DOSSIER NEOPROFESSIONISTI. PASSANO IN 15, POCHI MA BUONI...

PROFESSIONISTI | 27/01/2021 | 07:15
di Paolo Broggi

Pochi, ma sulla carta molto buoni. Sono solo 15 i neoprofessionisti italiani che si preparano a compiere il sal­to di categoria nel 2021, un numero che così basso non si registrava da anni. Il perché di questa situazione emerge dal classico “concorso di colpe”: sicuramente la crisi economica legata alla pandemia ha avuto il suo peso nelle scelte delle squadre; poi la stagione 2020, con il suo calendario ridisegnato e concentrato,     ha offerto a po­chi atleti la possibilità di mettersi in mostra e non è un caso che tra i neoprof che passano ci siano parecchi atleti che il contratto lo avevano già firmato un anno fa, a fine 2019; infine bisogna considerare che, tra le squadre italiane, An­droni Sidermec e Vini Zabù Brado KTM  già lo scorso an­no avevano investito molto sui giovani (che per regolamento Uci devono firmare un contratto biennale) mentre la Bardiani CSF Fai­za­né è protagonista di una in­ver­sione di rotta e, dopo aver investito per anni sui giovani, stavolta ha deciso di puntare anche su atleti già formati e competitivi.


Passano solo in 15, dicevamo, ma di qualità ce n’è davvero tanta e non è un caso che ben sei di questi atleti approdino al WorldTour le cui squadre, anno do­po anno, sono sempre meno propense ad ingaggiare ciclisti all’esordio, preferendo ragazzi che siano maturati altrove a meno di non essere in presenza del classico fenomeno.


WorldTour forza sei. A guidare la pattuglia dei corridori che approdano alla massima categoria ci sono proprio i corridori che avevano già firmato lo scorso anno, vale a dire Giovanni Aleot­ti, Andrea Piccolo e Antonio Tiberi. I tre arrivano al passaggio con percorsi differenti: Piccolo, che approda alla Asta­na Premier Tech, è stato protagonista di una stagione piuttosto sfortunata e deludente con la maglia della Colpack Ballan nella quale ha raccolto solo due secondi posti, entrambi a cronometro. Molto meglio ha fatto il suo compagno di squadra Tiberi che ha vinto subito alla riapertura della stagione imponendosi nella crono di Imola, si è ripetuto a Gambassi Terme e so­prattutto è an­da­to a segno da dominatore nell’internazione di San Vende­miano. Il laziale vestirà quest’anno la maglia della Trek Segafredo.

Infine c’è Giovanni Aleotti che aveva firmato nel 2019 con la CCC e che, do­po la chiusura del team polacco. ha trovato un accordo con la Bora Hans­gro­he. Al team tedesco, il corridore emiliano porta in dote quattro vittorie, tra le quali spiccano il campionato italiano in linea e la Coppa della Pace.
In maglia tricolore, stavolta della cro­no, passa anche un altro talento cresciuto nel Cycling Team Friuli: Jonathan Milan, stella della nazionale su pista, si prepara all’esordio con la maglia della Bahrain Victorious. A completare la squadra di neoprof che esordiscono nel WorldTour cui sono due virgulti della Biesse Arvedi, entrambi brillanti protagonisti in particolare del Giro d’Italia Under 23: il figlio d’arte Kevin Colleoni (mamma Imelda Chiappa è stata argento olimpico e bronzo mondiale) vestirà i colori della GreenEDGE Cycling do­po essere giunto terzo alla corsa rosa con l’aggiunta di due secondi posti ot­tenuti nelle tappe più impegnative e poi anche quello di San Vendemiano, oltre al 15° posto al Laigueglia tra i professionisti; accanto a lui Filippo Conca che passa alla Lotto Soudal do­po aver vin­to a Imola l’Extragiro, aver chiuso al quinto posto il Giro d’Italia e aver colto il decimo posto a Laigueglia in avvio di stagione.

