UCI. LA CLASSIFICA A SQUADRE E UNA STAGIONE DECISIVA PER LE LICENZE WORLDTOUR PER IL 2023

PROFESSIONISTI | 10/12/2021 | 09:43
di Paolo Broggi

Per molto tempo è stata una classifica poco considerata, se non dai più attenti addetti ai lavori, ma da due anni la graduatoria mondiale riservata alle squadre professionistiche ha acquisito una valenza nuova e gli effetti li vedremo al termine della prossima stagione.


Il nuovo regolamento per l’assegnazione delle Licenze WorldTour, infatti, prevede - Finalmente - anche il merito sportivo che andrà ad affiancare ovviamente i già esistenti criteri etici ed economici. In pratica si sommeranno i punti conquistati da ogni squadra nelle stagioni 2020, 2021 e 2022 per attribuire alle prime 18 squadre la licenza WorldTour.


LA SITUAZIONE. Intanto ricordiamo che il punteggio di una stagione viene calcolato sommando i punti conquistati dai migliori dieci corridori di ogni squadra. Dopo le prime due stagioni, nettamente al primo posto la Deceunick Quick Step che ha superato e chiaramente distanziato la Jumbo Visma che aveva chiuso in testa l’anomala stagione 2020. Sul podio anche la Ineos Grenadiers tallonata dalla UAE.

Ad oggi tra le prime 18 squadre della classifica ci sono due formazioni che non appartengono al WorldTour: la Alpecin Fenix che occupa la nona posizione e il Team Arkea Samsic che si colloca al 18esimo posto. E tra i team World Tour sarebbero escluse Cofidis e Lotto Soudal, mentre la Qhubeka NextHash non ha ottenuto la licenza per il 2022 e quindi è fuori dai giochi.

È chiaro che, come capita molte volte anche nel campionato di calcio, è proprio la lotta per non retrocedere che conquista l’attenzione: diciamo innanzitutto che le squadre dalla ventiduesima posizione in giù (dai 4.610 punti della TotalEnergies, per intenderci) appaiono tagliate fuori perché lontanissime nel punteggio. Anche con l'ingaggio di Sagan e comapgni, infatti, difficilmente il team di Bernaudeau riuscirà a colmare il gap che lo separa dai rivali

LA LOTTA. I primi tredici posti sono indiscutibili, possono cambiare le posizioni ma non la sostanza: dalla Deceuninck Quick Step alla AG2r Citroën non c’è discussione sul fatto che faranno parte del WorldTour nel prossimo anno.

Dai 9.672 punti della BikeExchange ai 7.935 della Lotto Soudal, invece, ci sono sette squadre per cinque posti. Gli australiani cercheranno di crescere ancora e l’ingaggio di Lawson Craddock in quest’ottica è certamente molto interessante, insieme a quello di tanti giovani da lanciare; la Movistar spera nella definitiva consacrazione di Mas, nei nuovi arrivi Aranburu, Sosa e Gorka Izagirre e nei punti dell’eterno Valverde; la Israel ha affiancato Fuglsang e Nizzolo - che magari vincono poco ma si piazzano molto e fanno punti - ai suoi capitani; la Intermarché punta sulla solidità del gruppo e accoglie un Kristoff che porta punti; la Arkea Samsic di Quintana non ha mai fatto mistero della volontà di salire di categoria e grazie alla possibilità di disputare tutte le gare di WolrdTour nel 2022 punta a raccogliere un buon bottino di punti; la Cofidis ha cambiato molto, non ha probabilmente un top rider ma ha una squadra compatta di alto livello; infine la Lotto Soudal si aggrappa a Ewan, Wellens, al nuovo arrivo Schwarzmann e a quel Campenaerts che ha cambiato il suo modo di correre e si candida per un posto da protagonista nelle classiche.

LA ALPECIN CHE FARA’? Dicevamo che due squadre rischiano l’esclusione, ma non è del tutto vero perché potrebbe esserci la possibilità di pescare un jolly. Quale? Semplice, la decisione della Alpecin Fenix. Il team belga, che ha in Mathieu Van der Poel il suo leader, non ha mai detto di voler puntare al salto di categoria e potrebbe rinunciare alla licenza: in fondo il ruolo di miglior squadra di ProTour - con tutti i vantaggi di un team WorldTour senza aver né obblighi né costi - è il più comodo dell’intero panorama e rinunciarvi non è semplice.

LA CLASSIFICA 2020-2021

1. Deceuninck - Quick Step punti 25.417
2. Jumbo - Visma punti 22.834
3. Ineos Grenadiers punti 22.627
4. UAE Emirates punti 20.859
5. Bahrain Victorious punti 15.115
6. BORA - Hansgrohe punti 14.961
7. Trek - Segafredo punti 13.185
8 - Astana - PremierTech punti 13.081
9. Alpecin - Fenix punti 13.039
10. Groupama - FDIJ punti 12.329
11. Tea, DSM punti 11.470
12. EF Education - Nippo punti 10.939
13. AG2R Citroën punt 10.779
14. Team BikeExchange punti 9.672
15. Movistar Team punti 9.609
16. Israel Start Up Nation punti 9.063
17. Intermarché Wanty Gobert punti 9.005
18. Team Arkea - Samsic punti 8.697
19. Cofidis punti 8.287
20. Lotto - Soudal punti 7.935
21. Team Qhubeka NextHash punti 6.987
22. TotalEnergies punti 4.610
23. Uno-X Pro Cycling Team punti 4.194
24. B&B Hotels p/b KTM punti 3.891
25. Delko punti 3.089
26. Sport Vlaanderen - Baloise punti 3.007
27. Bingoal Pauwels punti 2.820
28. Androni Sidermec punti 2.712
29. Caja Rural RGA punti 2.075
30. Gazprom Rusvelo punti 2.039
31. Bardiani CSF Faizané punti 1.933
32. Euskaltel Euskadi punti 1.570
33. Equipo Kern Pharma punti 1.428
34. Eolo Kometa punti 1.255
35. Vini Zabù punti 1.233
36. Rally Cycling punti 1.186
37. Burgos BH punti 1.127
38. Team Novo Nordisk punti 162

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024