MUSEO DEL GHISALLO, FINALMENTE LA RIAPERTURA!

NEWS | 24/02/2021 | 07:19

Il 2021 museale è alle porte. Il Museo di Magreglio (Como) riapre per la stagione 2021 lunedì primo marzo e come sempre rinnova con entusiasmo la sua stagione museale ricca di contenuti, partnership e novità che pedalano nella storia e nel futuro! Come le iniziative legate ai 90 anni della Maglia Rosa.


Il Museo del Ghisallo riapre con alcune novità e con una consapevolezza. La prima novità riguarda i cimeli: con un importante ampliamento della collezione maglie grazie ad una donazione monstre di circa 40 maglie grazie alla generosità dell'appassionato collezionista Angelo Galli di Varedo. 


La consapevolezza è invece quella che corre sul filo della innovazione, ovvero la prosecuzione di progetti virtuali e virtuosi portati avanti con  AcdB Museo, sulla scia di successo della mostra digitale dedicata a Magni nel suo centenario - Magnifico - (qui il link) che è un di cui dell’ampio allestimento, rassegna in carne ed ossa, ancora presente nel Museo del Ghisallo e che sarà visitabile per tutta la stagione che sta per iniziare.

GEMELLAGGI LEONINI - Sempre in scia al Centenario del nostro Magnifico Fiorenzo Magni, il 2021 si apre con l'ufficializzazione di un gemellaggio d'autore, quello fra Ghisallo e Fiandre (non poteva essere diversamente): è in fase di definizione la partnership fra musei e per sancire questo importante momento sarà organizzata – Covid 19 permettendo - una trasferta nelle Fiandre con NUVI e gli organizzatori della Ciclostorica LaGhisallo per ripercorrere il percorso del Giro delle Fiandre vinto da Magni nel 1951 (con bici d’epoca), un suggestivo e coinvolgente momento di rete (attiva e a due ruote), che mostra sempre di più l’anima trasversale e l’attitudine a fare sistema del Museo del Ghisallo.

LA MAGLIA ROSA FA 90 - In occasione del novantesimo anniversario della Maglia Rosa, il Museo del Ghisallo ha in mente una serie di iniziative concordate con il Giro d’Italia per valorizzare al massimo la Collezione Rosa, autentico fiore all’occhiello della struttura museale che sorge a Magreglio, accanto al Santuario della Madonna protettrice di tutti i ciclisti. La collezione più grande al mondo di Maglie Rosa sarà ulteriormente motivo di attrazione fatale per un progetto denominato Pink Experience Room che si potrà scoprire visitando il Museo appunto nell’anno del 90mo compleanno della Maglia Rosa. I dettagli di questa iniziativa saranno annunciati in sinergia con il Giro d’Italia che sta per lanciare una comunicazione ad hoc sulla storia della maglia di leader che percorre i 9 decenni della Corsa a tappe più dura del mondo!

LA FORZA DELLE DONNE - Sarà l’anno del rosa a tutti gli effetti, questo 2021 per il Ghisallo: rosa come il ciclismo femminile che vedrà potenziata la sua collezione di cimeli e le iniziative volte a parlare del movimento ciclistico dedicato alle donne, cresciuto sempre di più e motivo di orgoglio nazionale per tutto il settore sportivo olimpico.

GLI INCONTRI IN PRESENZA E NON - Proseguiranno gli Incontri al Museo, sempre più cadenzati, un evento al mese in presenza e / o on line saranno come sempre momenti di condivisione e di emozione dedicati alla grande Community che pedala dentro e fuori il Ghisallo. Gli incontri al museo – sotto forma di eventi social – nel 2020 hanno fatto del Museo del Ghisallo una case history di Museo resiliente e innovativo capace di non perdere il filo e il contatto con il suo mondo di appassionati, italiani e stranieri, facendo in modo che una difficoltà come quella della chiusura pandemica divenisse una opportunità di innovazione digitale. Strada destinata a proseguire e crescere nella stagione museale 2021. Fra gli incontri da segnalare, non ancora in calendario per ovvi motivi di programmazione consapevole (la Pandemia) quelli con i campioni del mondo e dei Giochi Olimpici della 100 km (Colombo e Anastasi) e un incontro con i Ciclisti Lariani che segna un patto sempre più stretto con il territorio del lago di Como e con la sua gente.

IL GIORNO DI SAGAN - Il Premio Torriani sarà ancora un importante focus su storia e attualità del ciclismo e porterà al Museo il grandissimo campione del nostro ciclismo internazionale, Peter Sagan, attesissimo al Ghisallo. Si sta lavorando per realizzare l'incontro dopo il Giro d'Italia 2021.

NASCE LA GHISALLO ACADEMY –  Il 2021 sarà anche l’anno dell’istituzione di una vera Ghisallo Academy, che sarà promossa da incontri su temi che spaziano dalla medicina sportiva, all’allenamento, all’ alimentazione, alla tecnica, alla manutenzione della bicicletta, alla strategia agonistica: si succederanno una serie di weekend con la frequentazione di ex professionisti o tecnici anche in collaborazione con Tour Operator di settore.

LA COLONNA SONORA DEL MUSEO - Non mancherà la musica, e sempre sul fil rosé della stagione museale 2021: il rapporto sempre più intenso con il maestro Rossella Spinosa sarà una sorta di colonna sonora del museo grazie ad alcuni incontri musicali, in presenza e/o online secondo un calendario ben definito da aprile a settembre.

NOVITÀ CICLOSTORICHE ANCHE IN LIBRERIA! – Museo del Ghisallo Editore ha pubblicato un volume, Luigi Lucotti, il Pierrot Enfariné, Storia di un vogherese pioniere del ciclismo, il secondo della Collana Storica, dedicato al racconto per molti versi inedito di un corridore di fine 800 inizio 900, Luigi Lucotti, di Voghera. Un volume che sconfina in terra francese e ci riporta a quel ciclismo eroico fatto davvero di polvere, sofferenza e poca gloria. Se non postuma, come dimostra questo omaggio ad un campione che se non fosse stato il Gregario di Girardengo forse… Il saggio è stato scritto da Paolo Arbasino che ha svolto un attento lavoro di ricostruzione storica e biografica. La prefazione è curata da Roberto Livraghi, direttore del museo AcdB.

15 ANNI E NON SENTIRLI - Ad ottobre il Museo del Ghisallo festeggerà i suoi primi 15 anni di vita attraverso una specialissima tre giorni, dal 14 al 16 ottobre: tre come i Giri e i Fiandre vinti da Fiorenzo Magni, il fondatore della casa dei ciclisti il cui spirito combattivo e di resilienza è portato avanti dal CdA della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


Bastano un foglio di carta, un po’ di colori e un tocco di fantasia per raccontare al meglio le emozioni della bici e i bambini della Scuola Primaria di San Martino in Trignano lo hanno dimostrato per la seconda volta...


La tappa N.11 del Giro d’Italia mercoledi prossimo affronterà un Gran Premio della Montagna di seconda categoria sulla salita dal Ponte Pianello a Carnola e la Pietra di Bismantova sarà la maestosa e suggestiva cornice della...


Week end brillante in patria per Marcin Wlodarski, Juniores polacco classe 2007 portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC. Il ciclista - al secondo anno nel team di Sarezzo - ha conquistato la classifica generale della ventiduesima edizione della MIĘDZYNARODOWY WYŚCIG KOLARSKI...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024