L'ORA DEL PASTO. LARGO TREVES E QUELL'EDICOLA CHE SA DI CICLISMO

NEWS | 21/02/2022 | 07:50
di Marco Pastonesi

Ancora un po’ e non arriviamo neanche in largo Treves.


Milano. Via Solferino. “La Gazzetta dello Sport”. Notte. Alle 23.30 la chiusura della prima edizione. Tutti a casa tranne quelli della notte per la ribattuta: un capo (caporedattore o più spesso vicecaporedattore), due redattori e un grafico. Più un’altra squadra in tipografia. Un presidio per rileggere il quotidiano e correggere eventuali errori, inserire notizie, aggiornare risultati, affrontare imprevisti e problemi. Fino all’1.30.


Regole di comportamento e istruzioni per l’uso venivano imparate sul campo e tramandate a voce. Dipendevano anche dal responsabile della ribattuta. C’era chi interveniva sul più possibile (ma ogni intervento, dunque ogni interruzione della stampa, aveva un suo costo), chi sul meno possibile, chi difendeva e privilegiava il proprio sport (aggiungendo i risultati della Nba, basket, o dell’Mbl, baseball, o della Nhl, hockey su ghiaccio, o delle Sei Giorni, ciclismo). Ma si viveva consultando l’orologio per riaprire e richiudere il giornale il più in fretta possibile per poter essere presenti, con le ribattute, nel maggior numero di edicole.

L’edicola più vicina era quella di largo Treves. Una specie di atollo nell’asfalto, un crocevia - via Solferino, via Statuto, via Palermo e via Montebello – ma anche un fortino della stampa, un avamposto dell’informazione. E un riferimento nel nostro gergo gazzettaro, nel nostro lessico famigliare, nel nostro linguaggio giornalistico. Ancora un po’ e non arriviamo neanche in Largo Treves: significava quanto fosse inutile inserire quella notizia o aggiornare quel risultato o correggere quell’errore, millecinquecento euro (così si diceva, mai controllato) buttati via. Un modo di dire che aveva senso quando “La Gazzetta dello Sport” (e il “Corriere della Sera”) era stampata in via Solferino e i camion per distribuire le copie partivano proprio da lì dentro. Un modo di dire rimasto anche quando la stampa era decentrata in vari poli, a cominciare da quello di Pessano, come per difendere la nostra storia.

Nel 2019, dopo 29 anni di vita stradale, l’edicola aveva chiuso. Nel frattempo era già cambiato tutto. “La Gazzetta dello Sport” traslocata in via Rizzoli, a Crescenzago. I quotidiani soffocati, stremati, strangolati da quelli gratuiti, da quelli su Internet dunque anche da loro stessi, e dalla incapacità di modificarsi, differenziarsi, valorizzarsi (ci si era invece riusciti con l’invasione e l’invadenza della tv) rispetto a quella lettura (su pc e su telefono) istantanea, superficiale, fuorviante se non falsa e ipocrita. Modestamente, era cambiata anche la mia posizione, prepensionato con altri sedici colleghi (i più anziani, a prescindere) per lo stato di crisi del giornale.

Dico la verità: solo una volta avevo acquistato la Rosea nell’edicola di largo Treves. Tornavo da una trasferta. Non resistetti alla tentazione. Quella copia del giornale era tiepida e fragrante, profumava di carta e inchiostro, sapeva di buono, emanava passione, trasmetteva amore. E conteneva tutte le ribattute. Pensai al pane. La redazione come un forno, il giornale come il pane. Il nostro pane quotidiano. E la lettura del giornale (dei giornali) era il nostro pane quotidiano.

L’altro giorno sono ripassato da largo Treves. L’edicola, nel frattempo riaperta nel settembre 2021, era chiusa. Perché non ha più orari da edicola, apertura prima dell’alba e chiusura dopo il tramonto, ma da libreria, diventata “luogo di aggregazione culturale di design e ponti tra la realtà virtuale/non virtuale”. Però, proprio grazie alle saracinesche abbassate, ho potuto ammirare le opere (si possono chiamare murales?) di Luca DiMaggio, dedicate al ciclismo. In un corridore mi è sembrato di riconoscere Fausto Coppi, per quelli su un tandem ho pensato subito a Bianchetto-Beghetto. E così, tra i cognomi Prestinari (Fabrizio, proprietario dell’edicola) e DiMaggio (Luca l’artista e soprattutto Joe eroe degli Yankees) e i campioni in bicicletta, ho riconosciuto un’antica parentela con le nostre notti milanesi.

Ancora un po’ e siamo arrivati anche in largo Treves.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024