IL GIRO DEL BELVEDERE RITORNA AL SUO PERCORSO CLASSICO

DILETTANTI | 20/01/2022 | 14:21

E’ un ritorno alla tradizione quello del Giro del Belvedere 2022, che dopo un anno con leggeri cambiamenti dovuti ai lavori in corso sul manto stradale, ritrova il suo percorso classico. L’edizione numero 83 dell’evento ciclistico dedicato ai migliori talenti U23 su scala internazionale è in programma il 18 aprile, nel consueto appuntamento del lunedì di Pasquetta.


“Siamo nell’anno che rappresenta la vigilia del centenario per noi, in quanto la prima edizione risale al 1923 – ha commentato Gianfranco Carlet della Pro Belvedere, società organizzatrice dell’evento – ed era importante tornare al percorso classico in vista di questo appuntamento storico. Dal 2016 infatti, oltre al muro del Canalet abbiamo inserito anche la rampa di Via della Longhe, uno strappo breve ma intenso che rende la corsa ancora più selettiva e avvincente: un vero e proprio test internazionale per talenti a cinque stelle”.


Il via della corsa sarà come sempre a Villa di Cordignano (Treviso) mentre saranno 166,2 i km in programma: si parte con un circuito di poco meno di 10 km da ripetersi per 14 volte, per un totale di 131,6 km per lo più pianeggianti ma con la tradizionale salita delle “Conche”, che tocca punte del 9% e inizierà a disegnare gli equilibri della gara. Gara che vivrà il suo clou nel circuito finale, 17,3 km da ripetersi due volte e con pendenze decisamente più impegnative.

Qui a farla da padrone saranno l’ascesa al Montaner dal lato di Borgo Canalet che sale per oltre 1500 metri con pendenze anche del 20% (media del 12%), seguita a ruota dalla breve asperità di Via delle Longhe, più breve ma comunque impegnativa viste le punte del 17%. A quel punto, una veloce discesa porterà ai 6,5 km finali del circuito, tutti in pianura fino al traguardo di Villa di Cordignano.

La gara si presta come sempre a diverse letture: il percorso ben equilibrato permette ad atleti con caratteristiche molto diverse di essere competitivi e di provare ad aggiudicarsi la prestigiosa manifestazione. Partendo infatti dai successi più recenti di Juan Ayuso e Samuele Battistella e andando a ritroso, troviamo nomi di assoluto livello nell’albo d’oro del Giro del Belvedere, come Stefan Küng, Ivan Gotti, Silvio Martinello e Maurizio Fondriest.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024