IL BELVEDERE ASPETTA BALMER, UN'ALTRA STELLA DEL FUORISTRADA

DILETTANTI | 26/03/2021 | 07:25

Ci sono corse che segnano indelebilmente la carriera dei giovani corridori lanciati verso il professionismo. Il Giro del Belvedere, in programma lunedì 5 aprile a Villa di Villa, nel trevigiano, è uno degli eventi internazionali dedicati agli U23 che rappresentano da sempre un trampolino di lancio verso la massima categoria del ciclismo.


A maggior ragione quest’anno, con la presenza di numerose selezioni giovanili di squadroni World Tour e la partecipazione di qualche talento emergente della multidisciplina, sulla strada tracciata dai mattatori della stagione professionistica, Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert.


Alexandre Balmer, 20enne portacolori della Groupama FDJ Continental, appartiene alla NextGen del ciclismo mondiale. Il giovane elvetico è un talento precoce, tanto su strada quanto nella Mountain Bike. Nel 2018 si è laureato Campione del Mondo Juniores nel Cross Country dopo aver dominato i Campionati Nazionali su strada, sia in linea che a cronometro, e nel 2020 si è aggiudicato la cronometro ai Campionati Nazionali U23.

“Ho iniziato tardi col ciclismo su strada – racconta Balmer – ma grazie alla Mountain Bike sono uno dei discesisti più forti in gruppo. La multidisciplinarietà rappresenta un vantaggio, anche perché mi permette di avere sempre obiettivi molto ravvicinati. Van der Poel e Van Aert sono dei punti di riferimento per me. Le loro imprese mi motivano a lavorare tanto, in particolare in allenamento. Al momento qualsiasi confronto con loro è prematuro, ma con l’aiuto del Team Groupama FDJ voglio migliorarmi come atleta”.

Su strada, Balmer viene identificato come un passista, dopotutto la sua altezza parla chiaro (192 centimetri), ma il talento rossocrociato nella sua giovane carriera ha dimostrato di sapersi difendere anche in salita, conquistando il quarto posto ai Campionati del Mondo di Innsbruck 2018. “Non vedo l’ora di affrontare il Giro del Belvedere" – spiega Balmer. – “Spero in una gara impegnativa. Vincere una gara internazionale è un obiettivo. Farlo in Italia sarebbe il massimo perché amo questo Paese”.

Negli ultimi anni, la Svizzera è stata grande protagonista a Villa di Villa, rompendo il ghiaccio nel 2013 con Stefan Küng e conquistando anche l’edizione 2016 con Patrick Müller. Alexandre Balmer potrebbe allungare l’elenco di vincitori elvetici, ma dovrà guardarsi dalla concorrenza di Leo Hayter (Team DSM Continental), Valentin Paret-Peintre (AG2R Citroen U23), Juan Ayuso (Team Colpack) e dei corridori di casa con Luca Colnaghi (Trevigiani) ed Edoardo Zambanini (Zalf Desirée Fior) in prima linea.

Gli atleti che prenderanno parte al Giro del Belvedere saranno impegnati su un tracciato di 166,8 Km, caratterizzato da due anelli: nel primo di 9,4 Km da ripetere 14 volte, i corridori dovranno affrontare la salita delle “Conche”, mentre il circuito finale (17,6 Km da ripetere in due occasioni) comprende la salita simbolo della corsa, il Montaner dal versante di Borgo Canalet.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024