MARIE-THERESE NAESSENS E YVONNE REYNDERS, LE RIVOLUZIONARIE IN BICICLETTA

STORIA | 02/12/2021 | 07:56
di Francesca Monzone

Erano gli anni ’60 e in quel mondo in cui le donne che correvano in bici erano un tabù, c’erano due ragazze in Belgio che, con i loro pantaloncini troppo corti e quelle bici così pesanti, avevano deciso di rivoluzionare lo sport.


Sulla scia di Alfonsina Strada, con i suoi due Giri di Lombardia e quell’eroico Giro d’Italia del 1924, Marie-Therese Naessens e Yvonne Reynders, figlie della classe operaia, hanno insegnato al mondo del ciclismo che si poteva vincere anche senza massaggiatori e allenatori, andando perfino contro a chi si divertiva a sabotare le loro bici prima delle gare.


Yvonne Reynders oggi ha 85 anni e nella storia del ciclismo femminile è una delle atlete più vincenti, con 4 ori, 2 argenti e un bronzo conquistati ai Mondiali su strada e 3 ori e tre argenti portati a casa nei Mondiali su pista. Marie-Therese Naessens che quest’anno ha spento 82 candeline, nella sua carriera è stata rivale e compagna di squadra di Yvonne e insieme hanno combattuto ognuna per portare via la vittoria all’altra. Marie-Therese Naessens in pista era forte e ha conquistato 6 titoli nazionali e nel 1962 è salita come terza su quel podio tutto belga ai Mondiali italiani di Salò, con l’oro conquistato da Marie-Rose Gaillard e l’argento andato a Yvonne Reynders, che però, sul gradino più alto era già salita nel 1959 e nel 1961.

Marie-Therese e Yvonne hanno scritto una storia fatta di sfide, di fatica e di affermazione, perché in un ciclismo tutto al maschile loro sono state costrette a dimostrare che in quello sport, erano brave veramente. Marie-Therese iniziò a correre perché in famiglia le bici c’erano sempre state e lei da ragazzina andava a vedere le gare dei cugini e del fratello. «Per me non è stato semplice gareggiare, perché non era un lavoro e in famiglia dovevamo lavorare tutti».

Per correre in bici era costretta a lavorare ed era talmente ingegnosa che, per arrotondare, aveva imparato a riparare le ruote dei professionisti. Prendeva 5 franchi per ogni copertone che ricuciva, usato poi dai professionisti durante gli allenamenti.

«All’inizio gli uomini non avevano capito che io ero una donna – ha raccontato Yvonne –,: avevo i capelli corti e lavoravo il carbone ed era difficile in effetti capire chi fossi. Quando iniziarono a conoscermi, devo dire che erano gentili e forse troppo. Mi chiedevano se volevo salire in macchina, quando mi stavo ancora allenando e loro avevano finito e ogni volta dovevo ricordare loro che non potevo fermarmi e così gli passavo il mio zaino».

La loro è stata una vita da pioniere, hanno dovuto lottare per difendere i propri diritti e quella voglia di poter correre in bici come facevano gli uomini. «Per noi donne era vietato andare in pista dietro ai derny – ricorda Yvonne –: per farlo mi tagliai i capelli cortissimi e per un po’ funzionò. Poi un giorno qualcuno disse che ero una donna e venni costretta a lasciare la pista. Non fu una cosa bella per me».

Le sfide loro le hanno accettate e hanno combattuto per quei diritti negati: le donne in Belgio correvano senza ingaggio e per protesta Yvonne, che per 7 volte è diventata campionessa del mondo, decise di andare a correre in Francia. «Una volta in Francia ero in una gara dove uomini e donne correvano insieme. Noi partivamo prima a metà di una salita e dovevamo fare 7 giri del circuito, gli uomini all’inizio della salita e avevano 10 giri. Gli uomini ben presto ci raggiunsero e noi ci spostammo per farli passare e ad un certo punto decisi di attaccare, perché volevo sbrigarmi a tornare a casa. In quella corsa c’era anche Raymond Poulidor. Senza sapere come, mi ritrovai con 5 persone che non conoscevo, erano i fuggitivi della gara maschile e all’improvviso dalla moto della giuria, ci fu una voce che mi disse che dovevo fermarmi e che non dovevo correre con loro».

Il ciclismo era al maschile ma quei 5 fuggitivi avevano rispetto per Yvonne e per protesta decisero di fermarsi, finchè la giuria comunicò che tutti potevano proseguire, compresa Yvonne che nella discesa salutò i suoi compagni di fuga.

Marie-Therese Naessens, che nella sua adolescenza era indecisa tra la vita da missionaria e la bici, più volte si trovò alle prese con chi aveva deciso che in corsa lei non doveva andare. «Più volte hanno svitato il mio reggisella e una volta a Zingem il mio reggisella è stato tagliato a metà così ho perso la sella in gara».

Essere donna e andare in bici non era facile e Marie-Therese correva e lavorava in una filanda, perché nel Belgio fiammingo non si guadagnava e così andò a correre in Vallonia, dove i soldi erano di più.
«In Vallonia correvo tanto e i premi erano buoni. Prendevamo 500 franchi, 1000 franchi, ma andavano bene anche 50 e 100 franchi. Erano un sacco di soldi all'epoca. In fabbrica lavoravo per 11 franchi l'ora. C'erano spesso anche premi in natura. Una volta vinsi una Kodak, e anche una giacca». Marie-Therese nei primi anni di corsa aveva imparato anche a vendere il bouquet di fiori che le davano quando vinceva, perché anche quello era un modo per guadagnare qualcosa in più.

Gli anni passavano e le cicliste del Belgio, vincevano ovunque, ma nonostante questo, rispetto ai colleghi uomini erano diverse e dovevano avere di meno. «Quando eravamo al Mondiale, i nostri responsabili, non ci facevano mangiare quello che volevamo e non ci era permesso bere vino, mentre per gli uomini non c’erano divieti. Dovevamo andare a letto a un'ora precisa e venivamo controllate ed è capitato che le nostre porte venissero chiuse a chiave».

Erano gli anni ’60 del ciclismo, quando le donne non potevano essere considerate delle vere atlete come gli uomini. Il 2021 è stato l’anno del Mondiali in Belgio e la rivincita in qualche modo c’è stata, non per la nazionale di casa, che ha chiuso senza conquistare l’oro, ma per Yvonne Reynders, accolta a Lovanio come la regina del ciclismo: con i suoi 7 titoli Mondiali conquistati, tra strada e pista, è stata attrice protagonista di una rivoluzione vinta correndo su una bici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024