FRANCO MORI. «AL "CAVALLINO ROSSO" ETTORE MILANO MI HA INSEGNATO IL MESTIERE»

STORIA | 18/03/2021 | 07:35
di Franco Bocca

 


Un altro corridore extraregionale che ha dato lustro ai colori astigiani del Cavallino Rosso nei favolosi anni ’60 è indubbiamente il veronese Franco Mori, classe 1944, che dopo aver imparato il mestiere alla corte di Ettore Milano ha poi saputo farsi valere anche tra i professionisti.


Franco, come arrivò al Cavallino Rosso?

«Ci eravamo conosciuti nel 1966 al Giro a tappe delle Antiche Romagne, quando correvo per il G.S. Bovolone di Verona. Ci siamo accordati per la stagione successiva e così, appena concluso il periodo di leva che ho svolto presso la Compagnia Atleti di Roma, sono arrivato ad Asti all’inizio del ‘67».

Come ricorda quella sua esperienza astigiana?

«Per me fu un periodo molto istruttivo. Era la prima volta che vivevo lontano da casa e l’incontro con un Direttore Sportivo esperto e carismatico come Ettore Milano è stato determinante per la mia carriera. Mi ha insegnato tante cose e se sono diventato un discreto corridore lo devo in gran parte a lui. Oltretutto a metà stagione ci siamo trasferiti a Novi Ligure, vicino a casa sua, così in settimana Ettore poteva seguirci meglio».

Ricorda i suoi compagni di squadra di allora?

«C’era Franco Balduzzi, che in certe giornate andava fortissimo ed era anche dotato di una certa classe ma non era troppo costante. Ricordo anche alcuni giovani astigiani come Avidano, Cantamessa, Turello, oltre al velocista Dono. Eravamo un gruppo affiatato».

Vinse molte gare in quella stagione?

«Ne vinsi cinque, una delle quali a Montegrosso d’Asti al termine di una lunga fuga a due con Vittorio Cumino. Diventai anche campione piemontese, grazie al secondo posto ottenuto ad Alba in una corsa cui partecipavano anche gli azzurri di Rimedio. Vinse Giannino Bianco, che però correva per una squadra lombarda, e così il titolo regionale lo vinsi io, che appartenevo ad un team piemontese».

L’anno successivo, però, non restò ad Asti…

«No, perché avrei dovuto passare professionista con la Germanvox, ma la trattativa andò in fumo a causa del blocco olimpico in vista di Città del Messico ‘68. Così per la delusione tornai a casa con l’intenzione di attaccare la bicicletta al chiodo. Poi mi convinsero a continuare con una squadra veronese sponsorizzata ancora dal Cavallino Rosso, che però era una entità staccata rispetto al team astigiano».

Però il debutto tra i grandi fu rimandato solo di un anno…

«Debuttai nel 1969 con la Sanson e poi difesi anche i colori di Molteni, Scic e Bianchi, con capitani che si chiamavano Gianni Motta, Michele Dancelli, Marino Basso, Franco Balmamion e Felice Gimondi. Sono stato soprattutto un gregario, ma ho anche avuto la possibilità di ritagliarmi alcune belle soddisfazioni».

Tipo?

«Il giorno più bello della mia carriera è stato il 18 settembre 1971, quando vinsi il Giro del Lazio. Quel giorno ero libero di fare la mia corsa e non mi lasciai sfuggire l’occasione, andando in fuga fin dall’inizio. Nel finale restai al comando con un avversario temibile come il danese Ritter, che all’epoca era il detentore del record dell’ora, ma nella volata conclusiva lo staccai nettamente di ruota. Nell’anno del debutto ero anche arrivato 3° nel G.P. Industria e Commercio e nella Coppa Sabatini e 5° nel Trofeo Baracchi in coppia con Vercelli».

La più grande amarezza, invece?

«L’ho provata al Tour de France del 1970 sul traguardo della tappa di Bordeaux che si era conclusa al fotofinish. Avevo già ricevuto i fiori della vittoria e il bacio della miss quando mi dissero che il tedesco Wolfshohl mi aveva battuto di un centimetro. Una sconfitta che mi brucia ancora adesso».

da La Stampa – edizione di Asti

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro italiano in arrivo alla Lidl Trek: è Matteo Sobrero che ha firmato un contratto triennale con il team statunitense. Sobrero arriva alla Lidl-Trek dopo sei stagioni nel WorldTour, durante le quali ha ottenuto diverse vittorie di rilievo: la cronometro...


Dopo aver annunciato Benito,  Giuliano e Crozzolo, il Team Polti VisitMalta prosegue il ciclomercato per la stagione 2026 volgendo la propria attenzione al contesto italiano: il quarto nuovo acquisto è originario della provincia di Parma e domani compirà 26 anni. Il suo nome è Thomas Pesenti. Protagonista di...


Lorenzo Nespoli sarà professionista con il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack nella stagione 2026. Una scelta che rappresenta la logica conseguenza del percorso di crescita maturato in questi ultimi tre anni, durante i quali il corridore brianzolo ha saputo...


Il neozelandese Aaron Gate e l'italiano Matteo Malucelli continueranno a correre con il team UCI WorldTour XDS Astana Team. Dopo una stagione di successo per entrambi i corridori, hanno prolungato i loro contratti per altri due anni (2026 e 2027)....


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius XT...


Giunge al termine l'edizione 2025 della Coppa Italia Delle Regioni e così anche dei “Novo Nordisk Health Village”, spazi che hanno ospitato molteplici attività rivolte alla popolazione e nel complesso hanno visto la partecipazione attiva di quasi 2.000 persone, tra...


Nuovo giorno, nuova tappa e nuova vittoria per Paul Magnier al Tour of Guangxi. Con un'altra volata delle sue, il velocista francese ha conquistato infatti anche la seconda frazione della corsa a tappe cinese precedendo sul traguardo di Jingxi...


Continua a far parlare la sovrapposizione di Giro dell'Emilia e Trittico Lombardo con gli Europei di ciclismo. Un tema già affrontato da chi vi scrive insieme alla Sottosegretaria Federica Picchi e che Pier Augusto Stagi ha invece toccato con Andrea...


La Visma-Lease a Bike svela un'ora di filmati esclusivi dietro le quinte della Vuelta 2025, con un Vingegaard sconsolato nonostante la vittoria dopo l'annullamento della tappa finale a Madrid. Si tratta del documentario "Here to Win",   girato con un...


Si può vincere un Campionato del Mondo soli contro tutti ? La risposta è sì. L’ esempio molto eloquente è il Campionato del Mondo di Plouay, in Francia, del 15 ottobre 2000 vinto dal lettone Romans Vainsteins. Sono trascorsi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024