IL TOUR 2026 E QUELL'OBIETTIVO CHE SI CHIAMA INCERTEZZA

TOUR DE FRANCE | 24/10/2025 | 09:06
di Francesca Monzone

Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo e questo lo porta ad essere il favorito alla partenza di ogni corsa, ma un conto è vincere alla fine e un conto è farlo con largo anticipo, lasciandosi nettamente alle spalle degli avversari che al massimo possono ambire a un secondo posto.


Secondo Christian Prudhomme, direttore della corsa gialla, questo Tour dovrà mantenere la suspense il più possibile, nascondere il nome del vincitore fino alla fine, con alternanza di dislivelli moderati e profili importanti, nella speranza che tutto possa essere deciso il giorno prima del traguardo finale di Parigi. Prudhomme e il suo staff sperano di svelare il nome del vincitore non prima della ventesima tappa, quando i corridori affronteranno la Croix de Fer, il Télégraphe, il Galibier a 2642 metri sopra il livello del mare e la salita dell'Alpe d’Huez via Sarenne, con 5.600 metri di dislivello nelle gambe, fino al traguardo posto a quota 1850 metri. Tutto questo, nella speranza che il destino della corsa gialla possa cambiare nella tappa regina e rimanere incerto fino all’ultimo colpo di pedale.


Pogacar è a una vittoria dal raggiungere il primato di Merckx, Anquetil, Hinault e Indurain e gli organizzatori tenteranno di rendere la corsa difficile, con tranelli e trabocchetti, cercando di favorire un po’ tutti i corridori e far attendere lo sloveno ancora un po’ prima di raggiungere i 5 successi alla Grande Boucle. Non sarà un Tour de France contro Tadej Pogacar, ma sarà una corsa equilibrata che guarda alle caratteristiche di tanti corridori. Pogacar è indiscutibilmente la figura centrale di questa corsa dal 2020 ed è a un passo dal raggiungere il record di Eddy Merckx, Jacques Anquetil, Bernard Hinault e Miguel Indurain, ma ci sono anche altri corridori.

Il gioco sarà sottile, da un lato si cercherà di circoscrivere la supremazia del campione del mondo e dall'altro amplificare la sua forza portandolo a mostrare quel lato più alto che ancora non abbiamo visto, costruendo scenari degni della sua storia. Tutto questo discorso segue una filosofia ben precisa che ha sempre caratterizzato questa corsa: se il Tour de France è eterno, la sua eternità deve molto al genio e alla follia dei campioni che lo hanno vinto.

Gli organizzatori si sono imposti delle regole ben precise per non rendere noiosa la corsa e allo stesso tempo vedere battaglia ogni giorno: quindi non ci saranno mai due giornate consecutive dedicate ai velocisti e ci saranno diverse tappe sparse per gli uomini da Classiche, perché tutti sanno che al Tour ci sono corridori come Evenepoel, Van der Poel e Van Aert che sono degli specialisti delle corse di un giorno e che un corridore come Pogacar si esalta quando ci sono giornate in cui può duellare con avversari importanti e capaci di stimolarlo. Pertanto anche nelle giornate dedicate agli attaccanti, avremo uno spettacolo di alto livello. Anche per questo si è deciso di rimettere nella tappa parigina la Butte Montmarte, per evitare di vedere uno show ad uso esclusivo dei velocisti.

Gli organizzatori si sono impegnati al massimo, lavorando duramente per costruire una corsa aperta e dominata dall’incertezza e adesso aspettano che il prossimo luglio Pogacar, con tutta la sua forza, si diverta a smontare ogni singola tappa e a risolvere tutti qui tranelli che sono stati messi appositamente lungo il percorso. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo
24 ottobre 2025 10:49 Forza81
Ma dove ????? Ma per carità, fatela finita di fare racconti da fiaba, dove fiabe non ce ne sono. Da sempre in Francia, l'obbiettivo è fare show ad uso TV e per le località toccate dalla corsa. Avessero voluto impedire a Pogacar di vincere, facevano due crono piatte da 60 kmt e 2 arrivi in salita. Quanta retorica melensa

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


di Francesca Monzone
Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024