COLNAGO E' IL PRIMO MARCHIO AL MONDO A METTERE ALL'ASTA UN'OPERA D'ARTE NFT. GALLERY

BICICLETTE | 05/05/2021 | 16:34

 


Colnago sarà il primo marchio di ciclismo al mondo a creare e mettere all'asta un'opera d'arte digitale NFT - Non Fungible Token - e a sfruttare la tecnologia blockchain. L'asta si aprirà l'11 maggio con base di partenza a 5.515 euro (il prezzo al dettaglio suggerito di un kit telaio Colnago C64 con verniciatura personalizzata) e si chiuderà il 25 maggio.


La Colnago C64 NFT sarà messa all’asta sulla piattaforma OpenSea a questo link: https://opensea.io/accounts/colnago - chiunque fosse interessato a partecipare all’asta potrà chiedere maggiori informazioni all’indirizzo email digital@colnago.com

"Colnago ha una storia di quasi 67 anni, durante la quale ha dimostrato di saper innovare e proporre nuove tecnologie che successivamente sono diventate di uso comune. La prima bicicletta NFT non è diversa", ha affermato Manolo Bertocchi, Direttore Marketing Colnago. "Abbiamo sviluppato una C64 digitale che è la celebrazione di alcune delle nostre bici più significative e delle vittorie più importanti della nostra storia, tra cui la prima bici in carbonio e la prima concept bike con trasmissione interna. La cosa più bella è che la C64 NFT non verrà mai prodotta, perché sarà solo digitale".

Fenomeno recente, l'arte NFT ha acquisito notorietà mondiale nel 2021 dopo che il mondo ha deciso di abbracciare la tecnologia blockchain per molte cose, dai contratti intelligenti, ai pagamenti e persino al monitoraggio delle catene di approvvigionamento industriali. Il mese scorso, una delle principali case d'asta del mondo ha venduto un'opera d'arte NFT dell’artista digitale Beeple per la cifra record di 69 milioni di dollari. Marchi di lusso come Gucci, Ferrari e Dom Perignon hanno annunciato l'intenzione di creare certificazioni di loro prodotti sfruttando la tecnologia blockchain.

Gli otto modelli Colnago citati nel C64 NFT includono la "Concept" (1988) sviluppato con Ferrari Engineering e caratterizzata da un telaio con congiunzioni in fibra di carbonio e cambio interno; la bicicletta C35 Crono TTT (1994) che presentava una ruota anteriore di 20 pollici per migliorare l'aerodinamica e una V3Rs (2020) che è stata utilizzata dal campione sloveno Tadej Pogačar per vincere il Tour de France dello scorso anno. Le descrizioni di tutte le biciclette incluse nel design sono allegate nella pagina successiva.

Link a sito Colnago: https://www.colnago.com/it/nft/

Per ulteriori approfondimenti: https://www.ilpost.it/2021/03/19/nft-non-fungible-token/

https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/leiene/viviani-morgan-e-gli-nft-i-nuovi-status-symbol-virtuali_F310839701014C15

Colnago Concept

La Concept è una bici avveniristica, la prima concepita in collaborazione con il reparto Ferrari Engineering. Poteva vantare alcune caratteristiche innovative tra cui: il telaio in fibra di carbonio con congiunzioni, il cambio integrato nella guarnitura con selettore sul tubo obliquo, le ruote a tre razze in fibra di carbonio, l’attacco allungabile e l’impianto frenante con cavi idraulici. Una bici futuristica: è  stata creata nel 1988.

Colnago Bititan

Questo telaio discende direttamente dalla Carbitubo e presenta la soluzione bitubo diagonale riportata sul titanio. Questo parte già sdoppiato dal tubo di sterzo (sul quale è saldato) per arrivare divaricato sulla scatola movimento. Questa soluzione era stata pensata per minimizzare gli effetti delle sollecitazioni flesso-torsionali laterali che si innescano durante la pedalata, migliorando la resa e la stabilità di guida. Abraham Olano ha vinto il Campionato del Mondo su Strada del 1995 in sella a questa bici.

Colnago C59

Il 13 luglio, durante la tappa del Tour de France, da Morzine a Saint Jean de Maurienne, Anthony Charteau passa per primo sul Colle della Madeleine e indossa la maglia a pois di miglior scalatore. Al termine della diciassettesima frazione, l'ultima di montagna, rimane in testa alla speciale classifica, assicurandosi la vittoria finale. In suo onore viene realizzata una C59 in colorazione speciale per l’ultima tappa di Parigi.

Colnago C35 Crono TTT 

É una bicicletta con telaio monoscocca in fibra di carbonio, studiata e sviluppata in collaborazione con il reparto Ferrari Engineering e presentata sul circuito di Fiorano. Disegnata per essere estremamente aerodinamica, vantava la ruota anteriore di 20 pollici, molto piccola. Questa scelta era stata fatta per consentire ai quattro corridori di ridurre lo spazio del treno e sfruttare al massimo l’effetto della scia. Il quartetto dell’Italia conquista la medaglia d’oro del Quartetto Crono Squadre ai Campionati del Mondo di Palermo nel 1994.

