BELVEDERE. DOMANI SI APRE UNA FINESTRA SUL WORLDTOUR

DILETTANTI | 04/04/2021 | 10:28

Se nel ciclismo professionistico, le classiche del nord rappresentano il primo snodo cruciale della stagione, nella categoria Under 23 gli appuntamenti internazionali di primavera sono da sempre un banco di prova per chi ambisce al grande salto. In 82 edizioni di storia, il Giro del Belvedere di talenti ne ha scoperti tanti. Per questa ragione, la data di lunedì 5 aprile è da tempo nei pensieri dei giovani più promettenti del panorama mondiale.


Quest’anno la gara si disputa il giorno dopo il Giro delle Fiandre, l’accostamento è fascinoso e stimolante. Come in una grande classica, al Giro del Belvedere dimostrare maturità è importante almeno quanto le gambe. Gestire le energie nei 14 passaggi sul circuito delle Conche è fondamentale per arrivare freschi ai due giri sull’anello finale, per tentare la stoccata sul Montaner o sprintare con efficacia nel rettilineo conclusivo in leggera ma costante salita.


La distanza, 166,8 Km, è degna di un appuntamento per professionisti e l’evoluzione della corsa rispecchia l’andamento di un evento della massima categoria: non potrebbe essere altrimenti con le migliori compagini Continental e numerose selezioni giovanili degli squadroni World Tour a darsi battaglia.

175 atleti, 35 squadre, 17 provenienti dall’estero, queste le cifre della classica veneta. In palio c’è la corona di Samuele Battistella, primo al Belvedere nel 2019 e poi vincitore in autunno del Campionato del Mondo U23 nello Yorkshire.

Le speranze di bis azzurro sono riposte su Luca Colnaghi (U.C Trevigiani Campana Imballaggi), Alessio Martinelli (Team Colpack Ballan) ed Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Desirée Fior), con Tommaso Nencini (Petroli Firenze Hopplà) lontano parente del grande Gastone, alla finestra. Inoltre, per gli atleti di casa ci sarà un’ulteriore motivazione per mettersi in mostra: a Villa di Villa è atteso anche il neo Presidente Federale Cordiano Dagnoni, al fianco di un grande campione del passato, Gianni Bugno, attuale numero uno del CPA (Cyclistes Professionnels Associés).

Poi ci sono gli stranieri, più agguerriti che mai. Lo squadrone Groupama FDJ sembra puntare tanto sul transalpino Antoine Raugel, recentemente terzo alla Parigi-Troyes, quanto sull’elvetico Alexandre Balmer, che sull’esempio di Mathieu Van der Poel sta provando a costruirsi un futuro all’insegna della multidisciplinarietà. Valentin Paret-Peintre (AG2R Citroen U23) rappresenta l’altra speranza transalpina, mentre Gran Bretagna e Spagna scommettono su Leo Hayter (Team DSM) e Juan Ayuso (Team Colpack Ballan). Occhi puntati anche sul Jumbo-Visma Development Team, la ‘cantera’ del fortissimo squadrone World Tour olandese.

Vista l’assenza di pubblico, nel rispetto delle normative vigenti, gli organizzatori della Pro Belvedere hanno deciso di offrire agli appassionati del ciclismo giovanile la diretta streaming delle fasi finali della competizione. A partire dalle 16.20, le immagini del Giro del Belvedere saranno diffuse sulla pagina Facebook, sul canale Youtube dell’evento e sul portale Tuttobiciweb.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


Cambio al vertice nella classifica di Coppa Italia delle Regioni 2025 – Uomini dopo 8 prove. A guidare ora la graduatoria individuale è Christian Scaroni (XDS Astana) che, grazie al secondo posto conquistato al GP di Larciano, balza in testa con 100...


Due ragazzini in bicicletta, un'auto che piomba su di loro, li investe e il "pirata della strada" scappa. Una scena che abbiamo raccontato troppe volte e dobbiamo farlo ancora, con la tristezza nel cuore. È accaduto ieri sera a Tortima...


Una nuova sfida, per misurare se stessi e aiutare i bambini che soffrono. Il 27 settembre si terrà la prima edizione della randonnée extreme “Terre di Mezzo 2025”. Numerosi ciclisti con esperienza sfideranno sé stessi con questo percorso molto impegnativo....


Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024