QUANDO L'AIUTO NON AIUTA

NEWS | 08/08/2021 | 07:53
di Silvano Antonelli

 


Domenica scorsa, 1 agosto, a Montallese (SI), qualcosa di imprevedibile ha turbato il normale  svolgimento della 51ª Coppa “Grand’Ufficiale Francesco Bologna”: gara nazionale Elite/Under23, organizzata dalla ASD Montallese e diretta dagli esperti Enzo Amantini e Paolo Maraffon. Un episodio dagli strascichi contenuti ma interessante da conoscere per non ripeterlo.


Al momento di partire, due auto del Commissariato della Polizia di Stato di Chiusi hanno bloccato l’uscita della gara dal luogo di ritrovo, impedendone la partenza, fino a quando, conclusi gli indispensabili e accesi chiarimenti tra Polizia, direzione corsa, Sindaco ed altri ancora, la corsa ha potuto muovere. Purtroppo con 45 minuti di ritardo e la riduzione del chilometraggio per non andare oltre gli orari previsti nell’ordinanza della Prefettura di Siena.

Come in tutte le corse che non hanno i crismi di quelle a tappe o delle classiche professionistiche, gli organizzatori, oltreché la scorta al seguito, avevano predisposto un adeguato servizio di personale a terra per il presidio degli incroci e dei punti più pericolosi, secondo quando convenuto con gli stessi Comandi di Polizia locale. 

Ovviamente, come sempre in questi casi, dando ordine ai volontari di iniziare il presidio con il giusto anticipo rispetto agli orari scanditi dalla tabella di marcia, almeno 15 minuti prima come recita il disciplinare tecnico, considerato che si trattava di attuare una normale sospensione temporanea della circolazione del traffico per una corsa che doveva partire alle ore 13.00 e non di una chiusura totale.

Circostanze non del tutto calcolate, a quanto pare, dagli  agenti del Commissariato di Chiusi, i quali, verso mezzogiorno, osservando il percorso ancora sguarnito, si precipitavano al ritrovo della gara impedendone la partenza contestando agli organizzatori l’inosservanza delle concordate misure preventive di sicurezza.

Una situazione sorprendente quanto imbarazzante, ingiusta per i corridori e per gli organizzatori, costretti a ritardare la gara fino a quando, i malcapitati direttori di corsa, col passare del tempo hanno potuto dimostrare che i volontari avevano comunque raggiunto le proprie postazioni, anche quelle più lontane, come in ogni caso avrebbero fatto senza essere sollecitati anticipatamente.

Fosse stata una giornata fredda di marzo/aprile, la corsa la si sarebbe dovuta annullare per tutelare la salute dei concorrenti che non avrebbero potuto sopportare una attesa così lunga, con le conseguenze che ciascuno può immaginare, così come non è giusto avvilire lo sforzo e la professionalità degli organizzatori per interventi del potere pubblico non supportati da una specifica conoscenza dell’evento a cui s’intende dare conforto nell’interesse della collettività.

Il contributo delle Questure per la sicurezza delle gare ciclistiche, in questi ultimi tempi, è sensibilmente cresciuto, sia sul piano della prevenzione che della messa in campo di un numero maggiore di pattuglie di Polizia e Carabinieri.

Un orientamento ed una disponibilità a tutto vantaggio del ciclismo e della sua promozione che, però, come il caso di Chiusi suggerisce, in molti territori manca ancora del dovuto coordinamento istituzionale ed operativo tra tutti i soggetti interessati: Strutture FCI, Prefetture, Questure, Polizia Stradale e Comandi di Polizia Locale, come invece potrebbe essere con l’istituzione dei “tavoli di concertazione” che il Ministero dell’Interno va proponendo ai Prefetti, dal lontano 1997, ma che solo pochi hanno ritenuto istituire.

Esiste inoltre un disciplinare tecnico, con una marcata definizione dei doveri, compiti e  responsabilità, che tanto dovrebbe spingere alla chiarezza, ma che, purtroppo, stenta a farsi conoscere oltre gli organizzatori e i direttori di gare ciclistiche, che aiuterebbe anche a stroncare sul nascere immotivati stati di apprensione per la sicurezza delle gare ciclistiche.  

Un insieme di circostanze e condizioni per le quali molti auspicano che la FCI sappia agire con l’adeguata tempestività ed efficacia che il mutare dei tempi impone.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024