ROGLIC. «DOMANI ALL'AMSTEL CORRERO' PER VAN AERT»

PROFESSIONISTI | 17/04/2021 | 09:45
di Francesca Monzone

Domani si disputerà l’Amstel Gold Race e Primoz Roglic correrà per aiutare il suo compagno Wout Van Aert a vincere la classica. Questo è quanto affermato dal campione sloveno alla vigilia della corsa olandese.


La Jumbo-Visma già da qualche giorno è in Olanda, alle porte di Maastrich, dove ha deciso di ultimare la preparazione per la corsa di casa in una bolla anti-covid sicurissima. Manca solo Van Aert che arriverà in Olanda oggi. Il campione belga ha deciso di ultimare da solo la preparazione per questo appuntamento.


«Voglio aiutare Wout domani, in modo che la nostra squadra possa vincere l'Amstel Gold Race. La corsa è molto più adatta a un corridore come lui che a me».
La coppia Roglic-Van Aert funziona bene e se il belga correrà per conquistare l’Amstel, lo sloveno cercherà di fare sua la Liegi-Bastogne-Liegi della prossima settimana. Roglic, dopo una Parigi-Nizza in cui gli è mancato il successo finale, si è rifatto ai Paesi Baschi dove ha dominato la corsa riprendendo la maglia di leader nell’ultima tappa.

«Dopo la delusione della Parigi-Nizza, è stato molto bello conquistare un’altra classifica generale. I media si sono concentrati sul fatto che ho vinto contro Pogacar, ma per me non è un rivale più importante degli altri. Mi concentro solo su me stesso. Questa è l'unica cosa che posso controllare da solo».

Ai Paesi Baschi c’è stata la sfida tra i due sloveni, così come era successo anche al Tour quando Pogacar nella cronometro finale aveva superato Roglic, certo ormai di arrivare a Parigi con la maglia gialla. In Spagna Roglic ha vinto e Pogacar, senza fare storie, si è accontentato della terza posizione.

«Sono soddisfatto della mia forma attuale ma naturalmente non ho raggiunto il massimo. I miei obiettivi rimangono il Tour de France e i Giochi Olimpici. Non voglio raggiungere il mio livello più alto fino a luglio. Per l'inizio del Tour vorrei perdere un chilogrammo e allo stesso tempo mantenere la mia potenza attuale. Il peso non è più un problema ora».

Roglic ha raggiunto per ultimo Maastricht, perché impegnato in Spagna. E’ uscito in allenamento con i compagni di squadra ed è andato sul Cauberg, che aveva già conosciuto nella Liegi-Bastogne-Liegi dello scorso anno.

«Il Cauberg è una bella salita, ma non è paragonabile alle salite del Giro dei Paesi Baschi. Durante la ricognizione ho pedalato con un rapporto basso e alcuni amatori mi hanno superato. Domenica ci sarà la gara vera».

Il percorso è meno adatto allo sloveno che preferisce le salite lunghe. Per lui La Classica della Birra è una corsa troppo veloce e per questo è convinto che siano altri della squadra a concentrarsi per la vittoria.

«È una corsa veloce. Sarebbe stata più adatta a me se fosse stata più dura. Avrei preferito salite più lunghe e ripide, anche se sarà in ogni caso una gara dura. Sono felice di poter finalmente correre la più grande gara dei Paesi Bassi con la mia squadra che è olandese. Sarà la mia seconda gara nei Paesi Bassi dopo lo ZLM Tour nel 2017. Fino ad ora ho spesso festeggiato e bevuto birra nei Paesi Bassi, lo facciamo ogni volta quando siamo a fine stagione e c’è la nostra festa, ma sarebbe bello bere birra per festeggiare la vittoria nella corsa».

Per Roglic questa sarà la corsa di Van Aert, capace di avere uno spunto veloce e vincere anche in occasione di uno sprint. «Ci presentiamo con una squadra molto forte e questa corsa così veloce si adatta a Wout meglio che a me. Sono disposto a sacrificarmi per Wout, perché lui come arma in più, può fare uno sprint veloce. Spetterà a me e Jonas Vingegaard assicurarci che Wout non debba sprecare energie per correre al meglio il finale».

Primoz Roglic lascerà l’Amstel al compagno, ma le Ardenne gli piacciono e proverà a vincere la prossima settimana, prima alla Freccia Vallone e poi alla Liegi-Bastogne-Liegi, Classica Monumento che lascerà il posto ai grandi giri.

«Avrei potuto anche scegliere di correre al Tour de Romandie, ma l'ho già vinto due volte. Mi interessa di più una nuova sfida nelle Ardenne. L'anno scorso ho vinto la Liegi-Bastogne-Liegi alla mia prima partecipazione, è stata la mia prima vittoria in una Classica Monumento. Quest'anno voglio provare a vincere anche la Freccia Vallone. Non ho mai fatto il Muro di Huy prima d'ora, sarà una bella sfida per me».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma come si fa a proporre ciò.....
17 aprile 2021 19:56 Fondriestbike
Amstel in cambio di freccia vallone e liegi-bastogne-liegi..
e van aert accetta lo scambio.....??????

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord  classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...


Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


Trionfo doppio per Monica Trinca Colonel nel Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche. La valtellinese della Liv AlUla Jayco ha vinto per distacco la sesta e ultima tappa della corsa, la Beauchastel - Privas di 100 km, e ha conquistato...


Il Museo del Ghisallo ha aggiunto una perla alla sua collezione. Da oggi gli appassionati che si recano a Magreglio (Como) troveranno la maglia di leader della Parigi Nizza vinta da Davide Rebellin nel 2008. A consegnarla nelle mani di...


Festa in casa dell'ex professionista Marco Pinotti (oggi direttore sportivo nel Team Jayco AlUla) per la prima vittoria tra gli allievi del figlio Davide. Il giovane bergamasco dell'UC Osio Sotto oggi si è infatti aggiudicato il Trofeo Ivana Prometti Dominoni...


Il friulano Alessio Menghini mette la sua firma sulla 90sima edizione della Targa Libero Ferrario che si è disputata a Parabiago nel Milanese. Il velocista della General Store Essegibi F.lli Curia, al primo centro stagionale, ha superato Mirko Bozzola della...


La seconda vittoria stagiona di Eleonora Gasparrini arriva sulle strade tedesche del Grand Prix Stuttgart. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ si è imposta alla conclusione di 124 chilometri anticipando la britannica Cat Ferguson, 18enne della Movistar, e la tedesca Linda Riedmann,...


Lorena Wiebes vince anche la Choralis Fourmies Féminine, Francia, portando a 24 le sue vittorie in stagione. Incontenibile la olandese del Team SD Worx Protime, campionessa europea in carica, che in volata non ha avversarie. Nella sua scia finiscono l'irlandese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024