TOLTI I VELI ALLA GIMONDIBIKE INTERNAZIONALE BANCA MEDIOLANUM 2021

EVENTI | 03/09/2021 | 07:50

La GimondiBike Internazionale Banca Mediolanum si svolgerà domenica 26 settembre 2021 a Iseo, in Franciacorta.
Questa sera il suggestivo scenario del Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo (Bs), ha ospitato la presentazione
ufficiale dell’evento organizzato dalla GimaSport.



Un avvenimento sportivo, agonistico e sociale con
protagonisti i grandi campioni, gli atleti, gli
appassionati e la gente comune. Un percorso
scenografico, caratteristico e unico. Un’occasione per
vivere l’armonia del territorio esclusivo del Lago
d’Iseo, della Franciacorta e delle Torbiere e godere
delle sue bellezze naturali, paesaggistiche, storiche,
artistiche e delle sue bontà enogastronomiche.


Dopo due anni particolarmente difficili, prima per l’improvvisa perdita del campione Felice Gimondi nell’estate del 2019 e poi per tutte le complicazioni e i momenti bui imposti dalla pandemia, la GimondiBike torna come segno di ripartenza, di libertà e di voglia di guardare avanti con fiducia verso il futuro.


Giuseppe Manenti, responsabile della Gimasport, la società organizzatrice dellevento, ha sottolineato: La ventesima edizione della GimondiBike Internazionale sarà quella del Risorgimento! Così avrebbe voluto Gimondi, ‘Mai Mollare, ripeteva sempre il nostro campione. E noi guardiamo avanti e ci immaginiamo un futuro migliore. Devo fare un doveroso ringraziamento a tutti gli enti che ci sostengono e a tutti gli amici sponsor che sono vicini a noi da tanti anni. Un altro grande grazie va a tutti i collaboratori, alle forze dell’ordine, alle protezioni civili a tutti quanti insomma danno il loro s upporto per la buona riuscita della nostra manifestazione.


La novità più importante del 2021 riguarda l’ingresso di un marchio prestigioso come Banca Mediolanum come Title e Official  Sponsor della GimondiBike Internazionale.

Tra i valori su cui si fonda la mission di Banca Mediolanum ci sono: libertà, relazione, responsabilità, innovazione sostenibile e positività. Valori che si rispecchiano fortemente anche nella GimondiBike Internazional e e che hanno inevitabilmente portato ad una sinergia di intenti che guarda con grande fiducia al futuro, con attenzione all’ambiente e alla natura, alla voglia di fare sport, alla sicurezza, ponendo sempre le persone e le famiglie al centro.

Tra le autorità intervenute anche Silvano Brescianini, Presidente Consorzio per la tutela del Franciacorta, Samuele Alghisi, Presidente della Provincia di Brescia, Matteo Ghitti, Sindaco del Comune di Iseo, Vincenzo Simonini, Sindaco di Provaglio d’Iseo. Tutti, allunisono, hanno sottolineato limportanza di una manifestazione come la GimondiBike per promuovere una cultura della bicicletta e di un turismo sostenibile del territorio.

Concetto sintetizzato e rafforzata dallintervento di Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia: “Giunta alla ventesima edizione, la GimondiBike è ormai un appuntamento imperdibile dello sport lombardo che mantiene viva la passione e l’impegno del grande Felice Gimondi, campione amato da tutti gli italiani. Un caro amico il cui ricordo mi riporta ai momenti più belli della mia infanzia. Oggi la GimondiBike attira migliaia di atleti e dimostra ancora una volta che sport e turismo rappresentano un binomio perfetto, in grado di esaltare le eccellenze, anche enogastrono miche, della nostra Lombardia. Un evento che permette di immergersi in paesaggi fiabeschi, tra le dolci colline della Franciacorta. Emozioni, sensazioni e immagini che possono essere apprezzate grazie al ‘turismo slow’: la Lombardia è una terra vocata al c icloturismo, con percorsi, itinerari tra laghi, montagne, città d’arte e località di rara bellezza. In tal senso, il Lago d’Iseo e i territori limitrofi sono le terre ideali per un viaggio ‘dolce’ su due ruote”.

