FRODE TECNOLOGICA, L'UCI FORNISCE I DATI AGGIORNATI SUL TOUR DE FRANCE

TOUR DE FRANCE | 12/07/2021 | 13:45

L'Union Cycliste Internationale (UCI) fornisce oggi un aggiornamento sul suo rigoroso programma di rilevamento delle frodi tecnologiche al termine delle 15 tappe del Tour de France 2021 finora disputate.


In totale sono stati effettuati 720 controlli prima e alla fine di ogni tappa. Tutti i controlli sono stati negativi.


Delle prove effettuate, 606 sono state effettuate su biciclette prima dell'inizio di tappa utilizzando compresse magnetometriche. Nel frattempo, la tecnologia a raggi X è stata utilizzata per testare altre 114 biciclette alla fine di ogni tappa.

L'UCI sottolinea che il gruppo target dopo ogni tappa include sempre la bicicletta utilizzata dal vincitore della tappa della giornata e quella del leader della classifica generale. Il resto è determinato secondo un duplice approccio: si tratta di biciclette scelte dall'UCI sulla base delle informazioni e dell'intelligence in suo possesso, e di biciclette utilizzate da atleti selezionati per controlli antidoping mirati dall'Agenzia internazionale di controllo (ITA), l'organismo indipendente responsabile delle attività antidoping dell'UCI.

L'UCI continua a rafforzare il proprio sistema di lotta contro le frodi tecnologiche, che è un elemento importante dell'Agenda 2022, la tabella di marcia della Federazione. A seguito dell'introduzione delle compresse magnetometriche nel 2016 e della tecnologia mobile a raggi X nel 2018, una nuova tecnologia a raggi X backscatter sarà utilizzata per controllare le biciclette ai Giochi Olimpici di Tokyo. Questo dispositivo portatile relativamente compatto e leggero fornisce immagini istantanee dell'interno della bicicletta, che possono essere trasmesse in tempo reale in qualsiasi parte del mondo tramite una piattaforma sicura. Sarà utilizzato a Tokyo durante eventi di ciclismo su strada, mountain bike e ciclismo su pista.

Saranno controllate anche le biciclette utilizzate ai Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI in Val di Sole (25-29 agosto) e ai Campionati del Mondo di Ciclismo Su Strada nelle Fiandre, Belgio (19-26 settembre).

La lotta contro le frodi tecnologiche è una delle missioni del responsabile dell'innovazione dell'UCI Michael Rogers: "Il nostro programma di controllo sul Tour de France è completo ed esteso ed è in linea con il desiderio dell'UCI di garantire l'integrità dello sport ciclistico. L'UCI prende molto sul serio la lotta contro le frodi tecnologiche. Ecco perché continuiamo a innovare per migliorare ulteriormente l'efficacia dei nostri controlli. La nostra nuova tecnologia di backscatter, che verrà utilizzata a Tokyo, rappresenta un importante passo avanti nella lotta per garantire che gli appassionati di ciclismo e gli stakeholder si fidino di noi».

Michael Rogers ha confermato che i controlli sulle biciclette del Tour de France 2021 continueranno nelle ultime sei tappe allo stesso ritmo delle prime due settimane di competizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ennesimo trionfo di squadra per la UAE Team Emirates che conquista la settima tappa del Giro di Svizzera e lo fa con i suoi esponenti di punta, Adam Yates e Joao Almeida, che arrivano addirittura in parata. La settima tappa...


Visto da vicino, Samuele Privitera trasmette grinta, passione e entusiasmo per quello che fa. Chiusa al terzo posto la frazione di Zocca del Giro Next Gen 2024, per qualche minuto non è riuscito a stare fermo, nonostante fosse stremato, in...


Lo spagnolo Alex Aranburu ha conquistato il successo nella quarta tappa del Giro del Belgio, la Durbuy - Durbuy di 177. Il portacolori della Movistar Team ha preceduto in uno sprint a due Pierre Gautherat della Decathlon AG2R La Mondiale...


La basca Usoa Ostolaza Zabala ha messo a segno il colpo doppio sulle strade del Tour Féminin International des Pyrénées. La portacolori della Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi si è imposta nella seconda tappa che che si è conclusa sul Col d’Aubisque...


La prima reazione è di incredulità, la seconda di stupore, la terza di smarrimento assoluto. Ma sarà vero? E mai possibile che un consigliere comunale possa esprimersi in questo modo e con questi toni? A leggere Il Giorno è tutto...


Il 22enne olandese Huub Artz è il vincitore della settima tappa del Giro Next. L'atleta della Wanty - ReUz - Technord ha assestato il giusto colpo a 2 chilometri dal traguardo di Zocca e si è presentato in solitaria all'arrivo...


Ci hanno provato, ad attaccare la maglia gialla di Giovanni Aleotti, ma nella quarta tappa del Giro di Slovenia - la Škofljica - Krvavec di 147, 2 km con arrivo in salita - il modenese della Bora Hansgrohe ha gestito...


Il venticinquenne ligure Nicolò Garibbo (compirà gli anni il prossimo 29 giugno) ha vinto sul traguardo di via Carraia il 46° Gran Premio Città di Empoli, gara nazionale per élite e under 23, organizzata dalla Maltinti Lampadari Banca Cambiano con...


  Soli 60 km per la frazione  inaugurale del Tour de Suisse Women, una tappa breve con partenza e arrivo a Villars Sur Ollon, ma micidiale dal punto di vista altimetrico. Demi Vollering come da pronostico ha sbaragliato la concorrenza,...


La formazione tedesca Team GRENKE Auto Eder ha vinto la cronometro a squadre internazionale delle Valli del Soligo per juniores nel Trevigiano. Il quintetto composto dall'italiano Finn, Moller Andersen, Casey, Friedl e Kral hanno coperto i 17, 6 km in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi