per questa sfida, far parte di questo team è un onore e una opportunità importante per me che sono giovane. Non ho nessuna pressione dal team, mi faranno crescere con tranquillità consentendomi di fare esperienza» dichiara Lorenzo, che aggiunge anche: «Ovviamente quando ne avrò l’opportunità cercherò di mettermi in mostra».

La formazione 2022 di Swiss Race Academy è composta da una quindicina di atleti di varie nazioni: oltre ovviamente al “blocco elvetico” e al nostro connazionale Rinaldi, in rosa sono presenti anche atleti provenienti dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Repubblica Ceca. «Siamo un gruppo unito. In squadra si parlano diverse lingue ma abbiamo adottato l’inglese come lingua ufficiale. Usarlo abitualmente con i compagni mi dà una marcia in più anche a scuola» sottolinea felice il nostro ospite, che frequenta “l’Istituto per il Cinema e lo Spettacolo Fellini” di Torino.

La scuola è ancora la priorità per Lorenzo che definirà con il team un calendario agonistico non trascurando gli impegni didattici. «Non ho ancora un programma ben definito della mia stagione. Lo pianificheremo passo passo con il team» ci confida il ragazzo che ha scelto la Svizzera ma sogna il Giro d’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024