CT AZZURRO, QUANTI SONO STATI I PREDECESSORI DI BENNATI?

STORIA | 04/11/2021 | 08:04
di Marco Pasquini e Carlo Delfino

L’annuncio di Daniele Bennati come 16° nuovo Commissario Tecnico della Nazionale su strada in sostituzione di Davide Cassani ha portato all’attenzione dei giornali sulla storia del prestigioso incarico.


Avendo avuto modo di studiare la questione, l’affermazione che sia il 16esimo della serie ci ha stimolati a una verifica, o meglio, a una “ricostruzione”di chi ha ricoperto negli anni questo ruolo. La nostra verifica sintetizza e anticipa un lavoro in gestazione sulla storia tecnica e dirigenziale della UVI/FCI del nostro sport dal punto di vista organizzativo.


Costante Girardengo, per esempio, è stato il primo ufficialmente investito della carica di CT nel 1934. Ma tra il Primo Campionissimo e Bennati chi sono stati gli  altri Commissari Tecnici? Alcuni sono personaggi illustri del nostro ciclismo, altri sono meno noti. Ne è uscita ovviamente una sintesi che prende in esame i nomi, gli anni di attività e gli allori raccolti. Siamo naturalmente disponibili a rettifiche e integrazioni…

1. Costante Girardengo (1934 – 1938). Vittoria di Gino Bartali al Tour del 1938 (Prima della Seconda Guerra Mondiale);

2. Adriano Rodoni con l’ausilio di Alfredo Binda. Mondiale di Varese non disputato nel 1939 subito dopo la Seconda Guerra;

3. Learco Guerra (1946), Ronde de France, vittoria di Giulio Bresci;

4. Eberardo Pavesi (1946) Tour de Suisse, Vittoria di Gino Bartali;

5. Andrea Lattuada (1946) Course du Tour de France;

6. Guido Giardini (giornalista, 1947) al Tour de France, in sostituzione di Guerra;

    3. 1 Learco Guerra (1947) rientra per il Mondiale di Reims;

7.1 Alfredo Binda (1948) per il Tour de France, Vittoria di Gino Bartali, ma al Campionato del Mondo...

8. Armando Lugari (1948) Mondiale di Walkenburg (il famoso ritiro contemporaneo di Bartali e Coppi).

Si apre definitivamente la stagione d’oro del nostro ciclismo con il ritorno di:

    7.2 Alfredo Binda (1949 – 1961) Vittorie di Coppi (Tour 1949 e 1952; Mondiale 1953), Baldini (Mondiale 1958) Gastone Nencini (Tour 1960).

Conclusa l’esperienza del Tour per squadre nazionali subentrano le selezioni alla corsa a tappe francese per squadre di club ma ufficialmente ricordiamo i nomi di

9. Antonio Covolo (1962);

10. Fiorenzo Magni (1963 -1966);

11. Carlo Carini (1967);

12. Mario Ricci (1968 - 1972) Vittoria di Adorni ad Imola (1968); vittoria di Marino Basso a Gap (1972);

13. Nino Defilippis (1973 – 1974) Vittoria di Gimondi a Barcellona (1973);

14. Alfredo Martini (1975 – 1997) colui che ha dato un nuovo significato al ruolo e che ha il maggior numero di vittorie con: Moser (1977), Saronni (1982), Argentin (1986), Fondriest (1988), Bugno (1991 e 1992);

15. Antonio Fusi (1998 – 2000);

16. Franco Ballerini (2001 – 2010), l’erede di Martini, con le vittorie di Mario Cipollini (2002), Paolo Bettini (Olimpiade 2004, Mondiali 2006 e 2007), Alessandro Ballan (2008);

17. Paolo Bettini (2010 – 2013);

18. Davide Cassani (2014 – 2021), quattro titoli europei consecutivi (con 4 corridori diversi: Viviani, Trentin, Nizzolo, Colbrelli);

19. Daniele Bennati (2021 -).

Quasi 20 Commissari, tra ex corridori e non, in quasi Novant’anni di storia. CT che hanno guidato le squadre nazionali sui circuiti mondiali o nella corsa a tappe francese (il Tour de France fu per nazioni dal 1930 a 1961) a grandi successi e, qualche volta, a cocenti sconfitte e delusioni. Ognuno di essi ha contribuito a definire i canoni del ruolo nel suo tempo. Ruolo impegnativo al pari e, in certi anni anche di più, di quello del calcio. In bocca al lupo Bennati!

Copyright © TBW
COMMENTI
Mario Ricci
4 novembre 2021 11:27 Aleimpe
Con Mario Ricci ct, il mondiale di Basso a Gap nel 1972.

Ottima scelta
4 novembre 2021 17:51 9colli
In Bocca al Lupo " Benna "

@Aleimpe
4 novembre 2021 19:26 canepari
corretto... Bravo. un evidente refuso. Chi non ricorda la disavventura di Bitossi a Gap?

Martini
5 novembre 2021 17:07 daminao90
Alfredo e' stato davvero un faro. Ha avuto il merito di aver sempre avuto letture di corsa perfette, unite a campioni indimenticabili.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024