DA GIOVEDI' A PIOSSASCO TORNA IL "TEATRO A PEDALI"

NEWS | 27/06/2021 | 07:38

Da giovedì 1 a domenica 4 luglio, torna il “Festival Teatro a Pedali” a Piossasco, in provincia di Torino, organizzato per il secondo anno dalla compagnia teatrale “Mulino ad Arte”.


A differenza della prima edizione, il Festival Teatro a Pedali 2021 sarà completamente dedicato ai temi della sostenibilità: si parlerà di mobilità, alimentazione, casa e clima. Sarà completamente a basso impatto ambientale grazie al format “Teatro a pedali”, da cui prende il nome, che alimenterà l’impianto audio-luci del palcoscenico di tutti gli spettacoli grazie alla pedalata del pubblico e al sistema di co-generazione elettrica collegato a 15 biciclette.


“Vogliamo rendere il tema della sostenibilità e del vivere in armonia con la Terra, casa che ci ospita, un tema popolare nella sua accezione più nobile e sfatare il mito per cui il “green” non fa “show”. Vogliamo farlo attraverso la cultura e in particolare con il teatro; allo stesso tempo cerchiamo di sensibilizzare  utilizzando un approccio di tipo esperienziale”, commenta Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte e ideatore di Teatro a pedali.

L’eco teatro

La location del Festival non è casuale, da giugno 2020 la compagnia dirige il teatro Il Mulino di Piossasco, dove ha trasferito la sua sede operativa e sta attuando il progetto “Green theater - da vecchio mulino a eco teatro”, sostenuto da Compagnia di San Paolo per trasformare la struttura nel primo teatro eco-sostenibile d’Italia. Un mutamento, in corso, che crea un collegamento con la storia: il teatro infatti era un mulino che macinava farina utilizzando energia idraulica.

Spazio ai giovani e ai bambini

Il festival coinvolgerà 18 ragazze e ragazzi attivisti “under 25” che per 4 giorni organizzeranno, durante il pomeriggio, laboratori tematici, aperti a tutte e tutti, per parlare di mobilità sostenibile, di alimentazione, dell’abitare e del clima in ottica inclusiva e partecipativa.

I laboratori si svolgeranno ogni giorno, da giovedì 1 a domenica 4, alle ore 16 presso il teatro Il Mulino, con partecipazione gratuita.

Gli attivisti “Green guys” sono stati anche coinvolti attivamente nella selezione dello spettacolo del 3 luglio e si stanno occupando insieme a Mulino ad Arte della parte organizzativa del festival.

Ogni giorno, alle 17, inoltre, Eicom proporrà laboratori gratuiti rivolti ai bambini sul tema dell’energia.

La partecipazione ai due laboratori quotidiani è gratuita tramite iscrizione presso: 370.3259263 - info@mulinoadarte.com 

Il programma

Il Festival Teatro a Pedali è composto da quattro giornate, ognuna delle quali sarà dedicata ad uno specifico tema legato alla sostenibilità. Durante il giorno ci sarà un laboratorio a cura dei giovani attivisti, a seguire interventi di ospiti che dialogheranno con un moderatore e alla sera uno spettacolo di teatro a impatto ambientale zero grazie alla pedalata del pubblico attraverso il format Teatro a Pedali.

Per tutta la durata del Festival, presso il foyer del teatro sarà allestita la mostra di bicicletta d’epoca “Vintage Bicycle”, al cui interno saranno esposte biciclette d’epoca fino ad arrivare ai modelli in voga negli anni 60/70. Parte dell’esposizione sarà dedicata a Francesco Camusso, ciclista nato nella vicina Cumiana che vinse il Giro d’Italia nel 1934.

Ingresso gratuito.

Giovedì 1/07 - Bicicletta

ore 16 Laboratorio di ciclo meccanica a cura dei green guys- Inaugurazione della mostra 

ore 17 Laboratorio per bambini sul tema dell’energia a cura di Eicom 

ore 18 Aperi-Talk dialogo con Marco Cavorso, Paola Gianotti, Pierangelo Soldavini modera Elisa Gallo, giornalista.

ore 21.30 Giro della piazza, Associazione Madame Rebiné, di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli, Alessio Pollutri, regia e drammaturgia Mario Gumina.

Venerdì 2/07 - Alimentazione

ore 16 Laboratorio contro gli sprechi alimentari a cura dei green guys

ore 17 Laboratorio per bambini sul tema dell’energia a cura di Eicom  

ore 18 Aperi-Talk dialogo con Sabina Bietolini, Luciano Proietti, Manuela Tilaro, Eduardo Ferrante modera Daria Capitani, giornalista Eco del Chisone

ore 21.30 puntata speciale live della Green-chiesta - il primo set televisivo alimentato dalla pedalata del pubblico

Sabato 3/07 - Casa

ore 16 Laboratorio di autoproduzione a cura dei green guys

ore 17 Laboratorio per bambini sul tema dell’energia a cura di Eicom 

ore 18 Aperi-Talk dialogo con Elisa Nicoli, Roberto Cavallo, La Burnia modera Anna Tita Gallo, giornalista.

ore 21.30 Blue revolution, con Alberto Pagliarino, prodotto da Pop Economix e Il Mutamento,

Domenica 4/07 - Clima

ore 16 Laboratorio di riciclo a cura dei green guys

ore 17 Laboratorio per bambini sul tema dell’energia a cura di Eicom 

ore 18 Aperi-Talk dialogo con dialogo Serena Giacomin, Maurizio Pallante

ore 21.30 Mi abbatto e sono felice, spettacolo di e con Daniele Ronco, regia di Marco Cavicchioli.

Per info e prenotazioni: Mulino ad arte: 370.3259263 / info@mulinoadarte.com / mulinoadarte.com / https://mulinoadarte.com/teatro-a-pedali/#teatro-a-pedali-il-festival

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024