Questioni di soldi: la scelta di Bjarne Rijs

| 31/12/2004 | 00:00
Il ciclismo italiano conta su di loro e noi, a loro, facciamo i conti in tasca. E i conti, per quanto riguarda i due volti più belli del ciclismo italiano, Ivan Basso e Damiano Cunego, in rigoroso ordine alfabetico e anagrafico, tornano eccome. Piacciono, e su di loro stanno investendo e altri sono pronti a farlo. Gli uffici marketing di note case di abbigliamento, auto ed elettronica stanno prendendo in seria considerazione questi due talenti purissimi del ciclismo di casa nostra, per fare in modo che diventino testimonial dei loro prestigiosi marchi. Intanto Damiano Cunego, 23 anni, numero uno del ciclismo mondiale si è visto lievitare il proprio ingaggio dopo il successo al Giro d'Italia e una stagione a dir poco da favola. Da 50 mila euro è passato a 800 mila che gli sono arrivati direttamente dalla squadra (la Saeco). A questi vanno sommati i guadagni che sono arrivati dai circuiti a ingaggio (circa 5 mila euro in Italia e 10 mila all'estero), dalle numerose comparsate televisive e dagli sponsor personali: casco, occhiali, cardiofrequenzimetro, ciclocomputer, scarpe: il «Piccolo Principe» adesso può contare su un ingaggio annuo di 1250 mila euro. Anche Ivan Basso, terzo al Tour de France, e numero undici al mondo, non è da meno. Ha quattro anni di più del Piccolo Principe, e una lenta ma costante maturazione. Biarne Riis, il suo team manager, l'ha strappato alla Fassa Bortolo di Giancarlo Ferretti a suon di euro. Non è un mistero: Basso veniva da un paio di stagioni buone ma prive di vittorie. Ferron ci credeva ma fino ad un certo punto. Il tecnico danese, vincitore del Tour '96, invece ha sempre creduto - proprio come Armstrong - che il varesino di Cassano Magnago fosse fatto per le corse a tappe e in particolare per la Grande Boucle. Per dimostrare Ivan quanto fosse convinto gli ha messo sotto il naso un contratto al quale era diffcile poter dire di no. 900 mila euro, premi esclusi. Ai quali, vanno aggiunti poi gli sponsor personali e i molti circuiti - soprattutto in Belgio, Olanda e Danimarca - che il varesino ha disputato subito dopo il Tour. Anche Basso, il suo ingaggio è sui 1300 euro. «E nonostante Riis abbia avuto quest'anno qualche problema di budget per allestire la squadra - racconta il varesino, iridato tra gli under'23 nel '98 -, mi ha ugualmente dato un piccolo aumento», dice. E un merito va anche a Riis, che i corridori sa sceglierli ma sa anche motivarli con gesti concreti. Basti pensare a Michele Bartoli, che in possesso di un altro anno di contratto, ma mentalmente demotivato, ha deciso di chiudere anzitempo la carriera, e Riis gli ha ugualmente riconosciuto la metà di quanto era stato pattuito. E l'altra metà? Molti se la sarebbero tenuta in tasca, Riis, invece, ha deciso di investirla nei corridori, andando a ritoccare un po' tutti gli ingaggi. Come si dice? I conti tornano, e a volte, ritornano: nelle tasche dei corridori. E di questi tempi non è poi un fatto così scontato.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024