FRODE TECNOLOGICA, L'UCI FORNISCE I DATI AGGIORNATI SUL TOUR DE FRANCE

TOUR DE FRANCE | 12/07/2021 | 13:45

L'Union Cycliste Internationale (UCI) fornisce oggi un aggiornamento sul suo rigoroso programma di rilevamento delle frodi tecnologiche al termine delle 15 tappe del Tour de France 2021 finora disputate.


In totale sono stati effettuati 720 controlli prima e alla fine di ogni tappa. Tutti i controlli sono stati negativi.


Delle prove effettuate, 606 sono state effettuate su biciclette prima dell'inizio di tappa utilizzando compresse magnetometriche. Nel frattempo, la tecnologia a raggi X è stata utilizzata per testare altre 114 biciclette alla fine di ogni tappa.

L'UCI sottolinea che il gruppo target dopo ogni tappa include sempre la bicicletta utilizzata dal vincitore della tappa della giornata e quella del leader della classifica generale. Il resto è determinato secondo un duplice approccio: si tratta di biciclette scelte dall'UCI sulla base delle informazioni e dell'intelligence in suo possesso, e di biciclette utilizzate da atleti selezionati per controlli antidoping mirati dall'Agenzia internazionale di controllo (ITA), l'organismo indipendente responsabile delle attività antidoping dell'UCI.

L'UCI continua a rafforzare il proprio sistema di lotta contro le frodi tecnologiche, che è un elemento importante dell'Agenda 2022, la tabella di marcia della Federazione. A seguito dell'introduzione delle compresse magnetometriche nel 2016 e della tecnologia mobile a raggi X nel 2018, una nuova tecnologia a raggi X backscatter sarà utilizzata per controllare le biciclette ai Giochi Olimpici di Tokyo. Questo dispositivo portatile relativamente compatto e leggero fornisce immagini istantanee dell'interno della bicicletta, che possono essere trasmesse in tempo reale in qualsiasi parte del mondo tramite una piattaforma sicura. Sarà utilizzato a Tokyo durante eventi di ciclismo su strada, mountain bike e ciclismo su pista.

Saranno controllate anche le biciclette utilizzate ai Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI in Val di Sole (25-29 agosto) e ai Campionati del Mondo di Ciclismo Su Strada nelle Fiandre, Belgio (19-26 settembre).

La lotta contro le frodi tecnologiche è una delle missioni del responsabile dell'innovazione dell'UCI Michael Rogers: "Il nostro programma di controllo sul Tour de France è completo ed esteso ed è in linea con il desiderio dell'UCI di garantire l'integrità dello sport ciclistico. L'UCI prende molto sul serio la lotta contro le frodi tecnologiche. Ecco perché continuiamo a innovare per migliorare ulteriormente l'efficacia dei nostri controlli. La nostra nuova tecnologia di backscatter, che verrà utilizzata a Tokyo, rappresenta un importante passo avanti nella lotta per garantire che gli appassionati di ciclismo e gli stakeholder si fidino di noi».

Michael Rogers ha confermato che i controlli sulle biciclette del Tour de France 2021 continueranno nelle ultime sei tappe allo stesso ritmo delle prime due settimane di competizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024