IL PROTOCOLLO DI IDONEITA' PER GLI ATLETI NON PROFESSIONISTI COLPITI DA COVID

MEDICINA | 15/01/2021 | 12:30
di Pietro Illarietti

Vista la situazione COVID19 la FMSI (Federazione Medici Sportivi Italiani) ha revisionato il proprio protocollo di idoneità e ripresa all’attività sportiva agonistica per gli atleti non professionisti SARS-CoV-2 positivi. Questo documento è stato trasmesso al Ministero della Salute e al Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili. Non rappresenta un “decreto ministeriale” o simile, ma rispecchia una forte raccomandazione per una ripresa dello sport in sicurezza per individui affetti da Covid19.


La base di tale documento sono le evidenze scientifiche che sono emerse negli ultimi mesi, tra cui un’osservazione fatta su atleti semiprofessionisti positivi solo poco o addirittura NON sintomatici. Anche se si tratta di numeri piccoli, potrebbero indirizzarci verso un comportamento cauto verso gli atleti positivi al SARS-CoV-2, individuando un tasso di coinvolgimento miocardico (muscolo cardiaco) in una percentuale di 3 atleti su 20.(1)


Le raccomandazioni, in linea con protocolli elaborati da altri panel scientifici (2) prevedono in breve (documento originale vedi (3):

“L’atleta positivo a SARS-CoV-2 è tenuto a informare -oltre che il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta- il Medico Sociale (ove presente) della Società e Disciplina Sportiva Associata e, ad avvenuta guarigione, il Medico Specialista in Medicina dello Sport o la Struttura di Medicina dello Sport certificatori dell’idoneità in corso tramite apposito modulo.”

L’iter diagnostico per atleti precedentemente SARS-CoV-2 positivi o guariti da COVID 19 prevede comunque non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione diversi iter diagnostici secondo la gravità dei sintomi manifestatesi (vedi protocollo intero (3)).

Una volta ultimato l’iter di esami, il Medico Specialista in Medicina dello Sport certificatore dell’idoneità, rilascerà:
1.in caso di primo rilascio / rinnovo periodico della visita medica, “Certificato d’idoneità alla pratica dello sport agonistico”;

2.in caso di sopraggiunta infezione da Sars-CoV-2 con certificazione in corso di validità, “Attestazione Return to Play” come da Allegato 3 (da conservare in copia nella scheda valutativa dell’atleta, unitamente alle risultanze della visita medica e degli accertamenti eseguiti).”

Si consiglia una ripresa graduale, evitando sforzi impegnativi per le prime 6 settimane dopo avvenuta guarigione.

(1)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(2)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(3) protocollo_idoneita_non-prof_20201211-def.pdf (fmsi.it)

chi è interessato può scaricare il documento integrale in allegato


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024