GIRI & GIRINI. LE QUASI VITTORIE DI BERTACCO

STORIA | 13/05/2021 | 08:10
di Marco Pastonesi

Storie di corse e di corridori, di maglie e di mogli, di tappe e di toppe, di scatti e di cotte, e perfino di qualche vittoria. La terza puntata è dedicata a Tullio Bertacco.


Abitava a un bivio. Il venerdì si metteva in allerta: se a un palo o a un albero o a un cancello attaccavano una freccia, voleva dire che di lì il giorno dopo sarebbe passata una corsa. E allora il sabato si rimetteva in allerta: e presidiava il bivio finché non arrivavano i corridori.


Fu così che Tullio Bertacco da Marostica s’innamorò del ciclismo. Il bivio, le corse e i corridori, poi la bici della mamma, e tutte le volte che – sulla bici della mamma – cercava di stare a ruota di chi usciva, di chi girava, di chi si allenava. “Poi la prima bici da corsa, una Frejus, prestatami da uno zio che gareggiava. Avevo 16 anni, la bici il doppio o il triplo, ma con due o tre spennellate di colore le restituii la vita, e ogni due o tre giorni grattavo i raggi arrugginiti con la carta vetrata fino a farli brillare. Poi le prime pedalate, nei dintorni, sulla pedemontana, sulla Rosina, sull’altopiano di Asiago. E poi, finalmente, le corse”.

Del 1957, professionista dal 1979 al 1986, sei Giri d’Italia e una quasi vittoria. “Giro del 1983. Prima tappa, da Brescia a Mantova, 70 chilometri a cronosquadre. Bianchi-Piaggio. Partimmo a tutta, arrivammo a tutta. Primi. Nettamente. All’ultimo chilometro ero alla ruota di Fons De Wolf, il nostro belga. In curva gli scoppiò un tubolare. Fu costretto ad allargare. E io gli andai dietro. Persi le ruote dei miei compagni. Come il vagone di un treno che deraglia e finisce su un binario morto. Inseguii. Ma arrivai qualche secondo dopo gli altri. E nella formazione vincente – prima la Bianchi-Piaggio, maglia rosa lo svedese Tommy Prim - il mio cognome non c’è. Giancarlo Ferretti, il nostro direttore sportivo, cercò di consolarmi: hai vinto anche tu, continuava a dirmi. Ed era vero: avevo dato tutto me stesso. Ma in 69 chilometri, non in 70. Quella sbandata non ci voleva. E ancora non mi do pace”.

Era un bel guerriero, Bertacco. “Cominciai a correre a 17 anni, iscritto per l’Artuso Lievore Detersivi Breganze, su una bici d’acciaio, una Scapin, che aveva già i raggi lucidi senza doverli scartavetrare. La prima gara a circuito a Rossano Veneto: il primo giro era di ricognizione, invece ci fu una caduta, la corsa esplose, il gruppo andò in fuga. Inseguii. La finii. Ferito ma contento. La prima vittoria giunse alla mia corsa numero 13, il giorno 13, con il dorsale 13. C’era di che diventare superstiziosi. A Montecchio Precalcino, su una salitella sterrata – la Motta del Diavolo – ci fu una strage di gomme, fui fortunato, mi ritrovai in testa con altri quattro o cinque, la volata era su un rettilineo in leggera ascesa, partii a tutta e arrivai primo. Quel giorno mi dissi che nel ciclismo avrei potuto fare qualcosa”.

E lo fece. “Mi piaceva provarci, attaccare, dare battaglia. Come nella Milano-Sanremo del 1980. Andai in fuga a Binasco. A Voghera si unirono Tosoni e il belga De Brulé. Sul Turchino scattai per aggiudicarmi il gran premio della montagna. Poi Tosoni disse di stare male e De Brulé di non poter tirare perché il suo capitano era De Vlaeminck. Così mi toccò tutto il lavoro, da solo, controvento, su e giù per i capi. Una babilonia. Finché venni raggiunto a una dozzina di chilometri dall’arrivo, prima della galleria che porta al Poggio, dopo 245 chilometri di fuga su 288. Peccato. Se il gruppo avesse dormito ancora un po’, mi sarei svegliato dal sogno di diventare un campione, mi sarebbe cambiata la vita”.

Una vita da gregario. “Non avevo le qualità per vincere. Uno strappo alla schiena mi stava togliendo anche le qualità per correre. Poi mi ripresi. Davo quello che potevo. E i capitani apprezzavano. Da Prim a Contini, da Argentin a Martens, con cui dividevo la camera nel periodo delle classiche del nord”. Che vita, quella del gregario. “Lavoravi, lavoravi, lavoravi, a volte lavoravi così tanto da dimenticarti di mangiare, e quando te ne accorgevi, era troppo tardi. E allora le cotte. Ricordo un Passo Gardena, svuotato. E l’eterno Colle San Marco, eterno, mi giravo indietro e non vedevo più nessuno”. Che vita, quella del corridore. “Giro d’Italia dilettanti, un caldo bestiale, una sete micidiale, a un passaggio a livello chiuso in cinque o sei entrammo in una casa e portammo via anche il vino fresco”. Che vita, quella sulla bicicletta. “Ci conosciamo da tanto di quel tempo che non abbiamo più segreti. Io parlo a lei e lei parla a me. A sensazioni. La bicicletta mi ha insegnato a sbagliare, a riconoscere gli errori, a imparare dagli errori fino a conoscermi e riconoscermi. E ancora adesso, nelle uscite in gruppo, i miei amici ai piedi di una salita sono tutti leoni, in cima pecorelle. E io, piano piano, con il mio passo, a uno a uno li riprendo tutti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -4 al pronti-via, tocca a Pietro Partesotti. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024