IL PROTOCOLLO DI IDONEITA' PER GLI ATLETI NON PROFESSIONISTI COLPITI DA COVID

MEDICINA | 15/01/2021 | 12:30
di Pietro Illarietti

Vista la situazione COVID19 la FMSI (Federazione Medici Sportivi Italiani) ha revisionato il proprio protocollo di idoneità e ripresa all’attività sportiva agonistica per gli atleti non professionisti SARS-CoV-2 positivi. Questo documento è stato trasmesso al Ministero della Salute e al Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili. Non rappresenta un “decreto ministeriale” o simile, ma rispecchia una forte raccomandazione per una ripresa dello sport in sicurezza per individui affetti da Covid19.


La base di tale documento sono le evidenze scientifiche che sono emerse negli ultimi mesi, tra cui un’osservazione fatta su atleti semiprofessionisti positivi solo poco o addirittura NON sintomatici. Anche se si tratta di numeri piccoli, potrebbero indirizzarci verso un comportamento cauto verso gli atleti positivi al SARS-CoV-2, individuando un tasso di coinvolgimento miocardico (muscolo cardiaco) in una percentuale di 3 atleti su 20.(1)


Le raccomandazioni, in linea con protocolli elaborati da altri panel scientifici (2) prevedono in breve (documento originale vedi (3):

“L’atleta positivo a SARS-CoV-2 è tenuto a informare -oltre che il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta- il Medico Sociale (ove presente) della Società e Disciplina Sportiva Associata e, ad avvenuta guarigione, il Medico Specialista in Medicina dello Sport o la Struttura di Medicina dello Sport certificatori dell’idoneità in corso tramite apposito modulo.”

L’iter diagnostico per atleti precedentemente SARS-CoV-2 positivi o guariti da COVID 19 prevede comunque non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione diversi iter diagnostici secondo la gravità dei sintomi manifestatesi (vedi protocollo intero (3)).

Una volta ultimato l’iter di esami, il Medico Specialista in Medicina dello Sport certificatore dell’idoneità, rilascerà:
1.in caso di primo rilascio / rinnovo periodico della visita medica, “Certificato d’idoneità alla pratica dello sport agonistico”;

2.in caso di sopraggiunta infezione da Sars-CoV-2 con certificazione in corso di validità, “Attestazione Return to Play” come da Allegato 3 (da conservare in copia nella scheda valutativa dell’atleta, unitamente alle risultanze della visita medica e degli accertamenti eseguiti).”

Si consiglia una ripresa graduale, evitando sforzi impegnativi per le prime 6 settimane dopo avvenuta guarigione.

(1)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(2)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(3) protocollo_idoneita_non-prof_20201211-def.pdf (fmsi.it)

chi è interessato può scaricare il documento integrale in allegato


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024