SAN FIOR. PIPPO FONTANA, REALINI, AUER, FERRI LE STAR DEL MASTER SELLE SMP

CICLOCROSS | 28/12/2021 | 18:03

Non poteva calare il sipario in modo migliore sul Master Cross Selle Smp. Più di 500 atleti e una gara più spettacolare dell’altra hanno firmato il nuovo tracciato dell’8° Trofeo Comune di San Fior, 2° Memorial Adriano Lot e 4^ prova del Campionato Italiano Società. La Società Sportiva Sanfiorese, storico sodalizio presieduto da Gastone Martorel, ha scelto Castello Roganzuolo come nuova location di gara, piccola frazione di San Fior. Fulcro della manifestazione è stata la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta come la Pieve di Castello Roganzuolo, attorno alla quale si è sviluppato il selettivo e tecnico percorso allestito da Luigino Casagrande, Manuele Camerin e Riccardo Piccin.


La mattinata si è aperta con le prove dei Master. Nella Fascia 1 bel colpo di mano nel finale del tricolore Nicolò Ferrazzo (TTeam). Nella Fascia 2 prova di forza di Graziano Bonalda (Stm). Sprint vincente invece nella Fascia 3 di Giuseppe Dal Grande (Ctf). Successo di Deborah Soligo (Team Macro) tra le Master Woman che ha inflitto più di un minuto alle avversarie.


Nella classifica Master Cross Selle Smp si sono imposti Matteo Cancherini (Fascia 1), Graziano Bonalda (Fascia 2), Gianfranco Mariuzzo (Fascia 3) e Deborah Soligo (Master Woman).

Spettacolo assicurato, come sempre, con le categorie giovanili. Più di 70 esordienti al via e un bellissimo testa a testa tra due ragazzi piemontesi, Gregorio Acquaviva (Dotta Bike) e Nicola Cerame (Castellettese). Alla fine l’ha spuntata Acquaviva su Cerame. Terza piazza per Patrik Pezzo Rosola (Hellas Monteforte) che ha messo in saccoccia la maglia del Master Cross.

Tra le donne esordienti la bresciana Elisa Bianchi (Team Piton) è stata la più regolare e ha collezionato un’altra perla della stagione di ciclocross. 2^ posizione per Giorgia Pellizzotti (Mosole). La figlia d’arte ha comunque trionfato nella classifica finale del Master Cross. Terza posizione al traguardo per Nicole Azzetti (Team Piton).

Colpo di scena nel finale tra gli allievi del 2° anno. Il campione italiano Nicholas Travella ha sempre guidato la competizione con pochi secondi su Cristian Fantini (Ktm). Nel corso della tornata conclusiva l’emiliano romagnolo è però riuscito a superare l’avversario e a cogliere il successo. Alle loro spalle è giunto Stefano Viezzi (Dp66). Travella ha comunque mantenuto la leadership nel Master Cross.

Dominio assoluto tra gli allievi del 1° anno di Riccardo Da Rios. Il beniamino della Sanfiorese ha tagliato il traguardo 4° assoluto nel confronto con gli atleti del 2° anno, distanziando di 28 secondi il friulano Ettore Fabbro (Jam’s Bike) e di 36 secondi il ragazzo dell’Umbria Mattia Proietti (Foligno). Felicità alle stelle in tutta la grande famiglia della Sanfiorese per il Master Cross Selle Smp vinto da Riccardo Da Rios.

Nella competizione riservata alle allieve prova di forza della lombarda Elisa Lanfranchi (Melavì Tirano), che ha sfoderato una delle più belle prestazioni dell’anno. Podio completato da Arianna Bianchi (Guerciotti Development) e Anna Auer (Zanolini Sudtirol Post).

Giornata magica anche per lo junior toscano Tommaso Ferri (Valdarno), che è riuscito a dare del tu in modo perfetto al tracciato di Castello Roganzuolo. Nonostante l’incalzare nel finale di Luca Paletti, ha stretto i denti e ha colto un’importante vittoria. 2^ piazza per l’emiliano romagnolo Luca Paletti (A Favore del Ciclismo) che ha centrato la classifica finale del Master Cross. Alle sue spalle ha concluso il milanese Eros Cancedda (Selle Italia Guerciotti).

Duello a due tra le donne open tra l’abruzzese Gaia Realini e la friulana Sara Casasola. Nei giri finali è emersa la potente pedalata della portacolori della Selle Italia Guerciotti, che ha firmato con autorevolezza il Trofeo Comune di San Fior. Al 2° posto Sara Casasola (Dp66) che ha comunque potuto festeggiare la vittoria nella classifica generale. In 3^ posizione Rebecca Gariboldi (Cingolani), coinvolta in una caduta nella sezione iniziale di gara. Nelle donne juniores l’altoatesina Sophie Auer ha alzato le braccia al cielo. Doppia felicità per portacolori Zanolini Sudtirol grazie alla vittoria di oggi e per la classifica Master Cross. Alle sue spalle Valentina Corvi e Martina Recalcati (Sorgente Pradipozzo).

Basterebbero poche parole per sintetizzare la gara open maschile. Filippo Fontana ha dominato, offrendo una prestazione di primissimo livello, sconfiggendo anche la sfortuna. Nel corso della terza tornata caduta della catena ma, con estrema freddezza, è riuscito a far fronte al problema e a riprendere la marcia. Trionfo in maglia tricolore e classifica Master Cross per l’atleta del Centro Sportivo Carabinieri in casa della società che lo ha fatto crescere nelle categorie giovanili. Il suo primo titolo italiano lo aveva messo in saccoccia nel 2016 tra gli allievi proprio vestendo il “rossonero” Sanfiorese. Sul podio sono saliti anche Samuele Leone (Selle Italia Guerciotti) e Davide Toneatti (Dp66). 4° posto per Federico Ceolin (Guerciotti Development) e 5° posto per Nicolas Samparisi (Ktm).

Filippo Fontana ha ricevuto anche il premio speciale dedicato ad Adriano Paludetti, consegnato proprio dal figlio Marco.

Nella classifica a squadre del Master Cross Selle Smp, riservata alle categorie giovanili, dominio della Dp 66 Giant Smp con 858,5 punti, che ha preceduto Jam’s Bike con 568,5 e il Mosole con 490,5 punti.

Il Master Cross Selle Smp ringrazia tutti gli organizzatori, Brugherio, Ancona, Vittorio Veneto, Faè e Castello Roganzuolo, che hanno allestito delle prove di altissimo livello tecnico e di partecipazione. Appuntamento al prossimo anno!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024