SICUREZZA, LE INNOVAZIONI CHE CI HA PROPOSTO IL TOUR DE FRANCE

NEWS | 27/07/2021 | 07:50
di Silvano Antonelli

Tra i tanti risultati di questo ultimo Tour, anche il tema della sicurezza ha avuto la sua parte, e non sempre nel modo giusto. In particolare per quanto avvenuto nelle prime tappe, dove alcune eclatanti cadute seguite da eccellenti ritiri, hanno inevitabilmente occupato gli spazi della discussione, della critica, della polemica, inducendo ad una emotiva ricerca di soluzioni immediate, tra cui la sperimentazione di estendere la zona di neutralizzazione come nel finale della tappa di Carcassone.


Un “pannicello”  di maggior tutela per chi cura la classifica, ma che non riduce assolutamente i rischi di cadute, per lo più legate a strategie di finali forsennati, irrigiditi da blocchi di intere squadre a protezione del loro velocista o capitano. Una sorta di “tutti avanti” negli ultimi 20 chilometri, con il gruppo a gonfiare sull’intera sede stradale, come un palloncino che scorre a fatica dentro un tubo troppo stretto.


Certamente, per la sicurezza, tutto va osservato e nulla trascurato o intentato, ma mentre quasi tutti, ancora una volta, hanno riflettuto, lamentato e proposto osservando unicamente le conseguenze di certe cadute, non altrettanto si è compreso e stigmatizzato ciò che invece gli organizzatori del Tour hanno quest’anno portato sul terreno della sicurezza, innovando il modo di segnalare e proteggere gli ostacoli presenti sulla carreggiata. Uno studio che interviene su quelle circostanze che, ormai, purtroppo, rischiano di trasformare le corse in veri percorsi ad ostacoli, gimcane, labirinti di cui capire da che parte uscirne.

Situazioni che notiamo, in particolare, negli attraversamenti dei centri abitati, dove gli arredi urbani, i dossi e le chicane “rallenta traffico”, hanno raggiunto livelli di fantasia assoluta, o, meglio dire, di pericolosità assoluta!

I francesi dell’ASO, infatti, con una scelta molto coraggiosa e un pochino azzardata, hanno deciso di abbandonare quasi per intero la segnalazione degli ostacoli e dei punti pericolosi fatte dagli agenti della Gendarmeria in moto, le così dette segnalazioni dinamiche, per sostituirle unicamente con le protezioni passive.

Non più agenti, talvolta in piedi sulle staffe delle loro moto, ad agitare le loro bandierine triangolari gialle, per segnalare rotonde, spartitraffico, strettoie, dossi e quant’altro possa sporgere sulla carreggiata, bensì invece, protezioni di materiale sintetico avvolto in un tessuto plasticato a strisce bianche e rosse, facili da individuare, messe ovunque sia ipotizzabile un punto di rischio. Riducendo in tal modo anche il via-vai di motociclisti della scorta, coi loro sorpassi per portarsi di nuovo avanti, a segnalare sempre più, con manovre anch’esse rischiose, se non quando di disturbo ai corridori.

Niente più di tutto questo anche nei finali di gara, dove certe serpentine, seppure ben indicate da queste vistose protezioni passive, lasciavano con il fiato in gola, come fosse una roulette russa.

Arrivi anche esteticamente più apprezzabili, con immagini esclusivamente fatte di corridori, senza nessuna moto “safety” a precederli nell’intento di indicare loro le traiettorie migliori, come invece è diventata una discutibile abitudine italiana.

Il risultato finale è che questa scelta dei francesi è stata premiata in toto, senza cadute o ricadute negative di alcun genere. Stabilendo un esempio di soluzione sulla quale riflettere ed anche misurarsi, ricavandone magari soluzioni intermedie, coscienti che quanto fatto al Tour ha dei costi organizzativi molto elevati, con grande impiego di manodopera e mezzi di trasporto. Da integrare con l’uso di colonnine a pannello luminoso e segnalatore acustico, per indicare le difficoltà di una curva, di un restringimento di carreggiata o di uno spartitraffico superabile da entrambi i lati. Strumenti anche questi costosi e abbastanza complicati da gestire, ma molto efficaci, che dopo i francesi altri organizzatori vanno fortunatamente copiando, visto il vantaggio anche di non esporre gli addetti alle segnalazioni manuali  al rischio di essere loro stessi investiti dai corridori.

Sempre al Tour, buono anche il modo di frecciare il percorso con pannelli di colore giallo limone fluorescente, i più efficaci che esistano, da quest’anno differenziati tra quelli che stanno sull’incrocio e quelli che ti avvisano che stai per arrivarci, lasciando ai conducenti di moto e di auto al seguito, lo spazio utile per predisporsi alle svolte nel modo meno azzardato possibile.

Un Tour quindi molto interessante per la ricerca della sicurezza, anche se a fare notizia sono stati gli incidenti e non le soluzioni per evitarli. Peccato, perché un po’ tutti gli organizzatori, a partire da quelli nostri, meriterebbero maggiore considerazione per le continue e svariate difficoltà che devono affrontare.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Perché
27 luglio 2021 14:41 noel
non usare i computer dei corridori come ricevitori di segnali emessi dai vari ostacoli, magari con colori diversi a secondo del tipo di pericolo, su cui istallare, di volta in volta, i trasmettitori...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024