L'UCI E' PIONIERA DELLA PARITA' DI GENERE NELLO SPORT

POLITICA | 20/01/2022 | 12:32

L'UCI è diventata il primo organo di governo sportivo mondiale a ottenere la certificazione EDGE Move per l'equità di genere. Questo risultato è la conferma dei passi che la Federazione mondiale ha intrapreso in questo settore edei risultati che può già dimostrare.


EDGE è la principale valutazione globale e certificazione aziendale per l'equità di genere. La certificazione comporta una rigorosa revisione da parte di terzi della rappresentanza in seno alal federazione, della parità di retribuzione, dell'efficacia delle politiche e delle pratiche e dell'inclusività della cultura di un'organizzazione. Come parte integrante della valutazione, i dipendenti ricevono un sondaggio completo per valutare le percezioni dell'equità di genere sul posto di lavoro.


Due anni dopo la certificazione EDGE Assess - la convalida indipendente iniziale e il punto di riferimento dell'impegno di un'organizzazione per la diversità, l'equità e l'inclusione (DE & I) - l'UCI è ora in grado di mostrare i progressi compiuti per raggiungere lo standard globale EDGE in alcune aree critiche tra cui politiche, pratiche e retribuzioni.

Ad esempio, ha recentemente pubblicato una Carta per l'uguaglianza di genere e rivisto i suoi statuti per includere una rappresentanza minima di genere. Le donne ora costituiscono tra un quarto e un terzo dei membri del comitato di gestione dell'UCI, delle commissioni UCI e dei comitati esecutivi continentali.

Allo stesso modo, l'UCI ha introdotto un Codice Etico migliorato per proteggere gli atleti da qualsiasi forma di molestia, nonché una Carta di Uguaglianza di Genere per le Cerimonie Ufficiali per i Campionati del Mondo UCI. Ha anche imposto livelli minimi di copertura televisiva in diretta per tutti gli eventi UCI Women's World Tour.

Le azioni dell'UCI sono in risposta agli obiettivi stabiliti nella sua Agenda 2022, tra cui l'aumento del numero di donne in posizioni dirigenziali e l'ulteriore sfruttamento delle competenze di terze parti per valutare le politiche e le procedure interne per rimuovere i pregiudizi di genere. La Federazione sta ora lavorando alla creazione di un'Agenda 2030.

Amina Lanaya, la prima donna Direttore Generale dell'UCI, afferma che la Federazione internazionale lavora per creare una cultura di uguaglianza ed equità di genere: "Come prima donna Direttore Generale dell'UCI, sono stata molto orgogliosa nel 2019 quando siamo diventati la prima federazione sportiva a ottenere la certificazione EDGE. Con questo nuovo livello di certificazione, EDGE Move, abbiamo dimostrato che l'equità di genere è veramente parte della nostra organizzazione. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo approvato un piano d'azione ambizioso e vorrei ringraziare tutto il nostro staff per il lavoro e il coinvolgimento".

Nel 2019 l'UCI ha fatto la storia diventando la prima federazione sportiva a iniziare il percorso di certificazione EDGE. Da allora, è stato affiancato dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), che ha convalidato il primo livello.

Aniela Unguresan, fondatrice di EDGE Certified Foundation, afferma che è un segno sicuro che c'è uno slancio per altre federazioni per fare lo stesso: "Siamo entusiasti di facilitare l'accelerazione del processo di equità di genere con l'UCI. Hanno una lunga storia di giocatori chiave nel mondo dello sport e devono essere congratulati per aver guidato la corsa all'uguaglianza dove gli altri sono sicuri di seguire".

Amina Lanaya conclude: "Faremo in modo che la nostra federazione continui a sostenere le chiavi del buon governo: trasparenza, equità, rappresentanza e rispetto".

comunicato stampa Uci

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024