FIANDRE, IL GRANDE GIORNO DI MURI E PAVE'

PROFESSIONISTI | 04/04/2021 | 08:10
di Francesca Monzone

Il percorso del Giro delle Fiandre è cambiato molte volte nel corso degli anni. Fino agli anni Cinquanta c'era spazio solo per il Kluisberg, il Kwaremont, il Kruisberg e l'Edelare, ma sempre più spesso l'organizzazione proponeva nuove strade con pavè. Nel 1950, venne affrontato per la prima volta il Muro di Geraardsbergen sull'Oudenberg, anche se la spettacolare salita di ciottoli verso la cappella, in modo permanente è arrivata al Giro delle Fiandre dal 1970.
Negli anni '70 la gara arrivò all'Oude Kwaremont, più precisamente nel 1974, mentre il temuto Koppenberg per la prima volta è stato affronatto nel 1976.


per seguire l'intera cronaca diretta della corsa a partire dalle 9.50 CLICCA QUI


Oggi si partirà da Anversa alle 10 e dopo 263 chilometri (254,3 senza la neutralizzazione) si arriverà a Oudenaarde. Dopo il via da Anversa, la corsa nei suoi primi 80 chilometri passerà a Beveren, Sint-Niklaas, Dendermonde e Zottegem. I corridori inizieranno a trovare i primi ciottoli arrivati a Lippenhovestraat, subito seguiti da quelli della Paddestraat.

La prima salita di giornata la incontreranno dieci chilometri più avanti con il Katteberg, subito seguito dal pavè dell'Holleweg. A metà del percorso, con già 130 chilometri nelle gambe, si passerà per la prima volta sull’iconico Oude Kwaremont con i suoi 2200 metri e una pendenza media del 4%. Sarà questo il via dell’inferno che incontreranno i corridori nella loro strada verso Oudenaarde.

I primi 600 metri dell'Oude Kwaremont sono asfaltati, ma da lì in poi i ciottoli renderanno la salita dura e quando si sarà arrivati a metà salita, la pendenza sarà del 11%. Successivamente si passerà per il Kortekeer, poi il duo Eikenberg-Wolvenberg per arrivare sul pavè di Holleweg, Karel Martelstraat e Jagerij, per un totale di circa 5 chilometri.

Si arriva quindi ad affrontare i meno impegnativi Marlboroughstraat, lungo circa 2 chilometri per giungere sul più crudele Berendries, il preferito di Greg Van Avermaet , con 940 metri e una pendenza media del 7%. La corsa arriverà poi a Valkenberg con i suoi 540 metri al 8,1% e il passaggio sul Berg Ten Houte di 1.100 metri al 6%. Arrivati a questo punto della corsa, mancheranno ancora 88 chilometri prima del traguardo finale.

Quando i corridori nelle gambe avranno già 200 chilometri di corsa, il Giro delle Fiandre suonerà la campana della guerra con il duo Oude Kwaremont-Paterberg, che si affronteranno per la prima volta. Il Paterberg è la parte più ripida della corsa con 360 metri e una pendenza media del 13%.
Poco dopo arriverà il mitico Koppenberg, 600 metri all'11,6% e punte che sfioreranno una pendenza del 22%. Qui la strada sarà molto stretta e le ammiraglie avranno difficoltà a passare, per questo ogni errore commesso ed ogni momento di sfortuna potrebbero significare perdere la corsa. Questo sarà anche un ottimo punto dove poter attaccare.

In successione si troveranno i ciottoli di Mariaborrestraat seguiti da quelli di Steenbeekdries e Taaienberg. Arrivati a meno di 20 chilometri dal traguardo, i corridori dovranno attraversare nuovamente l’Oude Kwaremont e il Paterberg, i due punti più duri della corsa e che saranno le ultime occasioni per fare la differenza in salita, perché dopo ci saranno 13 chilometri pianeggianti fino al traguardo. Saranno i più forti a decidere come affrontare la corsa e solo pochi si giocheranno la vittoria. Il Giro delle Fiandre è una corsa speciale, imprevedibile e dura, un mix tra immaginazione e realtà, dove il finale può stupirti ogni anno in un modo diverso. L’unica certezza data da questa corsa è il vincitore, che deve essere un vero campione assistito anche da una buona dose di fortuna, perché lungo il percorso di questa Classica Monumento veramente può succedere di tutto.

