SCARICA GRATUITAMENTE IL VADEMECUM ACCPI 2021

LIBRI | 19/03/2021 | 18:00

Per il 75° anno dalla sua fondazione, l’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani ha deciso di rifarsi il look. Se nella sostanza i valori del sindacato dei corridori non sono mutati, nel futuro si fondono per ritrovare un nuovo slancio con cui rispondere alle sfide di un mondo del lavoro sempre più complesso e sfaccettato.


Valori che s’intrecciano e si compenetrano: quelli dell’ACCPI, da sempre rivolta al rispetto, all’integrazione, alla partecipazione. Ritornano tutti, simbolicamente, nel nuovo logo dal taglio ultramoderno che crea un gioco di incastri armonici, sinuosi, tra lettere. Il risultato comunica trasparenza visiva e soprattutto etica. Campeggia sul Vademecum ACCPI, l’unico testo ufficiale del mondo delle due ruote, che gli appassionati di ciclismo non vedono l’ora di avere tra le mani e da oggi possono scaricare gratuitamente in formato digitale, dal sito www.accpi.it.


Presentato come da tradizione alla vigilia della Milano-Sanremo, la 36a edizione di questa preziosa pubblicazione è ancora più ricca del solito proprio per celebrare questo compleanno speciale. In copertina, e non potrebbe essere altrimenti visto che è stato l’indiscusso protagonista della breve ma intensa stagione 2020, c’è il campione del mondo della cronometro Filippo Ganna che, con la sua splendida maglia iridata, grazie all’effetto grafico glitch diventa il protagonista di un quadro futurista e si tramuta nell’emblema del ciclista del presente che sprigiona forza sui pedali e si impegna a 360° per il movimento a cui appartiene. All’interno oltre alle foto di ogni ciclista uomo e donna della massima categoria, si trovano i calendari aggiornati delle gare, tutte le informazioni utili sulle istituzioni di settore e i regolamenti in vigore, oltre a un doveroso omaggio alla storia di ACCPI.

«Quest’anno ACCPI spegne 75 candeline e io non potrei essere più orgoglioso di rappresentare cicliste e ciclisti della massima categoria. Sfogliando tra i nostri archivi, rileggendo gli articoli che raccontano la nascita del primo sindacato sportivo della storia del nostro paese, ho ritrovato le ragioni che mi hanno spinto a intraprendere l’avventura di presidente ACCPI ormai 8 anni fa» commenta Cristian Salvato. «Dal primo giorno in cui ho ricevuto questo incarico ho fatto del mio meglio per essere degno dei grandi nomi che mi hanno preceduto e che potete scorrere tra le pagine di questa edizione celebrativa del Vademecum – prosegue il presidente di ACCPI Salvato. – Nel 2021 non dobbiamo rialzarci dopo una guerra mondiale come fecero il primo presidente di ACCPI Cino Cinelli e i suoi lungimiranti compagni di avventura, ma fronteggiare una pandemia globale che ha stravolto le nostre vite e non solo il nostro amato ciclismo. Questa festa ci permette di rinsaldare il legame con chi è venuto prima di noi e ha fatto sì che noi arrivassimo qui, ma rappresenta anche uno stimolo a proseguire lungo la strada intrapresa con un occhio al domani, ai miglioramenti che ancora si possono ottenere, alle giuste cause da sostenere. Auguri ACCPI, auguri ciclisti, auguri a noi!».

comunicato stampa ACCPI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024