NELL'EUREGIO ARRIVA QUINTANA: LA COLOMBIA SOGNA LA "PRIMA" AL TOUR OF THE ALPS

PROFESSIONISTI | 16/04/2021 | 12:32

Per uno scalatore del calibro di Nairo Quintana, l’incontro con il Tour of the Alps potrebbe definirsi quasi naturale. Nonostante sia all’esordio assoluto sulle strade dell’Euregio, il colombiano del Team Arkéa-Samsic è uno dei più accreditati pretendenti alla nuova maglia verde di leader dell’evento ciclistico organizzato dal GS Alto Garda, che scatterà lunedì 19 aprile da Bressanone.


Nell’albo d’oro del Tour of the Alps non figurano corridori colombiani e questa è già una notizia per una corsa che fa della salita una ragione di vita. Nel 2018, Miguel Angel Lopez non andò lontano dalla vittoria, conquistando l’arrivo in salita dell’Alpe di Pampeago e concludendo al terzo posto assoluto in classifica generale. 22 anni prima, nel 1996, quando ancora l’evento si chiamava Giro del Trentino, Nelson ‘Cacaito’ Rodriguez salì sul terzo gradino del podio finale, a soli 4 secondi dal vincitore Wladimir Belli. 


L’assalto di Nairo Quintana è di quelli importanti. Vincitore del Giro d’Italia 2014 e della Vuelta a España 2016, il 31enne di Còmbita è da quasi un decennio uno degli scalatori di riferimento del panorama mondiale. Le ultime stagioni in chiaroscuro non hanno placato la fame di vittorie del ‘Condor’ che punta a togliersi delle soddisfazioni in una corsa che si addice alle sue caratteristiche, prima di lanciare il suo ennesimo assalto al Tour de France.

Nairo Quintana

Al suo fianco, il Team Arkéa-Samsic schiera una formazione altamente competitiva e votata alla salita, a conferma del fatto che il Tour of the Alps per Quintana non rappresenta soltanto una tappa di avvicinamento alla Grande Boucle ma un’occasione per raccogliere un risultato di assoluto prestigio. Saranno il fratello Dayer e il connazionale Winner Anacona a scortarlo fra le montagne di Tirolo, Alto Adige e Trentino dal 19 al 23 aprile nel suo tentativo di cancellare rapidamente lo zero dalla casella vittorie stagionali.

Al suo fianco ci sarà anche un intero Paese, la Colombia, che da sempre vive con passione le gesta dei suoi campioni. Attesi anche gli Escarabajos del Team Ineos Grenadiers, Daniel Martinez e Ivan Ramiro Sosa, chiamati a mettersi in luce a fianco del campione in carica Pavel Sivakov. Curiosità per Santiago Umba, la nuova scoperta di Gianni Savio che nonostante la giovane età, appena 18 anni, proverà a stupire in maglia Androni Giocattoli-Sidermec, sulla strada tracciata da Egan Bernal e dallo stesso Sosa.

Nel frattempo, è arrivata nella giornata di ieri la conferma della rinuncia del Team Vini Zabù al Tour of the Alps e al successivo Giro d’Italia. Lunedì via di Bressanone si presenteranno quindi 21 squadre, 13 delle quali categoria UCI World Tour.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024