TEAM QHUBEKA, PARTE UNA NUOVA AVVENTURA: 14 CORRIDORI CON DLAMINI CHE FA DA MENTORE

CONTINENTAL | 03/02/2022 | 09:33

Nicholas Dlamini – atleta olimpico a Tokyo e protagonista del Tour De France – continuerà la sua carriera con il Team Qhubeka. Dlamini, 26enne sudafricano di Città del Capo, sarà mentore e ciclista per il team Continental che ha sede a Lucca.


Dlamini è cresciuto nel team sudafricano che negli anni ha portato al grande ciclismo oltre 50 corridori africani e che nel 2019 ha visto Samuele Battistella incoronato Campione del Mondo under 23.


Douglas Ryder, proprietario del Team Qhubeka, spiega: «Team Qhubeka significa andare avanti, e continueremo ad andare avanti, cambiando la vita delle persone, fornendo speranza, opportunità e mobilità. Il nostro team si occupa di prestazioni e corse, ma anche dicrescita e comunità. Siamo  entusiasti del nostro team UCI Continental per quest'anno e dei nostri incredibili partner. Voglio ringraziare la nostra comunità di fan per tutto il supporto e per i messaggi. Un ringraziamento speciale ai nostri partner: Qhubeka, Laureus Sport for Good Foundation, Pax 8, Acronis, Hunt, Ekoi, Mercedes-Benz, Supersport, Hoap, Bigalli LiberoL.A.B. SRL, Mercedes-Benz Louwman, Amacx Nutrition, APO Group, Flare, Gaerne, Garmin, L'Avenir, Morgan Blue, Rotor e Tacx». Kevin Campbell, Team Manager, aggiunge: «Ogni anno iniziamo la stagione entusiasti di valorizzare il potenziale dei nostri ciclisti africani. Anche se non tutti i corridor del nostro team sono passati a un team professionistico, siamo incoraggiati dal fatto che abbiamo anche portato alla luce corridori di grande talento che hanno continuato a esibirsi a livello mondiale. La nostra squadra 2022 presenta atleti esperti e giovani entusiasti, tutti sono affamati di successo. Siamo i portabandiera del continente africano in molti eventi in Italia e in tutta Europa, e vogliamo continuare a mostrare la ricchezza di talenti che si possono trovare in Africa».

Nicholas Dlamini aggiunge: «Sono davvero entusiasta di rimanere con il Team Qhubeka perché il team significa molto per me ed è parte del mio DNA. Continuare a sostenere la Qhubeka Charity nelle corse per uno scopo così importante è una cosa unica non solo nel ciclismo, ma in tutti gli sport. Il team mi ha dato opportunità personali tra cui la possibilità di realizzare il mio sogno d'infanzia di correre al Tour de France. Quest'anno ricoprirò un ruolo di mentoring per i corridori under 23 della squadra: poter guidare i giovani della squadra sarà estremamente appagante per me. Per quanto riguarda il Tour de France, ci sono cose incompiute e mi piacerebbe tornarci per finire quello che ho iniziato. Ho ancora molti anni davanti per correre e raggiungere i miei sogni e obiettivi».

LA SQUADRA 2022

Nicholas Dlamini - 26 (Sudafrica - Mentore e corridore)

Dlamini è diventato professionista nel 2018 dopo essere cresciuto del team di sviluppo con sede a Lucca e ha continuato vincendo l'ambita maglia King of the Mountains nella sua prima gara da professionista al Tour Down Under australiano, un risultato che ha replicato al Tour of Britain nello stesso anno. Un infortunio al braccio ha visto la maggior parte della sua stagione 2019 condizionata, ma nel 2021 ha fatto notizia in tutto il mondo quando è stato selezionato per partecipare al Tour de France e per rappresentare il Sudafrica ai Giochi Olimpici di Tokyo.

Renus Uhiriwe – 20 (Ruanda)

Il campione continentale junior africano 2019 inizialmente ha faticato ad adattarsi alle condizioni di gara in Europa, ma ha cominciato a far meglio verso la fine della stagione. Siamo fiduciosi che Renus pedalerà ad alto livello nel 2022 e mostrerà il potenziale che ha.

Abreha Negation – 21 (Etiopia)

Nonostante non sia stato in grado di tornare a casa sua da quando è arrivato in Italia all'inizio del 2020 a causa del conflitto in corso nella sua regione d'origine in Etiopia, Negasi è rimasto concentrato sul guadagnare un contratto professionale. Il campione nazionale etiope 2019 è determinato a trasformare l'esperienza acquisita nelle ultime due stagioni nel nostro team in podi e vittorie.

