VENETO CLASSIC. UNA CORSA CHE VUOL DIVENTARE GRANDE IN FRETTA

PROFESSIONISTI | 17/10/2021 | 08:16

Unica ed affascinante, Venezia è l’ineguagliabile cornice da cui parte la Veneto Classic, l’inedita gara del progetto Ride The Dreamland, che nasce già con l’anima di una classica e destinata ad entrare nell’Olimpo del World Tour.

Il 17 ottobre 2021, il vessillo di San Marco consacrerà la prima edizione di questo grande evento sportivo che riporta il ciclismo professionistico in Veneto e che omaggia la storia e la bellezza di questo territorio.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 11.00 CLICCA QUI


Una corsa spettacolare che parte alla grande: la magia di Venezia non solo è profezia, ma anche preludio di un percorso che non ha nulla da invidiare alle altre classiche e che a sua volta, è destinato a brillare tra le World Tour entro un anno.

Il percorso, ricco di strappi e tratti impegnativi, si sviluppa in 207 km e 2450 metri di dislivello. Dal meraviglioso paesaggio lagunare si arriverà fino al cuore della Marca Trevigiana dove i ciclisti si cimenteranno nella prima asperità di Ca’ del Poggio. Passeranno poi per la provincia di Belluno, ai piedi delle meravigliose Dolomiti, per poi scendere a Possagno (TV), luogo natale del Canova e legato alla sua immortale opera.

Le bici punteranno quindi verso il cuore pulsante della gara, affrontando così la salita della Rosina e il significativo doppio passaggio sul muro de La Tisa a Colceresa (VI): una salita in pietra simile al pavè, lunga 350 metri e con pendenze che sfiorano il 20%. Da sempre palestra naturale per i grandi professionisti delle classiche, lungo la stretta salita, i tifosi potranno assistere alle imprese dei propri idoli e sostenerli nel doppio passaggio, condividendone la fatica.

Si prosegue così verso il traguardo, affrontando nuovamente la mitica salita della Rosina, in un triplo passaggio. Lo strappo di Contrà Soarda, prepara aI rush finale che vede protagonista Bassano del Grappa (VI), scrigno dei capolavori del Palladio e di Jacopo Bassano nonché uno dei simboli della memoria della Grande Guerra: il Ponte Vecchio, sotto cui scorre il fiume Brenta, è monumento nazionale dal 2019.

«Vorremmo che la Veneto Classic – dichiara Filippo Pozzato - venisse inserita nel circuito World Tour al più presto. Ho sempre sognato di portare una gara classica in Veneto. E la Veneto Classic ne ha già l’anima grazie alla sua spettacolarità che omaggia il territorio veneto e lo inserisce in un contesto internazionale».

I PARTENTI

Italia
1 DAINESE  Alberto
2 PICCOLO Andrea
3 COLLEONI Kevin
4 MOZZATO Luca
5 PEZZO ROSOLA Kevin
6 RAIMONDI Alex
7 BOTTA Davide

Androni-Sidermec
11 BAIS Mattia
12 MARCHIORI Leonardo
13 VENCHIARUTTI Nicola
14 TAGLIANI Filippo
15 SEPULVEDA Eduardo
16 CEPEDA Jefferson
17 RESTREPO Valencia Jhonatan

M.G. K-Vis
21 DI FELICE Francesco
22 DI GUGLIELMO Fabio
23 MARTINELLI Edoardo
24 CORTESE Jacopo
25 CAROLLO Francesco
26 SALVIETTI Niccolò
27 GHISLANZONI Andrea

Amore&Vita
31 TIZZA Marco
32 APOLLONIO Davide
34 BENEDETTI Mattia
36 TOTO Paolo
37 ZUBAR Vladyslav

Astana-PremierTech
41 BATTISTELLA Samuele
42 BOARO Manuele
43 CONTRERAS Rodrigo
44 FELLINE Fabio
45 LUTSENKO Alexey
46 MARTINELLI Davide

Bardiani-CSF-Faizané
51 BATTAGLIN Enrico
52 CARBONI Giovanni
53 FIORELLI Filippo
54 GABBURO Davide
55 GAROSIO Andrea
56 ZANONCELLO Enrico

Beltrami TSA Tre Colli
61 DE PRETTO Davide
62 GRENDENE Marco
63 MILESI Lorenzo
64 CRETTI LUca
65 CRESCIOLI Giosué
66 PESENTI Thomas
67 FREDDI Matteo

Cofidis
71 MARTIN Guillaume
72 BARCELO ARAGON Fernando
73 CHAMPION Thomas
74 HAAS Nathan
75 ROCHAS Remi
76 VIVIANI Attilio
77 TOUMIRE Hugo