I MURI

1. Katteberg - a 152,1 km dal traguardo - 600 metri di lunghezza, 6% pendenza media e 8% massima

2. Oude Kwaremont - a 122,6 km dal traguardo - 2.200 metri di lunghezza, 4% pendenza media e 11,6% massima

3. Kortekeer - a 121,2 km dal traguardo - 1.260 metri di lunghezza, 6,4% pendenza media e 17% massima

4. Eikenberg - a 114,9 km dal traguardo - 1.200 metri di lunghezza, 5,2% pendenza media e 10% massima

5. Wolvenberg - a 111,8 km dal traguardo - 645 metri di lunghezza, 7,9% pendenza media e 17,3% massima

6. Molenberg - a 101,9 km dal traguardo - 463 metri di lunghezza, 7% pendenza media e 12% massima

7. Marlboroughstraat - a 97,9 km dal traguardo - 2.040 metri di lunghezza, 3% pendenza media e 7% massima

8. Berendries - a 93,9 km dal traguardo - 940 metri di lunghezza, 7% pendenza media e 12,3% massima

9. Valkenberg - a 88,5 km dal traguardo - 550 metri di lunghezza, 8,2% pendenza media e 13% massima

10. Berg The Houte - a 76,1 km dal traguardo - 1.100 metri di lunghezza, 6% pendenza media e 21% massima

11. Kanarieberg - a 70,6 km dal traguardo - 1.000 metri di lunghezza, 7,7% pendenza media e 14% massima

12. Oude Kwaremont - a 54,6 km dal traguardo - 2.200 metri di lunghezza, 4% pendenza media e 11,6% massima

13. Paterberg - a 51,2 km dal traguardo - 360 metri di lunghezza, 12,9% pendenza media e 20,3% massima

14. Koppenberg -  44,6 km dal traguardo - 600 metri di lunghezza, 11,6% pendenza media e 22% massima

15. Steenbeekdries - a 39,2 km dal traguardo - 700 metri di lunghezza, 5,3% pendenza media e 6,7% massima

16. Taaienberg - a 36,7 km dal traguardo - 530 metri di lunghezza, 6,6% pendenza media e 15,8% massima

17. Kruisberg-Hotond - a 26,5 km dal traguardo - 2.500 metri di lunghezza, 5% pendenza media e 9% massima

18. Oude Kwaremont - a 16,7 km dal traguardo - 2.200 metri di lunghezza, 4% pendenza media e 11,6% massima

19. Paterberg - a 13,2 km dal traguardo - 360 metri di lunghezza, 12,9% pendenza media e 20,3% massima

I TRATTI DI PAVE’

1. Lippenhovestraat - 1.300 metri a 168,5 km dal traguardo

2. Paddestraat  - 1.500 metri a 167,1 km dal traguardo

3. Holleweg - 1.500 metri a 151,3 km dal traguardo

4. Holleweg - 1.500 metri a 142,6 km dal traguardo

5. Karel Martelstraat - 2.400 metri a 110,5 km dal traguardo

6. Jagerij - 800 metri a 108,1 km dal traguardo

7. Mariaborrestraat - 2.400 metri a 40,5 km dal traguardo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesare Chesini ha vinto il Turul Romaniei (Giro di Romania) che oggi si è concluso a Bucarest con la vittoria nella quinta e ultima tappa del polacco Radoslaw Frantczak (Voster ATS Team) davanti al connazionale e compagno di squadra Patryk...


Dominio sloveno nella 57sima Coppa d'Oro per allievi che si è svolta a Borgo Valsugana in Trentino. Successo del talento Maks Olenik (Meblo Jogi Pro Concrete) davanti al connazionale Gal Klun (Pogi Team UAE Generali). Terzo e primo degli italiani...


Archiviato il spettacolare Grand Prix Cycliste de Québec, il gruppo si è spostato di 250 km a sud ovest, dove domani va in scena il GP di Montréal 2025, nella città francofona più grande del Continente americano. Da una città...


A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


Oggi torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024