Ghebrehiwet Birhane - 21 (Eritrea)

La stagione di Ghebrehiwet è stata condizionata da un incidente all'inizio della stagione, un infortunio davvero grave infortunio. Ha completato il suo lavoro di riabilitazione ed è determinato a mostrare tutto il suo valore.

Kevin Bonaldo – 21 (Italia)

Kevin ha lavorato come corridore di supporto per la maggior parte della scorsa stagione, ma ha comunque ottenuto 6 piazzamenti nelle top-10. Sarà un leader chiave del nostro team nel 2022 e siamo fiduciosi che continuerà a fare bene ai massimi livelli.

Mattia Guasco – 21 (Italy)

Mattia ha lavorato duramente per il team nelle ultime due stagioni, ma siamo fiduciosi che sfrutterà l'esperienza acquisita e firmerà prestazioni di alto livello.

Luca Coati – 22 (Italia)

Luca è entrato a far parte del team Qhubeka nel 2021 come corridore dell'ultimo anno under 23. Ha ottenuto diversi risultati eccellenti durante la stagione e ha vinto due gare in Italia.Ha fatto bene quando ha pedalato come stagista del Team Qhubeka Assos in Norvegia e Slovenia. Crediamo nel suo potenziale come corridore e abbiamo deciso di continuare a investire nel suo talento, poiché crediamo che meriti un'altra opportunità per guadagnare un contratto tra i professionisti.

Travis Stedman – 19 (Sudafrica – nuovo)

Travis si unisce al team fresco della sua vittoria nella 947 Ride Joburg. Questo giovane corridore di talento deve scoprire le corse in Europa, ma l'esperienza acquisita gareggiando nei Campionati del Mondo di Ciclismo del 2021 in Belgio lo metterà in buona posizione.

Nahom Zeray Araya – 19 (Eritrea – nuovo)

A soli 19 anni Nahom è stata la rivelazione del Tour Rwanda 2021, chiudo come primo corridore africano - 9° assoluto - in un campo internazionale di qualità. Questo talentuoso corridore è desideroso di mettersi alla prova contro i migliori piloti U23 del mondo e siamo fiduciosi che il suo talento lo vedrà correre ai massimi livelli.

Efrem Gebrehiwet Araya – 19 (Eritrea - nuovo)

Efrem è un altro nella lunga serie di talentuosi corridori eritrei balzati alla ribalta finendo 4° nei campioni nazionali eritrei del 2021 sfidando alcuni dei migliori professionisti eritrei del World Tour. È ansioso di mettersi alla prova contro i migliori corridori u23 del mondo e aggiungere il suo nome alla lista sempre crescente di professionisti eritrei WT.

Jacopo Meneghotto – 21 (Italia – nuovo)

Il veloce Jacopo ha raggiunto 7 top-10 in una superba stagione 2021. Sta cercando di aggiungere alla sua esperienza ciclistica correndo in eventi internazionali in tutta Europa. Siamo entusiasti del suo talento nello sprint e siamo fiduciosi che vincerà le gare per la nostra squadra.

Nicolò Parisini – 21 (Italia – nuovo)

Nicolo è un altro giovane che inizia a pedalqre ai massimi livelli, chiudendo la stagione 2021 con 7 piazzamenti nella top-10. Non vediamo l'ora di averlo nel nostro team e siamo fiduciosi che continuerà a migliorare come atleta.

Raffaele Mosca – 18 (Italia – nuovo)

Raffaele ha concluso la sua carriera agonistica juniores con tre grandi vittorie e oltre 20 posti nella top-10 nel 2021. È una prospettiva entusiasmante per il ciclismo italiano e siamo fiduciosi che crescerà come ciclista con la nostra squadra durante la stagione.

Alessandro Iacchi – 22 (Italia – nuovo)

Alessandro ha ottenuto alcuni risultati costanti e promettenti all'inizio come corridore U23 e questi risultati gli sono valsi un posto in una squadra professionistica. Sfortunatamente, il suo percorso si è bloccato mentre correva nei ranghi professionistici e abbiamo deciso di offrirgli un'altra opportunità per continuare il suo sviluppo ciclistico. Alessandro porta una preziosa esperienza al nostro team e sappiamo che aiuterà nello sviluppo dei nostri corridori più giovani, aumentando il livello di prestazioni del nostro team.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024