MONDIALI PARACICLISMO. ITALIA, 13 TITOLI NEL SEGNO DI ALEX ZANARDI

PARACICLISMO | 14/06/2021 | 07:40

Un trionfo su tutta la linea. Difficile definire in altro modo questo Mondiale13 medaglie d’oro, 4 d’argento e 2 di bronzo, primo posto nel medagliere. Un capitolo straordinario per la Nazionale di Paraciclismo, che in tutte le giornate di gara ha confermato la sua potenza, la sua grinta, la sua voglia di dimostrare di esserci ancora nonostante tutto. Le assenze, in primis: quelle di Vittorio Podestà e Alex Zanardi“che anche quest’anno ha pedalato con noi e ci ha spinti in alto”. Parola del CT Mario Valentini, che con i risultati di questo mondiale sale a quota 113 medaglie d’oro. E aggiunge: “Sono stati giorni intensi e pieni di emozioni, ci siamo regalati tante soddisfazioni nonostante le assenze importanti che avrebbero potuto penalizzarci. Non è stato così: ci siamo anche senza Alex. Anzi, la verità è che lui corre ancora con noi”.


L’ultima giornata del Mondiale di Cascais ha visto l’Italia conquistare l’ennesima sfilza di medaglie: i primi tre ori sono arrivati nella mattinata, con le vittorie di Roberta Amadeo (H2), Simona Canipari (H1) e Giorgio Farroni (T3), che con quella di oggi arriva a quota 7 maglie iridate. “Sono contentissimo. Voglio dedicare questi successi a Mauro Valentini, che sarà per sempre parte di questa Nazionale”. Anche Francesca Porcellato (H3) questa mattina sul podio, sul secondo gradino: “Sono molto soddisfatta dei miei risultati. Tornare a correre dopo un anno di stop è stato grandioso, le emozioni sono state forti. Ora un po’ di vacanza poi dritti a Tokyo per la mia undicesima paralimpiade, quindi tanta roba sul fuoco. Le mie gare sono state combattute e proprio per questo voglio dedicare questi successi a mio fratello, che se ne è andato due anni fa proprio durante il mondiale. Gareggiare in questi giorni è stato anche un po’ difficile perché mi riportava con la mente a quei giorni: ma ho vinto per lui”.


Le emozioni proseguono nel pomeriggio, con Katia Aere e Ana Maria Vitelaru, rispettivamente argento e bronzo in H. Ana Maria sorride mentre fa un bilancio del suo mondiale: “Il mio numero è il 2: come le medaglie che ho vinto, come il gradino del podio su cui sono salita due volte, nel mio secondo mondiale. Dedico tutto al mio capitano, Alex Zanardi: secondo me sarà un po’ stanco, perché è stato qui con me a pedalare”. Anche Katia finalmente è soddisfatta: “Nella crono la preoccupazione per il vento mi aveva annebbiato la testa e non ho corso bene. Oggi invece è stata tutta un’altra cosa. Sono arrivata a Cascais senza grandi aspettative: sapevo che era un bel banco di prova per conoscere le mie avversarie a livello mondiale e sono felice di dove sono arrivata”.

Luca Mazzone (H2) fa tripletta con la vittoria nella prova in linea, dopo quelle nella cronometro e nel Team Relay, mentre Fabrizio Cornegliani mette al collo la sua seconda medaglia a Cascais, stavolta d’argento (H1). Quinto posto per Paolo Cecchetto nella categoria H3, così come Diego Colombari nell’H5. Nono e decimo posto per Federico Mestroni e Martino Pini (H5).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda prova del Tritticol Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


Un vero e proprio monologo monocolore quello al quale hanno dato vita i tre atleti della Iperfinish finiti sul podio del 2° Gran Premio Kemas-Trofeo Pubblica Assistenza per allievi a Santa Croce sull’Arno. Lorenzo Luci, il vincitore, Edoardo Agnini e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024