FEDERCICLISMO. MARCELLO TOLU E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE

POLITICA | 02/04/2021 | 13:35

"La nomina del nuovo segretario generale, Marcello Tolu e una serie di provvedimenti volti alla semplificazione della gestione burocratica degli Enti territoriali sono le decisioni più importanti di questa riunione”. Cordiano Dagnoni sintetizza in questo modo il contentuto del Consiglio Federale che si è tenuto in forma virtuale giovedì 1 aprile. Si è trattato del secondo Consiglio federale del nuovo quadriennio, in modalità remota, anticipato dal Consiglio dei Presidenti regionali.


Ad inizio dei lavori Dagnoni ha ricordato la figura di Antonio Pagliara, presidente della Commissione Giudici di Gara, scomparso in settimana, e rivolto i complimenti a Chiara Teocchi e a tutti gli azzurri del XCO che sono stati grandi protagonisti della Mediterranean Epic in Spagna. Quindi il massimo dirigente federale, nell’augurare buon lavoro a tutti i neo eletti, ha illustrato gli esiti dell’incontro svolto mercoledì 31 marzo con il presidente UCI Lappartient: “E’ stato entusiasmante visitare il centro dell’Aigle. Ho chiesto al Presidente Lappartient di poter organizzare quanto prima lì un Consiglio federale, per condividere questo luogo, di grande bellezza e capace di infondere energie positive.


Gavino Marcello Tolu è il nuovo segretario generale della Federazione Ciclistica. Il suo nome è stato proposto dal presidente e accolto con favore dal Consiglio federale.

 

CHI E' MARCELLO TOLU - Nato a Roma 21-1-66. Il suo percorso professionale: “Provengo dalla pubblica amministrazione dove ho diretto anche il Gs Fiamme Azzurre e l'Astrea Calcio. La mia carriera di dirigente sportivo è iniziata appunto nel calcio negli anni 90 (1993). Ho poi lasciato il Corpo di Polizia Penitenziaria per concentrarmi esclusivamente nella carriera dirigenziale sportiva. Da 4 anni sono Segretario Generale della Fit Arco”.

Ringrazio la FitArco, il Presidente Mario Scarsella con cui abbiamo fatto e continueremo a fare cose bellissime, che mi ha dato la possibilità di iniziare questa avventura. Ciclismo e Tiro con l'arco sono 2 sport fantastici. Il mio è un atto d'amore verso uno sport che amo. Ho sempre lavorato con grande spirito di servizio e passione. Per 3 mesi sarò su entrambe le Federazioni”.

Il futuro: “Come FCI dobbiamo cambiare per adeguarci ai tempi e non per il gusto di cambiare. Al centro del nostro movimento restano gli atleti e l'attività che sono l'obiettivo ultimo del nostro lavoro, mio e dei dipendenti federali. Grazie al Presidente Cordiano Dagnoni e a tutto il Consiglio Federale per la stima e la fiducia”.

Tolu è il 19° segretario generale della storia della FCI e succede al dott. Paolo Pavoni, che ha ricoperto l’incarico nel periodo 2019-2020.

In sintesi gli altri punti:

 

SETTORE FUORISTRADA - Assegnato il Campionato Italiano Giovanile XCO 2022 alla società ASSOC. SCUOLA NAZ.MTB OASI ZEGNA

Approvato il progetto sperimentale di creazione dei Centri Territoriali Fuoristrada - Piste e Park BMX Racing – Free Style – Pump Track – MTB XCO/DH/ED e CX, per la promozione, diffusione e specializzazione (anche di alto livello) di queste discipline. Partirà a breve un questionario da sottoporre alle società interessate.

Rimodulati i contributi ai Comitati regionali per la partecipazione alla Coppa Italia MTB XCO giovanile 2021 per un importo complessivo di 20.000 euro.

 

SETTORE STRADA - Al fine di favorire la partecipazioni del maggior numero di società della categoria juniores anche in questo periodo di emergenza, il Consiglio ha deliberato di ridurre il numero massimo di atleti che possono partecipare a gare juniores a 6 nelle giornate in cui sono previste solo una o due gare sul territorio nazionale.

 

SETTORE GIOVANILE - La situazione epidemiologica non ha consentito lo svolgimento lo scorso anno del Meeting giovanile di Società, previsto a Conegliano. Il perdurare dell’emergenza ha indotto la società organizzatrice, che aveva chiesto di poterlo organizzare per il 2021, a chiedere un ulteriore spostamento. Il Consiglio ha accettato la richiesta, non assegnando per il 2021 l’evento.

 

AMMINISTRATIVE - Approvate diverse norme del regolamento amministrativo che rendono l’attività del Comitati Regionali più agevole dal punto di vista burocratico. “Da ex presidente di Comitato regionale sono contento di questi cambiamenti introdotti a livello amministrativo - ha detto Dagnoni -. Era uno dei punti qualificanti del mio programma elettorale rendere la gestione dei comitati regionali più agile e questo è sicuramente un primo passo.”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ottima partenza presidente
2 aprile 2021 20:43 barone
Complimenti. Fin da subito idee concrete e fatti .
avanti così

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024