BELVEDERE. DOMANI SI APRE UNA FINESTRA SUL WORLDTOUR

DILETTANTI | 04/04/2021 | 10:28

Se nel ciclismo professionistico, le classiche del nord rappresentano il primo snodo cruciale della stagione, nella categoria Under 23 gli appuntamenti internazionali di primavera sono da sempre un banco di prova per chi ambisce al grande salto. In 82 edizioni di storia, il Giro del Belvedere di talenti ne ha scoperti tanti. Per questa ragione, la data di lunedì 5 aprile è da tempo nei pensieri dei giovani più promettenti del panorama mondiale.


Quest’anno la gara si disputa il giorno dopo il Giro delle Fiandre, l’accostamento è fascinoso e stimolante. Come in una grande classica, al Giro del Belvedere dimostrare maturità è importante almeno quanto le gambe. Gestire le energie nei 14 passaggi sul circuito delle Conche è fondamentale per arrivare freschi ai due giri sull’anello finale, per tentare la stoccata sul Montaner o sprintare con efficacia nel rettilineo conclusivo in leggera ma costante salita.


La distanza, 166,8 Km, è degna di un appuntamento per professionisti e l’evoluzione della corsa rispecchia l’andamento di un evento della massima categoria: non potrebbe essere altrimenti con le migliori compagini Continental e numerose selezioni giovanili degli squadroni World Tour a darsi battaglia.

175 atleti, 35 squadre, 17 provenienti dall’estero, queste le cifre della classica veneta. In palio c’è la corona di Samuele Battistella, primo al Belvedere nel 2019 e poi vincitore in autunno del Campionato del Mondo U23 nello Yorkshire.

Le speranze di bis azzurro sono riposte su Luca Colnaghi (U.C Trevigiani Campana Imballaggi), Alessio Martinelli (Team Colpack Ballan) ed Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Desirée Fior), con Tommaso Nencini (Petroli Firenze Hopplà) lontano parente del grande Gastone, alla finestra. Inoltre, per gli atleti di casa ci sarà un’ulteriore motivazione per mettersi in mostra: a Villa di Villa è atteso anche il neo Presidente Federale Cordiano Dagnoni, al fianco di un grande campione del passato, Gianni Bugno, attuale numero uno del CPA (Cyclistes Professionnels Associés).

Poi ci sono gli stranieri, più agguerriti che mai. Lo squadrone Groupama FDJ sembra puntare tanto sul transalpino Antoine Raugel, recentemente terzo alla Parigi-Troyes, quanto sull’elvetico Alexandre Balmer, che sull’esempio di Mathieu Van der Poel sta provando a costruirsi un futuro all’insegna della multidisciplinarietà. Valentin Paret-Peintre (AG2R Citroen U23) rappresenta l’altra speranza transalpina, mentre Gran Bretagna e Spagna scommettono su Leo Hayter (Team DSM) e Juan Ayuso (Team Colpack Ballan). Occhi puntati anche sul Jumbo-Visma Development Team, la ‘cantera’ del fortissimo squadrone World Tour olandese.

Vista l’assenza di pubblico, nel rispetto delle normative vigenti, gli organizzatori della Pro Belvedere hanno deciso di offrire agli appassionati del ciclismo giovanile la diretta streaming delle fasi finali della competizione. A partire dalle 16.20, le immagini del Giro del Belvedere saranno diffuse sulla pagina Facebook, sul canale Youtube dell’evento e sul portale Tuttobiciweb.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024