COPPA BURCI E MEMORIAL IANNELLI, SI LAVORA PER UNA "GIORNATA AZZURRA"

DILETTANTI | 03/03/2021 | 07:35
di Antonio Mannori

 


Confermata l’assegnazione delle due gare (esordienti e allievi) per domenica 27 giugno, Franco Chiuchiolo esponente del C.F.F. di Seano e Ds della Pol. Milleluci, si è messo già al lavoro per preparare quella che sarà denominata “Giornata Azzurra” ma che potrebbe essere anche una “Due Giorni” giovanile qualora fosse accettata la richiesta di organizzare al sabato anche una manifestazione per giovanissimi per ricordare una grande amico del ciclismo da tutti conosciuto e morto improvvisamente nel novembre scorso come Maurizio Poltri. Poggio a Caiano e Carmignano con il coinvolgimento delle due amministrazioni comunali e degli sponsor della zona, le località interessate alla Coppa Giulio Burci che sarà per la categoria allievi con partenza ed arrivo in via A.Soffici al Poggio, mentre la 2^ edizione della Coppa Giovanni Iannelli prenderà il via da Poggio a Caiano ma si concluderà in salita a Carmignano di fronte al “murales” opera dell’artista pratese Edoardo Buccianti in arte “Gnob” dedicato al giovane atleta pratese, che in quel periodo dovrebbe essere ultimato. “Ci sarà da lavorare a fondo per le gare – dice Chiuchiolo – ma voglio tener fede all’impegno per onorare e ricordare la memoria di Giovanni Iannelli”. Il dirigente pratese si toglie anche qualche sassolino dalla scarpe.


“Sono rimasto deluso per la mancata elezione a presidente della Federciclismo di Silvio Martinello che costituiva il nuovo ed il vero cambiamento, ma anche la Toscana in parte è stata contro di lui. Le società devono contare, ed a votare devono andare i dirigenti delle società che ne hanno diritto non i delegati o grandi elettori. In campo regionale il nuovo Comitato Toscano presieduto da Saverio Metti promette i necessari cambiamenti soprattutto in fatto di sicurezza delle gare con la nomina di una specifica commissione, e quindi non rimane che attenderlo alla prova dei fatti, e vedere realmente come agirà rispetto a quello precedente che ha fatto poco o nulla. E qui aggiungo che tutte la gare ciclistiche in programma, anche quelle amatoriali degli Enti di Promozione devono aver gli opportuni standard di sicurezza. Niente gare di serie C o B, tutte devono garantire il massimo della sicurezza possibile cercando zone di arrivo adatte senza potenziali pericoli, e con adeguate protezioni. L’organizzatore è il primo responsabile e quindi deve fare di tutto per rendere sicuri gli atleti”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguad al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024