Il più vittorioso. Con i quattro successi all’attivo Giovanni Aleotti è stato il corridore che lo scorso anno ha alzato più volte le braccia al cielo, seguito con tre successi a testa da Tiberi e da due velocisti come Enrico Zanoncello, che dalla Zalf Euromobil Fior approda alla Bardiani CSF Faizané, e Leonardo Marchiori che lascia la NTT Con­ti­nen­tal per accasarsi alla Androni Sidermec. Curioso proprio il cammino del veneziano Marchiori che ha vinto due volate - la Firenze-Empoli e il Gp Torre a Fucecchio - in 24 ore a febbraio nel weekend di apertura della stagione e poi si è ripetuto solo a Faenza in una gara tipo pista. Ben più lungo, curiosamente, l’elenco dei corridori che passano con uno zero alla voce vittorie 2020: Colleoni, Fancellu, Orrico, Piccolo, Ri­vi, Trainini e Zoccarato non hanno mai alzato le braccia mentre Bais ha messo in carniere il titolo italiano della cronosquadre.

Stelle. I talenti più attesi sono quelli che avevano già firmato un anno fa, quindi Aleotti, Tiberi e Piccolo. Tra loro il più completo e pronto sembra essere Aleotti, che ha anche due anni in più rispetto agli altri due, capace già di mettersi in bella evidenza tanto nelle gare in linea quanto nelle corse a tap­pe: dopo il secondo posto all’Avenir 2019, nell’ultima stagione ha chiuso il Gior d’Italia Under 23 in quarta posizione. Talento da scoprire ma di sicuro interesse è Kevin Colleoni: aveva un accordo con Gianni Savio e la Androni Sidermec, ma Brent Copeland ha mes­so gli occhi su di lui e, grazie ad un gentleman agreement, è riuscito a portarlo all’esordio con la GreenEDGE Cy­cling.

Il più giovane. Tre i ragazzi del 2001 che compiono il salto dopo una sola stagione tra gli Under 23: il più giovane è il velocista Tomas Trainini che è nato il 23 settembre e, nonostante un 2020 senza nemmeno un piazzamento, passa alla Bardiani CSF Faizané. I suoi coetanei sono Andrea Piccolo e Antonio Ti­beri. Classe 2000 per Jonathan Milan e per Alessandro Fancellu che è cresciuto nel vivaio della Kometa e passa proprio alla corte di Basso e Contador con la Eolo Kometa.

Il più vecchio. A trent’anni compiuti, è nato infatti il 17 febbraio del 1990, Davide Orrico farà il grande passo con la maglia diella Vini Zabù Brado KTM. Reduce da tre anni con la Continental austriaca Team Vorarlberg, Orrico è stato campione italiano élite nel 2016 ma non aveva mai trovato spazio nella massima categoria. Decisamente maturo anche il velocista bresciano Filippo Tagliani, classe 1995, che difenderà i colori della Androni Sidermec.

Le squadre di partenza. Quattro i corridori che passano al professionismo dalla Colpack Ballan (Piccolo, Ti­beri, Trainini e Zoccarato) mentre tre fanno il salto dal Cycling Team Friuli: proprio quest’ultimo si conferma un vero e proprio vivaio di eccellenza promuovendo Aleotti, Milan e Da­vide Bais (fratello del Mattia già accasato alla Androni Sidermec) e proseguendo sulla strada intrapresa nelle ultime stagioni.

Le squadre di arrivo. Nonostante il già commentato cambio di strategia e la scelta di aprire le porte a corridori navigati e anche agli stranieri, la Bar­diani Csf Faizané resta la formazione che allinea più neoprofessionisti con tre (Trainini, Zanoncello e Zoccarato), al pari della Eolo Kometa - approdata quest’anno tra i ProTeam con licenza e sponsor italianissimi - che accanto a Fancellu promosso dal vivaio, fa passare Davide Bais e Samuele Rivi, trentino cresciuto in Austria nelle file del Team Tirol. Due neoprof italiani per la An­droni Sidermec (Marchiori e Tagliani) ed il solo Orrico per la Vini Zabù Bra­do KTM che lo scorso anno, è bene ricordarlo, aveva fatto passare ben set­te neoprofessionisti.

