MUSEO DEL GHISALLO, FINALMENTE LA RIAPERTURA!

NEWS | 24/02/2021 | 07:19

Il 2021 museale è alle porte. Il Museo di Magreglio (Como) riapre per la stagione 2021 lunedì primo marzo e come sempre rinnova con entusiasmo la sua stagione museale ricca di contenuti, partnership e novità che pedalano nella storia e nel futuro! Come le iniziative legate ai 90 anni della Maglia Rosa.


Il Museo del Ghisallo riapre con alcune novità e con una consapevolezza. La prima novità riguarda i cimeli: con un importante ampliamento della collezione maglie grazie ad una donazione monstre di circa 40 maglie grazie alla generosità dell'appassionato collezionista Angelo Galli di Varedo. 


La consapevolezza è invece quella che corre sul filo della innovazione, ovvero la prosecuzione di progetti virtuali e virtuosi portati avanti con  AcdB Museo, sulla scia di successo della mostra digitale dedicata a Magni nel suo centenario - Magnifico - (qui il link) che è un di cui dell’ampio allestimento, rassegna in carne ed ossa, ancora presente nel Museo del Ghisallo e che sarà visitabile per tutta la stagione che sta per iniziare.

GEMELLAGGI LEONINI - Sempre in scia al Centenario del nostro Magnifico Fiorenzo Magni, il 2021 si apre con l'ufficializzazione di un gemellaggio d'autore, quello fra Ghisallo e Fiandre (non poteva essere diversamente): è in fase di definizione la partnership fra musei e per sancire questo importante momento sarà organizzata – Covid 19 permettendo - una trasferta nelle Fiandre con NUVI e gli organizzatori della Ciclostorica LaGhisallo per ripercorrere il percorso del Giro delle Fiandre vinto da Magni nel 1951 (con bici d’epoca), un suggestivo e coinvolgente momento di rete (attiva e a due ruote), che mostra sempre di più l’anima trasversale e l’attitudine a fare sistema del Museo del Ghisallo.

LA MAGLIA ROSA FA 90 - In occasione del novantesimo anniversario della Maglia Rosa, il Museo del Ghisallo ha in mente una serie di iniziative concordate con il Giro d’Italia per valorizzare al massimo la Collezione Rosa, autentico fiore all’occhiello della struttura museale che sorge a Magreglio, accanto al Santuario della Madonna protettrice di tutti i ciclisti. La collezione più grande al mondo di Maglie Rosa sarà ulteriormente motivo di attrazione fatale per un progetto denominato Pink Experience Room che si potrà scoprire visitando il Museo appunto nell’anno del 90mo compleanno della Maglia Rosa. I dettagli di questa iniziativa saranno annunciati in sinergia con il Giro d’Italia che sta per lanciare una comunicazione ad hoc sulla storia della maglia di leader che percorre i 9 decenni della Corsa a tappe più dura del mondo!

LA FORZA DELLE DONNE - Sarà l’anno del rosa a tutti gli effetti, questo 2021 per il Ghisallo: rosa come il ciclismo femminile che vedrà potenziata la sua collezione di cimeli e le iniziative volte a parlare del movimento ciclistico dedicato alle donne, cresciuto sempre di più e motivo di orgoglio nazionale per tutto il settore sportivo olimpico.

GLI INCONTRI IN PRESENZA E NON - Proseguiranno gli Incontri al Museo, sempre più cadenzati, un evento al mese in presenza e / o on line saranno come sempre momenti di condivisione e di emozione dedicati alla grande Community che pedala dentro e fuori il Ghisallo. Gli incontri al museo – sotto forma di eventi social – nel 2020 hanno fatto del Museo del Ghisallo una case history di Museo resiliente e innovativo capace di non perdere il filo e il contatto con il suo mondo di appassionati, italiani e stranieri, facendo in modo che una difficoltà come quella della chiusura pandemica divenisse una opportunità di innovazione digitale. Strada destinata a proseguire e crescere nella stagione museale 2021. Fra gli incontri da segnalare, non ancora in calendario per ovvi motivi di programmazione consapevole (la Pandemia) quelli con i campioni del mondo e dei Giochi Olimpici della 100 km (Colombo e Anastasi) e un incontro con i Ciclisti Lariani che segna un patto sempre più stretto con il territorio del lago di Como e con la sua gente.

