L'ORA DEL PASTO. LA BICI UNISCE, ANCHE SULLE STRADE DI ROMA

EVENTI | 12/11/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Il primo appuntamento è stato artistico. La “Street Art”, l’arte stradale, l’arte della strada, l’arte sulla strada. I murales. Prima ribellioni grafiche, istintive e spontanee, poi opere pittoriche, volute e commissionate. Quelli di Muracci nostri e di Pinacci nostri, nel quartiere romano di Primavalle, domenica 7 novembre, con la collaborazione della Fiab Roma Ruota libera e la conduzione di Roberto Cavallini.


Il secondo appuntamento sarà geografico e storico. Il XIV Municipio di Roma, che si estende dal centro della capitale fino e oltre il Grande raccordo anulare. Comprende, fra l’altro, una frequentatissima ciclabile, fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale, e l’azienda agricola e agriturismo Cobragor, un’oasi di colture e anche di cultura, un’area di resistenza naturale e umana. Domenica 14 novembre, il via alle 9.15, all’entrata del Santa Maria della Pietà, con la collaborazione della Fiab Roma BiciLiberaTutti e la guida di Andrea Filabozzi e Paolo Pizzuti.


Il terzo appuntamento sarà culturale. Si esplorerà l’enorme complesso proprio del Santa Maria della Pietà, che era un manicomio e che adesso è un insieme di 41 edifici, alcuni restaurati e rivitalizzati, e che gode di un parco enorme, chi lo abita per sport, chi per arte (anche qui murales), chi per meditazioni, chi per corteggiamenti, ma anche chi per necessità trasformando le panchine in letti, i cestini in credenze e il cielo in un soffitto. Domenica 21 novembre, il via alle 9.15 in Largo Corrado Ricci, con la collaborazione di VediRomaInBici e l’accompagnamento a parole e pedali di Piero Tucci.

Perché si è pedalato e si continua a pedalare. Tre pedalate – appunto – nel cuore di Roma, tre incontri, incursioni ed escursioni per esplorare e scoprire che cosa c’è, che cosa rimane, che cosa sorge e risorge “Alla fine della città”, un progetto triennale (questo è il secondo anno) di “Contemporaneamente Roma”, organizzato dall’associazione Ti con Zero e sostenuto da gruppi di ciclisti romani. La partecipazione è libera e gratuita.

La bici è il massimo comune condivisore. Unisce e non separa, lega e non divide. O almeno potrebbe e dovrebbe essere così. Se esistesse un partito Viva la bicicletta, potrebbe raggiungere la maggioranza assoluta. “Alla fine della città” fa rete (e scie), fa gruppo (e spogliatoio), sale e scende da muri e colli ma anche da auto e treni. Oltre a questi tre appuntamenti, propone un incontro digitale, “Storie mobili – zone 30 e isole ambientali” (giovedì 18 novembre, alle 17, diretta Facebook Alla fine della città, a cura della Consulta cittadina sicurezza stradale, coordina Roberto Pallottini; ospiti Enrico Pagliari, Aci ed esperto in isole ambientali; Fabrizio Benvenuti, Agenzia Mobilità Roma e responsabile dei progetti di isole ambientali a Roma; Paolo Bellino, Salvaiciclisti e cittadino del quartiere Monti; Marco Bonivento, cittadino di Casalbertone; Piero Rovigatti, docente di Urbanistica e membro dell’Inu Lazio) e, per le scuole, “Giro giro Tondo” di Fernanda Pessolano (una mostra di teatrini dedicati alla bicicletta e al ciclismo e accompagnata da laboratori di costruzione del teatrino di carta), “I dieci perché della bicicletta” (laboratori di lettura danzata con Aurora Pica, performer, e Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice) e la “Biblioteca digitale” (podcast sulla letteratura ciclistica per bambini a cura di Caterina Acampora e Benedetto Patruno).

Per informazioni e iscrizioni, https://associazioneticonzero.it/alla-fine-della-citta-edizione-2020-21-22/programma-edizione-2021/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024