In rappresentanza della Federciclismo la Vice presidente Norma Gimondi che alla GimondiBike che però qui è di casa: Una manifestazione che mio papà amava tanto e con la quale cerchiamo di portare avanti anche i suoi valori.

Ledizione numero 20 della GimondiBike Internazionale Banca Mediolanum: 5 comuni interessanti per 53,5 km di percorso con 1.100 metri di dislivello. Una bella novità di questanno, voluta per restare al passo con i tempi, l’introduzione di una griglia appositamente dedicata alle E-Bike e Gravel che stanno vivendo un vero e proprio boom in questi anni. Sulla linea di partenza della GimondiBike avremo modo di ammirare i più diversi modelli di biciclette: dalle più antiche a quelle più tecnologiche e avveniristiche. Questa iniziativa prende il nome di GIM (GIM sta per Green Is Magic), con la chiara volontà di creare una esperienza unica per tutti amanti del pedale, esaltando la bicicletta in tutte le sue varianti, come il mezzo di trasporto più ecologico a disposizione dell’uomo.

Domenica 26 settembre, la partenza della prima griglia è fissata per le 9,45. Il tracciato attraverserà sempre i caratteristici vigneti della Franciacorta. Confermato anche il centro storico di Iseo come punto nevralgico della manifestazione, in particolare sarà Viale Repubblica ad ospitare partenza, arrivo e tutte le operazioni preliminari.

Il programma della GimondiBike sarà ricco già a partire da sabato 25 settembre, giorno precedente alla gara. Oltre alla consueta consegna dei pacchi gara e all’apertura in viale Europa dell’EXPOGimondiBike (10,30-19), sarà riproposta nel pomeriggio la GimondiBike Baby (ore 14.30), una manifestazione che coinvolgerà piccoli ciclisti tesserati di età compresa tra i 7 e i 12 anni. Evento organizzato con la collaborazione del MTB Iseo Gruppo Nulli.

Domenica 26 settembre, dalle 7,30 riaprirà il villaggio e la partenza è fissata per le 9,45 da Viale Repubblica. Attesi circa 1.500 iscritti a conferma dell’altissima qualità mantenuta dall’evento. Sono questi gli ultimi giorni disponibili per assicurarsi un posto alla 20/a edizione della GimondiBike Internazionale Banca Mediolanum.

Le iscrizioni sono aperte sia sul sito della manifestazione www.gimondibike.it, dove basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).

Fino al 12 settembre, termine ultimo per registrarsi, sarà possibile iscriversi al prezzo di 38 euro, comprensivo di T-shirt Ufficiale GimondiBike Internazionale, numero di gara frontale e dorsale, magazine/programma e materiali informativi, quota associativa, servizio di cronometraggio, chip di cronometraggio TDS, diploma di partecipazione, buono pasta party, buono agevolato pasta party accompagnatore, assistenza medica e assistenza meccanica (esclusi pezzi di ricambio), deposito bicicletta all’arrivo, rifornimenti, ristoro finale, docce, spedizione risultati tramite sms ed e-mail.

Ricordiamo che per tutti coloro che già avevano provveduto all’iscrizione prima dell’annullamento dell’evento lo scorso luglio 2020, la GimaSport ha congelato le iscrizioni in vista dell’edizione 2021, dando ora la possibilità di regolarizzare la registrazione con un versamento aggiuntivo di soli 4 euro (aumento della quota previsto per il 2021).

La procedura di conferma dell’iscrizione richiesta agli appassionatiservirà anche adaggiornare i dati forniti in precedenza, laddove vi siano stati dei cambiamenti e per i consensi relativi alla legge sulla privacy.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024