AD ASCOLI PICENO IN ARRIVO UN NUOVO VELODROMO E...TANTO ALTRO

PISTA | 11/12/2021 | 08:00
di Giulia De Maio

Mentre il velodromo di Montichiari è chiuso per lavori di manutenzione e si continua a discutere sul progetto di Spresiano, qualcosa di concreto sta per realizzarsi nel centro Italia. Ad Ascoli Piceno, nelle Marche, è stato approvato e finanziato il disegno di un nuovo velodromo i cui lavori inizieranno tra pochi mesi. Non solo, l'amministrazione locale è già al lavoro per ottenere i fondi per realizzare un bike park che valorizzi la bici a 360° e che possa attirare verso l'area adriatica praticanti di ogni età e disciplina.


Questo centro per la multidisciplina di circa 20.000 metri quadri prevede a fianco al velodromo (che inizialmente sarà scoperto) un circuito di ciclocross permanente di 2.2 km, un'area per il bike trial, una pista da bmx internazionale e due anelli in asfalto di 2.5 km e 800 metri per i giovanissimi. «Il bando per le aziende interessate a realizzare il velodromo è stato pubblicato tre giorni fa e si chiuderà il 17 dicembre. L'inizio dei lavori è previsto per febbraio-marzo 2022. Il sindaco Marco Fioravanti sta aspettando un parere dalla Federazione Ciclistica Italiana, ma è deciso ad andare avanti per creare nella zona est della città, in prossimità del Comune di Castel di Lama, un bacino per tutti gli utenti della bicicletta, nella convinzione che le due ruote siano il mezzo migliore per valorizzare le periferie e ampliare il turismo nella nostra terra. Il Bike Park Piceno occuperà un'area di 8,50 ettari» rivela a tuttobiciweb Claudio Ceci, responsabile del Centro Pista Ascoli, il "vecchio" velodromo fatto costruire nel 1983 su impulso del padre Alfonso (mancato due anni fa, ndr), e smantellato a giugno.


Il progetto del nuovo velodromo è stato interamente finanziato con il Fondo Sport e Periferie per un importo di 1.472.000 € mentre il restante progetto del Bike Park che l’amministrazione comunale vuole portare a compimento al fine di creare un complesso ad uso di tutti gli utenti delle varie specialità del ciclismo unico nel suo genere in Italia, è oggetto di ulteriore richiesta fondi di cui si attende a breve l’assegnazione.

«Il velodromo storico doveva essere demolito 5 anni fa per ampliare il campo da calcio, ma ho fatto le barricate per tenerlo aperto e grazie a un veto del CONI ci sono riuscito fino quasi all'inizio dei lavori del nuovo che sorgerà a 50 mt da una pista ciclabile, già esistente per un buon 50-60%, che collegherà il capoluogo (Ascoli Piceno) alla costa (S.Benedetto del Tronto). Sarà situato a 1 km dallo svincolo autostradale e avrà una fermata del treno e del bus dedicata, quindi sarà facilmente raggiungibile. Il progetto sviluppato con i tecnici del Comune prevede la possibilità di aggiungere in un secondo tempo una copertura al velodromo, così che possa essere usato anche d'inverno. Abbiamo in mente una cosa semplice, come quella della pista di Nove Mesto in Repubblica Ceca, ma non vogliamo fare il passo più lungo della gamba quindi procediamo una pedalata alla volta» prosegue il presidente del Team Ceci Dream Bike, fratello di Vincenzo, che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Los Angeles '84 nella velocità, e papà di Francesco e Davide, plurititolati ai campionati italiani nelle specialità veloci (con Claudio nella foto, ndr).

L'idea partorita circa 8 anni fa da questa famiglia di “malati” di ciclismo prevedeva la realizzazione di un velodromo coperto che potesse diventare un centro di specializzazione per i velocisti, nel tempo si è modificata ma sta finalmente per vedere la luce e questa è senza dubbio una buona notizia per lo sport italiano. «Siamo andati avanti solo e soltanto grazie alla lungimiranza del comune di Ascoli e dell'Assessorato allo Sport guidato da Domenico Stallone. Non vediamo l'ora di poter avere un nuovo impianto e siamo fiduciosi che il Bike Park Piceno andrà in porto proprio come il velodromo che sognavamo» conclude Claudio Ceci.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024