AD ASCOLI PICENO IN ARRIVO UN NUOVO VELODROMO E...TANTO ALTRO

PISTA | 11/12/2021 | 08:00
di Giulia De Maio

Mentre il velodromo di Montichiari è chiuso per lavori di manutenzione e si continua a discutere sul progetto di Spresiano, qualcosa di concreto sta per realizzarsi nel centro Italia. Ad Ascoli Piceno, nelle Marche, è stato approvato e finanziato il disegno di un nuovo velodromo i cui lavori inizieranno tra pochi mesi. Non solo, l'amministrazione locale è già al lavoro per ottenere i fondi per realizzare un bike park che valorizzi la bici a 360° e che possa attirare verso l'area adriatica praticanti di ogni età e disciplina.


Questo centro per la multidisciplina di circa 20.000 metri quadri prevede a fianco al velodromo (che inizialmente sarà scoperto) un circuito di ciclocross permanente di 2.2 km, un'area per il bike trial, una pista da bmx internazionale e due anelli in asfalto di 2.5 km e 800 metri per i giovanissimi. «Il bando per le aziende interessate a realizzare il velodromo è stato pubblicato tre giorni fa e si chiuderà il 17 dicembre. L'inizio dei lavori è previsto per febbraio-marzo 2022. Il sindaco Marco Fioravanti sta aspettando un parere dalla Federazione Ciclistica Italiana, ma è deciso ad andare avanti per creare nella zona est della città, in prossimità del Comune di Castel di Lama, un bacino per tutti gli utenti della bicicletta, nella convinzione che le due ruote siano il mezzo migliore per valorizzare le periferie e ampliare il turismo nella nostra terra. Il Bike Park Piceno occuperà un'area di 8,50 ettari» rivela a tuttobiciweb Claudio Ceci, responsabile del Centro Pista Ascoli, il "vecchio" velodromo fatto costruire nel 1983 su impulso del padre Alfonso (mancato due anni fa, ndr), e smantellato a giugno.


Il progetto del nuovo velodromo è stato interamente finanziato con il Fondo Sport e Periferie per un importo di 1.472.000 € mentre il restante progetto del Bike Park che l’amministrazione comunale vuole portare a compimento al fine di creare un complesso ad uso di tutti gli utenti delle varie specialità del ciclismo unico nel suo genere in Italia, è oggetto di ulteriore richiesta fondi di cui si attende a breve l’assegnazione.

«Il velodromo storico doveva essere demolito 5 anni fa per ampliare il campo da calcio, ma ho fatto le barricate per tenerlo aperto e grazie a un veto del CONI ci sono riuscito fino quasi all'inizio dei lavori del nuovo che sorgerà a 50 mt da una pista ciclabile, già esistente per un buon 50-60%, che collegherà il capoluogo (Ascoli Piceno) alla costa (S.Benedetto del Tronto). Sarà situato a 1 km dallo svincolo autostradale e avrà una fermata del treno e del bus dedicata, quindi sarà facilmente raggiungibile. Il progetto sviluppato con i tecnici del Comune prevede la possibilità di aggiungere in un secondo tempo una copertura al velodromo, così che possa essere usato anche d'inverno. Abbiamo in mente una cosa semplice, come quella della pista di Nove Mesto in Repubblica Ceca, ma non vogliamo fare il passo più lungo della gamba quindi procediamo una pedalata alla volta» prosegue il presidente del Team Ceci Dream Bike, fratello di Vincenzo, che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Los Angeles '84 nella velocità, e papà di Francesco e Davide, plurititolati ai campionati italiani nelle specialità veloci (con Claudio nella foto, ndr).

L'idea partorita circa 8 anni fa da questa famiglia di “malati” di ciclismo prevedeva la realizzazione di un velodromo coperto che potesse diventare un centro di specializzazione per i velocisti, nel tempo si è modificata ma sta finalmente per vedere la luce e questa è senza dubbio una buona notizia per lo sport italiano. «Siamo andati avanti solo e soltanto grazie alla lungimiranza del comune di Ascoli e dell'Assessorato allo Sport guidato da Domenico Stallone. Non vediamo l'ora di poter avere un nuovo impianto e siamo fiduciosi che il Bike Park Piceno andrà in porto proprio come il velodromo che sognavamo» conclude Claudio Ceci.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024