L'ORA DEL PASTO. LARGO TREVES E QUELL'EDICOLA CHE SA DI CICLISMO

NEWS | 21/02/2022 | 07:50
di Marco Pastonesi

Ancora un po’ e non arriviamo neanche in largo Treves.


Milano. Via Solferino. “La Gazzetta dello Sport”. Notte. Alle 23.30 la chiusura della prima edizione. Tutti a casa tranne quelli della notte per la ribattuta: un capo (caporedattore o più spesso vicecaporedattore), due redattori e un grafico. Più un’altra squadra in tipografia. Un presidio per rileggere il quotidiano e correggere eventuali errori, inserire notizie, aggiornare risultati, affrontare imprevisti e problemi. Fino all’1.30.


Regole di comportamento e istruzioni per l’uso venivano imparate sul campo e tramandate a voce. Dipendevano anche dal responsabile della ribattuta. C’era chi interveniva sul più possibile (ma ogni intervento, dunque ogni interruzione della stampa, aveva un suo costo), chi sul meno possibile, chi difendeva e privilegiava il proprio sport (aggiungendo i risultati della Nba, basket, o dell’Mbl, baseball, o della Nhl, hockey su ghiaccio, o delle Sei Giorni, ciclismo). Ma si viveva consultando l’orologio per riaprire e richiudere il giornale il più in fretta possibile per poter essere presenti, con le ribattute, nel maggior numero di edicole.

L’edicola più vicina era quella di largo Treves. Una specie di atollo nell’asfalto, un crocevia - via Solferino, via Statuto, via Palermo e via Montebello – ma anche un fortino della stampa, un avamposto dell’informazione. E un riferimento nel nostro gergo gazzettaro, nel nostro lessico famigliare, nel nostro linguaggio giornalistico. Ancora un po’ e non arriviamo neanche in Largo Treves: significava quanto fosse inutile inserire quella notizia o aggiornare quel risultato o correggere quell’errore, millecinquecento euro (così si diceva, mai controllato) buttati via. Un modo di dire che aveva senso quando “La Gazzetta dello Sport” (e il “Corriere della Sera”) era stampata in via Solferino e i camion per distribuire le copie partivano proprio da lì dentro. Un modo di dire rimasto anche quando la stampa era decentrata in vari poli, a cominciare da quello di Pessano, come per difendere la nostra storia.

Nel 2019, dopo 29 anni di vita stradale, l’edicola aveva chiuso. Nel frattempo era già cambiato tutto. “La Gazzetta dello Sport” traslocata in via Rizzoli, a Crescenzago. I quotidiani soffocati, stremati, strangolati da quelli gratuiti, da quelli su Internet dunque anche da loro stessi, e dalla incapacità di modificarsi, differenziarsi, valorizzarsi (ci si era invece riusciti con l’invasione e l’invadenza della tv) rispetto a quella lettura (su pc e su telefono) istantanea, superficiale, fuorviante se non falsa e ipocrita. Modestamente, era cambiata anche la mia posizione, prepensionato con altri sedici colleghi (i più anziani, a prescindere) per lo stato di crisi del giornale.

Dico la verità: solo una volta avevo acquistato la Rosea nell’edicola di largo Treves. Tornavo da una trasferta. Non resistetti alla tentazione. Quella copia del giornale era tiepida e fragrante, profumava di carta e inchiostro, sapeva di buono, emanava passione, trasmetteva amore. E conteneva tutte le ribattute. Pensai al pane. La redazione come un forno, il giornale come il pane. Il nostro pane quotidiano. E la lettura del giornale (dei giornali) era il nostro pane quotidiano.

L’altro giorno sono ripassato da largo Treves. L’edicola, nel frattempo riaperta nel settembre 2021, era chiusa. Perché non ha più orari da edicola, apertura prima dell’alba e chiusura dopo il tramonto, ma da libreria, diventata “luogo di aggregazione culturale di design e ponti tra la realtà virtuale/non virtuale”. Però, proprio grazie alle saracinesche abbassate, ho potuto ammirare le opere (si possono chiamare murales?) di Luca DiMaggio, dedicate al ciclismo. In un corridore mi è sembrato di riconoscere Fausto Coppi, per quelli su un tandem ho pensato subito a Bianchetto-Beghetto. E così, tra i cognomi Prestinari (Fabrizio, proprietario dell’edicola) e DiMaggio (Luca l’artista e soprattutto Joe eroe degli Yankees) e i campioni in bicicletta, ho riconosciuto un’antica parentela con le nostre notti milanesi.

Ancora un po’ e siamo arrivati anche in largo Treves.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024