ARCHIBALD, ESORDIO A 30 ANNI: «I COMPAGNI A VALENCIA, IO SU ZWIFT»

PROFESSIONISTI | 22/02/2021 | 07:50
di Nicolò Vallone

Alla fine ce l'ha fatta il cronoman scozzese John Archibald a debuttare tra i professionisti. Sembrava che questo momento non dovesse mai arrivare. Finalmente a 30 anni, dopo anni di Continental e di pista (impreziositi dal bronzo nella staffetta mista ai mondiali su strada dello Yorkshire nel 2019) arriva la chiamata di una Professional, la Eolo Kometa di Basso & Contador, ma il coronavirus e la variante inglese ti mettono i bastoni tra le ruote: i compagni si allenano insieme in Spagna, tu devi rimanere a casa a causa degli "embarghi" per chi arriva dal Regno Unito; cerchi in rosso sul calendario la prima corsa da pro in carriera a inizio febbraio, ma la cancellano causa-Covid.


La grande emozione, però, era solo rimandata. Il giorno di San Valentino John ha finalmente vestito in gara la maglia azzurra griffata Eolo: un 109° posto nella Clasica de Almeria vinta dal leader della Qhubeka Assos Giacomo Nizzolo.


Così Archibald ha raccontato questo particolare inizio di stagione, e di carriera professionistica a tutti gli effetti, ai canali ufficiali dell'ambizioso team italiano: «Il mio avvicinamento alla gara è stato "poco convenzionale" rispetto a quello dei miei compagni. Mentre loro a gennaio si godevano il consueto ritiro a Oliva (Valencia) io mi sono dovuto far piacere la compagnia del mio "allenatore indoor" dato che ho pedalato per 40 ore in 11 giorni su Zwift. Con rigide restrizioni di viaggio che mi impedivano di partire per la Spagna, ho fatto del mio meglio per ricreare gli allenamenti a casa. Ma tutto questo è stato reso più difficile dal costante mix di neve, ghiaccio e pioggia della mia Scozia. In ogni caso, ero motivato a continuare il mio allenamento con all’orizzonte la prospettiva di correre. Dopo la cancellazione della Valenciana, che peraltro mi avrebbe dato una bella occasione di giocarmi una tappa a cronometro, la Clasica de Almeria è diventata la corsa più indicata per l'esordio. È stata una gara molto nervosa e ho visto molte cadute da situazioni apparentemente innocue. Il nostro velocista, Pacioni, è stato vittima di una caduta nel finale. Anche se non ho contribuito quanto avrei voluto agli sforzi della squadra, i giovani Rivi e Bais hanno fatto un ottimo lavoro nell’attaccare le fughe e segnare punti nelle classifiche intermedie. Con Belletti ​​meglio piazzato per la squadra (25°) il morale del nostro gruppo è comunque rimasto alto, nonostante non fosse il risultato da sogno che ci eravamo prefissati. Comunque ora potrò unirmi alla squadra al prossimo ritiro di Oliva e poi proseguirò il programma di gare in Italia. Spero di non dover nel frattempo affrontare altre pedalate al chiuso!»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024