IL GIORNO DI SAGAN - Il Premio Torriani sarà ancora un importante focus su storia e attualità del ciclismo e porterà al Museo il grandissimo campione del nostro ciclismo internazionale, Peter Sagan, attesissimo al Ghisallo. Si sta lavorando per realizzare l'incontro dopo il Giro d'Italia 2021.

NASCE LA GHISALLO ACADEMY –  Il 2021 sarà anche l’anno dell’istituzione di una vera Ghisallo Academy, che sarà promossa da incontri su temi che spaziano dalla medicina sportiva, all’allenamento, all’ alimentazione, alla tecnica, alla manutenzione della bicicletta, alla strategia agonistica: si succederanno una serie di weekend con la frequentazione di ex professionisti o tecnici anche in collaborazione con Tour Operator di settore.

LA COLONNA SONORA DEL MUSEO - Non mancherà la musica, e sempre sul fil rosé della stagione museale 2021: il rapporto sempre più intenso con il maestro Rossella Spinosa sarà una sorta di colonna sonora del museo grazie ad alcuni incontri musicali, in presenza e/o online secondo un calendario ben definito da aprile a settembre.

NOVITÀ CICLOSTORICHE ANCHE IN LIBRERIA! – Museo del Ghisallo Editore ha pubblicato un volume, Luigi Lucotti, il Pierrot Enfariné, Storia di un vogherese pioniere del ciclismo, il secondo della Collana Storica, dedicato al racconto per molti versi inedito di un corridore di fine 800 inizio 900, Luigi Lucotti, di Voghera. Un volume che sconfina in terra francese e ci riporta a quel ciclismo eroico fatto davvero di polvere, sofferenza e poca gloria. Se non postuma, come dimostra questo omaggio ad un campione che se non fosse stato il Gregario di Girardengo forse… Il saggio è stato scritto da Paolo Arbasino che ha svolto un attento lavoro di ricostruzione storica e biografica. La prefazione è curata da Roberto Livraghi, direttore del museo AcdB.

15 ANNI E NON SENTIRLI - Ad ottobre il Museo del Ghisallo festeggerà i suoi primi 15 anni di vita attraverso una specialissima tre giorni, dal 14 al 16 ottobre: tre come i Giri e i Fiandre vinti da Fiorenzo Magni, il fondatore della casa dei ciclisti il cui spirito combattivo e di resilienza è portato avanti dal CdA della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il notiziario di Paolo Broggi, questa settimana abbiamo deciso di farvi sentire integralmente le dichiarazioni di Elia Viviani nella video-conferenza stampa che ha seguito l'annuncio del suo ritiro da ciclista. Con la consueta proprietà dialettica e profondità di pensiero,...


È un tracciato nel segno della continuità quello che gli organizzatori del Tour of Guangxi hanno approntato per la 6ª edizione della corsa a tappe cinese. Per l’ultimo atto del World Tour 2025, in programma da martedì 14 a...


Al suo secondo anno da Under 23 nel club spagnolo Technosylva Maglia Rower Bembibre, Fabrizio Crozzolo ha vissuto una stagione spettacolare nel calendario iberico di categoria e si è guadagnato un contratto biennale col Team Polti VisitMalta. Proveniente da una...


Dalla Cina ecco la prima vittoria di Samuel Quaranta. Il portacolori della MBH Bank Ballan CSB Colpack si è infatti aggiudicato la seconda tappa del Tour of Mentougou International Road Cycling Race (2.2) che si è disputata nella città di...


 Geoffrey Soupe ha salutato il gruppo salendo per due volte sul podio di tappa del Tour de Kyushu. Il 37enne francese, secondo nella frazione con arrivo a Minamiaso e terzo oggi a Saiki, scende di sella dopo quindici stagioni da...


Il campione africano in carica Henok Mulubrhan ha conquistato la vittoria nell'ultima tappa del Tour de Kyushu, la Nobeoka-Saiki di 119, 25 km. La tappa si è conclusa con uno sprint di un gruppo ridotto: Mulubrhan, dopo un perfetto lancio...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più fredde,...


Matteo Trentin di anni ne ha 36 e anche se l’età avanza il corridore della Tudor si sente forte e la vittoria ottenuta ieri alla Parigi-Tours è la conferma della sua impeccabile forma. Era da più di un anno che...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità della...


La Groupama-FDJ annuncia l'arrivo dello scalatore neozelandese Josh Kench per la stagione 2026. Dopo promettenti esordi in Nuova Zelanda e in Europa, seguiti da una rinascita in Asia, segnata da vittorie in montagna e due vittorie nella classifica generale dell'Asia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024