IL PROTOCOLLO DI IDONEITA' PER GLI ATLETI NON PROFESSIONISTI COLPITI DA COVID

MEDICINA | 15/01/2021 | 12:30
di Pietro Illarietti

Vista la situazione COVID19 la FMSI (Federazione Medici Sportivi Italiani) ha revisionato il proprio protocollo di idoneità e ripresa all’attività sportiva agonistica per gli atleti non professionisti SARS-CoV-2 positivi. Questo documento è stato trasmesso al Ministero della Salute e al Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili. Non rappresenta un “decreto ministeriale” o simile, ma rispecchia una forte raccomandazione per una ripresa dello sport in sicurezza per individui affetti da Covid19.


La base di tale documento sono le evidenze scientifiche che sono emerse negli ultimi mesi, tra cui un’osservazione fatta su atleti semiprofessionisti positivi solo poco o addirittura NON sintomatici. Anche se si tratta di numeri piccoli, potrebbero indirizzarci verso un comportamento cauto verso gli atleti positivi al SARS-CoV-2, individuando un tasso di coinvolgimento miocardico (muscolo cardiaco) in una percentuale di 3 atleti su 20.(1)


Le raccomandazioni, in linea con protocolli elaborati da altri panel scientifici (2) prevedono in breve (documento originale vedi (3):

“L’atleta positivo a SARS-CoV-2 è tenuto a informare -oltre che il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta- il Medico Sociale (ove presente) della Società e Disciplina Sportiva Associata e, ad avvenuta guarigione, il Medico Specialista in Medicina dello Sport o la Struttura di Medicina dello Sport certificatori dell’idoneità in corso tramite apposito modulo.”

L’iter diagnostico per atleti precedentemente SARS-CoV-2 positivi o guariti da COVID 19 prevede comunque non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione diversi iter diagnostici secondo la gravità dei sintomi manifestatesi (vedi protocollo intero (3)).

Una volta ultimato l’iter di esami, il Medico Specialista in Medicina dello Sport certificatore dell’idoneità, rilascerà:
1.in caso di primo rilascio / rinnovo periodico della visita medica, “Certificato d’idoneità alla pratica dello sport agonistico”;

2.in caso di sopraggiunta infezione da Sars-CoV-2 con certificazione in corso di validità, “Attestazione Return to Play” come da Allegato 3 (da conservare in copia nella scheda valutativa dell’atleta, unitamente alle risultanze della visita medica e degli accertamenti eseguiti).”

Si consiglia una ripresa graduale, evitando sforzi impegnativi per le prime 6 settimane dopo avvenuta guarigione.

(1)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(2)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(3) protocollo_idoneita_non-prof_20201211-def.pdf (fmsi.it)

chi è interessato può scaricare il documento integrale in allegato


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024