Eolo-Kometa
81 ALBANESE Vincenzo
82 BAIS Davide
83 FETTER Erik
84 GAVAZZI Francesco
85 FORTUNATO Lorenzo
86 RIVI Samuele
87 RAVASI Edward

Gazprom-Rusvelo
91 CANOLA Marco
92 VELASCO Simone
93 SCARONI Christian
94 KOCHETKOV Pavel
95 CIMA Damiano
96 RIKUNOV Petr
97 ROVNY Ivan

General Store Essegibi F.lli Curia
101 LUCCA Riccardo
102 BASEGGIO Matteo
103 TOSIN Riccardo
104 POZZA Ettore
105 VISINTAINER Lorenzo
106 CARPENE Samuele
107 MENEGOTTO Jacopo

Hrinkow Advantics
111 LODERER Timon
112 PAJEK Luka
113 KONCZER Michael
114 RAPP Jonas
115 KEPPLINGER Rainer
116 KOLB Stefan
117 HAMMERSCHMID Marvin

Intermarché Wanty Gobert
121 BAKELANTS Jan
122 VAN DER HOORN Taco
123 EIKING ODD Christian
124 PASQUALON Andrea
125 PETILLI Simone
126 ROTA Lorenzo
127 DAEMEN Stijn

Qhubeka
131 GUASCO Mattia
132 COATI Luca
133 PUPPIO Antonio
134 BONALDO Kevin
135 ABREHA Negasi Haylu
136 VACEK Karel

UAE Team Emirates
141 BYSTROM Sven Erik
142 COVI Alessandro
143 FORMOLO Davide
144 HIRSHI Marc
145 RIABUSHENKO Aleksandr
146 TRENTIN Matteo
147 ULISSI Diego

Vini Zabù
151 ORRICO Davide
152 PETELIN Jan
153 FRAPPORTI Marco
154 BEVILACQUA Simone
155 ZARDINI Edoardo
156 BEVILACQUA Mattia
157 STACCHIOTTI Riccardo

Work Service Marchiol
161 BORTOLUZZI Giovanni
162 BURCHIO Federico
163 COLOMBO Raul
164 DI BENEDETTO Stefano
165 GARAVAGLIA Giacomo
166 PASE Christian Danilo
167 ZANDRI Francesco

Zalf Euromobil Désirée Fior
171 ACCO Alessio
172 ZURLO Matteo
173 FARESIN Edoardo
174 VERZA Riccardo
175 MASOTTO Giulio
176 MORO Manlio
177 TOLIO Alex

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard CARAPAZ. 10 e lode. Ha gambe buone e lo fa vedere. Ha voglia di dare battaglia e in una tappa vera fa le prove generali. Tanta fatica, ma per lui c’è la ricompensa di una vittoria di tappa, la...


Formalmente vince Carapaz e tanti complimenti a lui, ma nella sostanza è un'altra vittoria della Uae. A costo di passare per fanatico, specificherei ulteriormente: è la vittoria di Del Toro. Il ragazzino somiglia tremendamente a Pogacar, nella postura e nella...


Ce l'aveva detto Beppe Martinelli nel podcast: sarà anche da tre stellette, ma la tappa numero 11 del Giro d'Italia (Viareggio - Castelnovo ne' Monti da 186 chilometri) è una questione tra uomini classifica. Et voilà: stoccata vincente di Richard Carapaz...


C'è la doppietta della Bourg en Bresse Ain Cyclisme nella prima tappa della Ronde de L'Isard (Francia) che oggi ha preso il via da Saint-Mors per concludersi a Bagnères-de-Bigorre. Vittoria del britannico Huw Buck Jones davanti al compagno di squadra...


L’organizzazione chiarisce che la presenza di una storica fonderia di campane a Castelnovo nè Monti non è da mettere in relazione con i corridori che a metà Giro sono già suonati. Dopo aver appreso che Davide Cassani ha azzeccato i...


Fizik con le nuove Vega Carbon ha deciso di ribaltare ogni convenzione potenziando ogni singolo distretto della scarpa. Questo nuovo progetto prende vita dalla nuovissima suola integrata in carbonio ( indice di rigidità 11 ) per poi adottare nuove forme ergonomiche e un...


Era pronto a lavorare con la solita professionalità al servizio di Antonio Tiberi e non vedeva l'ora di passare con il Giro d'Italia nella sua Enego: purtroppo invece Andrea Pasqualon sta seguendo la corsa rosa da un letto dell'ospedale di...


Successo del giapponese Rui Udagawa (Aisan Racing Team) nella terza tappa del Tour of Japan con arrivo nella città di Mino dopo 137 chilometri. Il vincitore allo sprint ha preceduto i compagni di fuga Cahyadi, Knolle, Kazama e Bettels che...


Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024