Colnago Super Profil 

Si può considerare come un telaio sperimentale, nel senso che Ernesto Colnago lo ha realizzato utilizzando diversi criteri nella produzione dei tubi. La terza versione (questa) presenta i tubi obliquo e diagonale percorsi da due venature. Una bicicletta con questo telaio è stata portata alla vittoria nel Campionato del Mondo su Strada del 1982 da Beppe Saronni a Goodwood e, successivamente, anche al Giro di Lombardia, Milano-Sanremo e Giro d’Italia nel 1983.

Colnago Oval CX 

La bici con la quale, nel 1994 Tony Rominger realizza il Record dell’Ora sul velodromo di Bordeaux. Interamente in acciaio, il telaio era stato realizzato utilizzando tubazioni di tipo Oval CX, schiacciate in senso verticale, molto aerodinamiche, così come i foderi forcella incredibilmente sottili. La ruota anteriore di 26”, più piccola di quella posteriore, consentiva al corridore di mantenere una posizione favorevole alle alte velocità con le braccia allungate e i gomiti stretti. La corona anteriore, pezzo unico fatto a mano, contava 60 denti.

Colnago V3Rs 

La V3Rs in edizione speciale con colorazione custom realizzata per la vittoria del Tour de France 2020 da parte di Tadej Pogačar. Il corridore sloveno ha conquistato l’ultima edizione della Grande Boucle grazie ad una cronometro superlativa nella penultima frazione nella quale ha inflitto pesanti distacchi ai suoi avversari. Si è così presentato totalmente vestito di giallo nell’ultima tappa sul circuito cittadino dei Campi Elisi, a Parigi.

Colnago C40

Il telaio che anticipa il futuro: congiunzioni e tubi in fibra di carbonio uniti mediante incollaggio, tecnologia che consente di creare un telaio full carbon “su misura”, con tutti i vantaggi della componibilità. Le congiunzioni sono tre: sterzo, sella e scatola del movimento centrale. I forcellini del carro posteriore sono in lega leggera. La C40 vanta tanti primati nel mondo delle corse: è stata la prima bicicletta con telaio in carbonio ad aver vinto la Parigi-Roubaix (Ballerini, 1995), seguita da altre quattro edizioni fino al 2000, ancora una volta con Ballerini, due con Museeuw e una con Tafi.

L’azienda in pillole

La Colnago Ernesto & C. S.r.l., conosciuta come Colnago, è un’azienda produttrice di biciclette da corsa di alta gamma fondata da Ernesto Colnago a Cambiago (Mi), nel 1954. L'azienda è cresciuta grazie alla capacità del suo fondatore di sviluppare nuove tecnologie e progetti sui telai in acciaio con congiunzioni, lavorando in stretta collaborazione con le migliori squadre di ciclismo professionistico al servizio dei più grandi campioni. Colnago si è rivelato ben presto come uno dei produttori di bici da corsa più creativi e vivaci, innovando e portando all’interno del mondo del ciclismo le sue idee e sperimentando anche materiali nuovi e diversi tra cui il titanio e la fibra di carbonio, ora un pilastro della moderna costruzione di biciclette. Tra le tante vittorie di Colnago - 18 Medaglie d'Oro Olimpiche, 63 Campionati del Mondo, 22 Grand Giri, 39 Classiche Monumento - Tadej Pogačar ha vinto l'edizione 2020 del Tour de France in sella a una bici Colnago.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«Sono i corridori che fanno la corsa». Quanto sia vera questa frase lo sappiamo tutti. La sentiamo spesso pronunciata quando viene presentato il percorso di un grande giro o di una classica, spesso è un po' la conclusione tipica adotatta...


Ieri, quella che doveva apparire come una tappa tranquilla si è dimostrata invece una giornata piena di insidie, nella quale ancora una volta le cadute stanno decidendo il destino di questo Giro d’Italia. Oggi terminerà la seconda settimana di gara...


Il Giro d'Italia arriva alla sua quindicesima tappa e cambia registro: la Fiume Veneto - Asiago di 219 km, infatti, è la prima tappa di montagna, una sorta di prologo alla durissima settimana finale. E ci arriva dopo una giornata...


L’australiano Liam Walsh della CCACHE x BODYWRAP ha vinto allo sprint la settima e ultima taoppa del Tour of Japan - la Tokyo -Tokyo di 104 km - precedendo il connazionale e compagno di squadra Cameron Scott e l’azzurro Andrea...


Manca pochissimo ormai alla 23 edizione della Castelli24h la 24 ore di ciclismo a squadre in programma a Feltre (Bl) il 6 e 7 giugno. La città si prepara alla grande festa del ciclismo che vedrà quest’anno tantissimi campioni di...


Oggi partirà da Fiume Veneto (Pordenone) la quindicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con...


La terza edizione di «Ogni Pedalata per l’Ospedale del Cuore» a favore dell’Associazione “Un Cuore un Mondo Massa Onlus”, promossa dall’Asd Fabrimar Marco Forever” del presidente Giuseppe di Fresco, vedrà impegnati i cicloamatori guidati da Alessandro Baldini dal 31 Maggio...


Tra il Giro d'Italia e Giulio Ciccone continua a non esserci un grande feeling: lo scalatore abruzzese della Lidl Trek, è caduto durante le ultime fasi della tappa numero 14, quando la gara è entrata in un circuito locale. Giulio...


Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024