I 15 NEOPROF

ALEOTTI Giovanni - nato il 25.5.1999 - passa dal Cycling Team Friuli alla Bora Hansgrohe - completo

BAIS Davide - nato il 2.4.1998 - passa dal Cycling Team Friuli alla Eolo Kometa - completo

COLLEONI Kevin - nato il 11.11.1999 - passa dalla Biesse Arvedi alla Mitchelton Scott - passista scalatore

CONCA Filippo - nato il 22.9.1998 - passa dalla Biesse Arvedi alla Lotto Soudal - passista scalatore

FANCELLU Alessandro - nato il 24.4.2000 - passa dalla Kometa Xstra alla Eolo Kometa - passista scalatore

MARCHIORI Leonardo - nato il 13.6.1998 - passa dalla NTT Continental alla Androni Sidermec - velocista

MILAN Jonathan - nato il 1.10.2000 - passa dal Cycling Team Friuli alla Bahrain Victorious - passista

ORRICO Davide - nato il 17.2.1990 - passa dalla Vorarlberg Santic alla Vini Zabù Prado - passista scalatore

PICCOLO Andrea - nato il 23.3.2001 - passa dal Team Colpack alla Astana - completo

RIVI Samuele - nato il 11.5.1998 - passa dal Team Tirol alla Eolo Kometa - completo

TAGLIANI Filippo - nato il 14.8.1995 - passa dalla Zalf Euromobil Fior alla Androni Sidermec - passista veloce

TIBERI Antonio - nato il 24.6.2001 - passa dal Team Colpack alla Trek Segafredo - completo

TRAININI Tomas - nato il 23.9.2001 - passa dal Team Colpack alla Bardiani CSF Faizané - velocista

ZANONCELLO Enrico - nato il 2.8.1997 - passa dalla Zalf Euromobil Fior alla Bardiani CSF Faizané - velocista

ZOCCARATO Samuele - nato il 9.1.1998 - passa dal Team Colpack alla Bardiani CSF Faizané - completo

da tuttoBICI di gennaio - foto credit @BettiniPhoto

Copyright © TBW
COMMENTI
Merci pour ce bel article.
27 gennaio 2021 10:12 Merlin1
Oui, Merci pour cette belle présentation des neopros pour cette année 2021. Ainsi, nous avons un éclairage complet de la situation de chacun de ces coureurs à suivre. Bon travail de synthèse. Bonne journée à tous.

Facciamo un esercizio accademico.
27 gennaio 2021 12:06 Bastiano
Facciamo finta che non vi siano più le Professional, come qualche leone da tastiera spesso auspica su questo sito e vediamo in quanti sarebbero passati quest'anno?
Quando si andrà a votare il futuro presidente della FCI, si guardi la moria degli ultimi 16 anni e si scelga chi ha un programma migliore per invertire la rotta.

la verità fa male
27 gennaio 2021 13:13 PIZZACICLISTA
il problema non sono 15 neopro ma è la qualità che manca 2 o 3 anni e poi tutti a casa

Ovvio
27 gennaio 2021 14:44 pickett
Di squadre italiane ce ne sono già poche,se poi anche queste sbattono la porta in faccia ai nostri ragazzi per far correre gli stranieri,é ovvio che il nostro ciclismo é destinato morire.Il celebratissimo Gianni Savio,in questi anni,ha fatto moltissimo per il ciclismo sudamericano,e poco per il ciclismo italiano.Non merita l'invito al Giro.

pickett provincialismo ne abbiamo?
27 gennaio 2021 21:25 AleC
A parte che Savio negli ultimissimi anni ha lanciato gente come Masnada e Vendrame, Davide Ballerini e altri (oltre, vabbè...Bernal)...ma poi, che lanci ciclisti italiani o kazaki o turcomanni, ma sarà più importante che lanci gente interessante? Il Giro che cos'è, le categorie protette per italiani?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024