FRANCO MORI. «AL "CAVALLINO ROSSO" ETTORE MILANO MI HA INSEGNATO IL MESTIERE»

STORIA | 18/03/2021 | 07:35
di Franco Bocca

 


Un altro corridore extraregionale che ha dato lustro ai colori astigiani del Cavallino Rosso nei favolosi anni ’60 è indubbiamente il veronese Franco Mori, classe 1944, che dopo aver imparato il mestiere alla corte di Ettore Milano ha poi saputo farsi valere anche tra i professionisti.


Franco, come arrivò al Cavallino Rosso?

«Ci eravamo conosciuti nel 1966 al Giro a tappe delle Antiche Romagne, quando correvo per il G.S. Bovolone di Verona. Ci siamo accordati per la stagione successiva e così, appena concluso il periodo di leva che ho svolto presso la Compagnia Atleti di Roma, sono arrivato ad Asti all’inizio del ‘67».

Come ricorda quella sua esperienza astigiana?

«Per me fu un periodo molto istruttivo. Era la prima volta che vivevo lontano da casa e l’incontro con un Direttore Sportivo esperto e carismatico come Ettore Milano è stato determinante per la mia carriera. Mi ha insegnato tante cose e se sono diventato un discreto corridore lo devo in gran parte a lui. Oltretutto a metà stagione ci siamo trasferiti a Novi Ligure, vicino a casa sua, così in settimana Ettore poteva seguirci meglio».

Ricorda i suoi compagni di squadra di allora?

«C’era Franco Balduzzi, che in certe giornate andava fortissimo ed era anche dotato di una certa classe ma non era troppo costante. Ricordo anche alcuni giovani astigiani come Avidano, Cantamessa, Turello, oltre al velocista Dono. Eravamo un gruppo affiatato».

Vinse molte gare in quella stagione?

«Ne vinsi cinque, una delle quali a Montegrosso d’Asti al termine di una lunga fuga a due con Vittorio Cumino. Diventai anche campione piemontese, grazie al secondo posto ottenuto ad Alba in una corsa cui partecipavano anche gli azzurri di Rimedio. Vinse Giannino Bianco, che però correva per una squadra lombarda, e così il titolo regionale lo vinsi io, che appartenevo ad un team piemontese».

L’anno successivo, però, non restò ad Asti…

«No, perché avrei dovuto passare professionista con la Germanvox, ma la trattativa andò in fumo a causa del blocco olimpico in vista di Città del Messico ‘68. Così per la delusione tornai a casa con l’intenzione di attaccare la bicicletta al chiodo. Poi mi convinsero a continuare con una squadra veronese sponsorizzata ancora dal Cavallino Rosso, che però era una entità staccata rispetto al team astigiano».

Però il debutto tra i grandi fu rimandato solo di un anno…

«Debuttai nel 1969 con la Sanson e poi difesi anche i colori di Molteni, Scic e Bianchi, con capitani che si chiamavano Gianni Motta, Michele Dancelli, Marino Basso, Franco Balmamion e Felice Gimondi. Sono stato soprattutto un gregario, ma ho anche avuto la possibilità di ritagliarmi alcune belle soddisfazioni».

Tipo?

«Il giorno più bello della mia carriera è stato il 18 settembre 1971, quando vinsi il Giro del Lazio. Quel giorno ero libero di fare la mia corsa e non mi lasciai sfuggire l’occasione, andando in fuga fin dall’inizio. Nel finale restai al comando con un avversario temibile come il danese Ritter, che all’epoca era il detentore del record dell’ora, ma nella volata conclusiva lo staccai nettamente di ruota. Nell’anno del debutto ero anche arrivato 3° nel G.P. Industria e Commercio e nella Coppa Sabatini e 5° nel Trofeo Baracchi in coppia con Vercelli».

La più grande amarezza, invece?

«L’ho provata al Tour de France del 1970 sul traguardo della tappa di Bordeaux che si era conclusa al fotofinish. Avevo già ricevuto i fiori della vittoria e il bacio della miss quando mi dissero che il tedesco Wolfshohl mi aveva battuto di un centimetro. Una sconfitta che mi brucia ancora adesso».

da La Stampa – edizione di Asti

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024