VENETO CLASSIC. UNA CORSA CHE VUOL DIVENTARE GRANDE IN FRETTA

PROFESSIONISTI | 17/10/2021 | 08:16

Unica ed affascinante, Venezia è l’ineguagliabile cornice da cui parte la Veneto Classic, l’inedita gara del progetto Ride The Dreamland, che nasce già con l’anima di una classica e destinata ad entrare nell’Olimpo del World Tour.

Il 17 ottobre 2021, il vessillo di San Marco consacrerà la prima edizione di questo grande evento sportivo che riporta il ciclismo professionistico in Veneto e che omaggia la storia e la bellezza di questo territorio.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 11.00 CLICCA QUI


Una corsa spettacolare che parte alla grande: la magia di Venezia non solo è profezia, ma anche preludio di un percorso che non ha nulla da invidiare alle altre classiche e che a sua volta, è destinato a brillare tra le World Tour entro un anno.

Il percorso, ricco di strappi e tratti impegnativi, si sviluppa in 207 km e 2450 metri di dislivello. Dal meraviglioso paesaggio lagunare si arriverà fino al cuore della Marca Trevigiana dove i ciclisti si cimenteranno nella prima asperità di Ca’ del Poggio. Passeranno poi per la provincia di Belluno, ai piedi delle meravigliose Dolomiti, per poi scendere a Possagno (TV), luogo natale del Canova e legato alla sua immortale opera.

Le bici punteranno quindi verso il cuore pulsante della gara, affrontando così la salita della Rosina e il significativo doppio passaggio sul muro de La Tisa a Colceresa (VI): una salita in pietra simile al pavè, lunga 350 metri e con pendenze che sfiorano il 20%. Da sempre palestra naturale per i grandi professionisti delle classiche, lungo la stretta salita, i tifosi potranno assistere alle imprese dei propri idoli e sostenerli nel doppio passaggio, condividendone la fatica.

Si prosegue così verso il traguardo, affrontando nuovamente la mitica salita della Rosina, in un triplo passaggio. Lo strappo di Contrà Soarda, prepara aI rush finale che vede protagonista Bassano del Grappa (VI), scrigno dei capolavori del Palladio e di Jacopo Bassano nonché uno dei simboli della memoria della Grande Guerra: il Ponte Vecchio, sotto cui scorre il fiume Brenta, è monumento nazionale dal 2019.

«Vorremmo che la Veneto Classic – dichiara Filippo Pozzato - venisse inserita nel circuito World Tour al più presto. Ho sempre sognato di portare una gara classica in Veneto. E la Veneto Classic ne ha già l’anima grazie alla sua spettacolarità che omaggia il territorio veneto e lo inserisce in un contesto internazionale».

I PARTENTI

Italia
1 DAINESE  Alberto
2 PICCOLO Andrea
3 COLLEONI Kevin
4 MOZZATO Luca
5 PEZZO ROSOLA Kevin
6 RAIMONDI Alex
7 BOTTA Davide

Androni-Sidermec
11 BAIS Mattia
12 MARCHIORI Leonardo
13 VENCHIARUTTI Nicola
14 TAGLIANI Filippo
15 SEPULVEDA Eduardo
16 CEPEDA Jefferson
17 RESTREPO Valencia Jhonatan

M.G. K-Vis
21 DI FELICE Francesco
22 DI GUGLIELMO Fabio
23 MARTINELLI Edoardo
24 CORTESE Jacopo
25 CAROLLO Francesco
26 SALVIETTI Niccolò
27 GHISLANZONI Andrea

Amore&Vita
31 TIZZA Marco
32 APOLLONIO Davide
34 BENEDETTI Mattia
36 TOTO Paolo
37 ZUBAR Vladyslav

Astana-PremierTech
41 BATTISTELLA Samuele
42 BOARO Manuele
43 CONTRERAS Rodrigo
44 FELLINE Fabio
45 LUTSENKO Alexey
46 MARTINELLI Davide

Bardiani-CSF-Faizané
51 BATTAGLIN Enrico
52 CARBONI Giovanni
53 FIORELLI Filippo
54 GABBURO Davide
55 GAROSIO Andrea
56 ZANONCELLO Enrico

Beltrami TSA Tre Colli
61 DE PRETTO Davide
62 GRENDENE Marco
63 MILESI Lorenzo
64 CRETTI LUca
65 CRESCIOLI Giosué
66 PESENTI Thomas
67 FREDDI Matteo

Cofidis
71 MARTIN Guillaume
72 BARCELO ARAGON Fernando
73 CHAMPION Thomas
74 HAAS Nathan
75 ROCHAS Remi
76 VIVIANI Attilio
77 TOUMIRE Hugo

Eolo-Kometa
81 ALBANESE Vincenzo
82 BAIS Davide
83 FETTER Erik
84 GAVAZZI Francesco
85 FORTUNATO Lorenzo
86 RIVI Samuele
87 RAVASI Edward

Gazprom-Rusvelo
91 CANOLA Marco
92 VELASCO Simone
93 SCARONI Christian
94 KOCHETKOV Pavel
95 CIMA Damiano
96 RIKUNOV Petr
97 ROVNY Ivan

General Store Essegibi F.lli Curia
101 LUCCA Riccardo
102 BASEGGIO Matteo
103 TOSIN Riccardo
104 POZZA Ettore
105 VISINTAINER Lorenzo
106 CARPENE Samuele
107 MENEGOTTO Jacopo

Hrinkow Advantics
111 LODERER Timon
112 PAJEK Luka
113 KONCZER Michael
114 RAPP Jonas
115 KEPPLINGER Rainer
116 KOLB Stefan
117 HAMMERSCHMID Marvin

Intermarché Wanty Gobert
121 BAKELANTS Jan
122 VAN DER HOORN Taco
123 EIKING ODD Christian
124 PASQUALON Andrea
125 PETILLI Simone
126 ROTA Lorenzo
127 DAEMEN Stijn

Qhubeka
131 GUASCO Mattia
132 COATI Luca
133 PUPPIO Antonio
134 BONALDO Kevin
135 ABREHA Negasi Haylu
136 VACEK Karel

UAE Team Emirates
141 BYSTROM Sven Erik
142 COVI Alessandro
143 FORMOLO Davide
144 HIRSHI Marc
145 RIABUSHENKO Aleksandr
146 TRENTIN Matteo
147 ULISSI Diego

Vini Zabù
151 ORRICO Davide
152 PETELIN Jan
153 FRAPPORTI Marco
154 BEVILACQUA Simone
155 ZARDINI Edoardo
156 BEVILACQUA Mattia
157 STACCHIOTTI Riccardo

Work Service Marchiol
161 BORTOLUZZI Giovanni
162 BURCHIO Federico
163 COLOMBO Raul
164 DI BENEDETTO Stefano
165 GARAVAGLIA Giacomo
166 PASE Christian Danilo
167 ZANDRI Francesco

Zalf Euromobil Désirée Fior
171 ACCO Alessio
172 ZURLO Matteo
173 FARESIN Edoardo
174 VERZA Riccardo
175 MASOTTO Giulio
176 MORO Manlio
177 TOLIO Alex

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024