STOP ALLE POLEMICHE, IL GIRO DI GERMANIA NON PASSERA' DALLA STRADA DEL SANGUE

PROFESSIONISTI | 08/08/2021 | 10:13
di Francesca Monzone

Dopo le polemiche scoppiate in Germania, gli organizzatori del Deutschland Tour hanno fatto un passo indietro, decidendo di non passare sulla strada che attraversa un ex campo di concentramento nazista e identificata come “la strada del sangue”. Quindi il Deutschland Tour, che si correrà dal 26 al 29 agosto, non passerà nella zona dell'ex campo di concentramento nazista di Buchenwald.


Gli organizzatori della corsa, in accordo con le autorità della città di Weimar nella cui periferia si trova il campo, dopo le polemiche che hanno invaso tutti i media tedeschi, hanno deciso di modificare il percorso, senza passare in una zona in cui il dolore per i fatti storici accaduti è ancora forte.


La decisione è arrivata dopo le pesanti critiche mosse sia dalla direzione del museo che dal centro di documentazione che si trovano nell'ex campo nazista, nonché dal Consiglio centrale degli ebrei in Germania.

Nel percorso originario, la corsa sarebbe passata nei luoghi in cui le SS naziste fecero costruire il campo di concentramento di Buchenwald nel 1937.
L'idea iniziale prevedeva il passaggio sulla cosiddetta "strada del sangue" che attraversa la zona dove sorgevano le terribili fosse comuni del campo di concentramento. Ad intervenire sul caso per chiedere la deviazione del percorso, è arrivato il direttore del Centro della memoria di Buchenwald, Jens-Christian Wagner, sostenendo che nessuno degli organizzatori del Deutschland Tour aveva consultato o informato il centro commemorativo e che quella mancanza aveva provocato notevole stupore e dispiacere, facendo scattare le critiche.

Sul fatto era intervenuto anche il presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania, Josef Schuster, criticando la mancanza di sensibilità storica da parte dei responsabili della città di Weimar e degli organizzatori nella pianificazione del percorso. Schuster a voce alta ha ricordato che circa 250.000 persone furono imprigionate a Buchenwald e che tra il luglio 1937 e l'aprile 1945, circa 56.000 ebrei morirono in quel campo, fino all’arrivo delle truppe statunitensi l'11 aprile 1945.

La corsa ha deciso quindi di fare un passo indietro: la seconda tappa, di 185 chilometri tra Sangerhausen e Ilmenau, è quella che avrebbe dovuto attraversare il territorio di Weimar e la collina di Ettersberg, dove le SS naziste fecero costruire nel 1937 il campo di concentramento di Buchenwald.
Tutto adesso è stato risolto, cambiato il percorso e tra il direttore del Centro della memoria di Buchenwald e gli organizzatori del Giro di Germania è tornata la pace.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024