L'ORA DEL PASTO. IL MERCKX D'AFRICA

STORIA | 27/12/2020 | 08:05
di Marco Pastonesi

Gareggiava con Gimondi e Motta, sognava di rivaleggiare con Zandegù e Basso, sperava di passare professionista. E’ diventato Merckx, ma in Zambia. Dino Giuseppin: Dino di nome e Giuseppin di cognome, un’odissea – la sua – da Teglio Veneto a Lusaka.


Aldino (“Ma per tutti Dino”). Del 1943 (“11 marzo: gemello di Attilio Benfatto e Raymond Delisle, per dire due più corridori di me”). Scuola quanto basta (“Cinque anni di elementari più due di arti e mestieri”), poi al lavoro (“Ordine di mio padre: la famiglia aveva bisogno di schei”), piastrellista (“Anche a Milano”), e sempre ciclista (“Se di grandi amori nella vita ce n’è uno solo, allora la bicicletta”). Le prime pedalate nella sua Teglio (“Con l’Iride”), poi i primi sconfinamenti (“Con il Club ciclistico Stefanutti di San Vito al Tagliamento e nel Gruppo sportivo Portoflex di Altissimo”). Bravo, non bravissimo (“Infatti non tante vittorie”). Però tante soddisfazioni (“Ero il fratello, il fratello lento, di Gino Pancino, mio coetaneo e quasi concittadino. Lui, però, campione del mondo nell’inseguimento a squadre nel 1966”). Un bel Piccolo Giro di Lombardia (“Primo Ercole Gualazzini, era il 1965”) e una mezza promessa non mantenuta (“Un ingaggio con la Magniflex, ma la verità è che ero mediocre”). Di mezzo, il servizio militare (“Quando il comandante mi vide pedalare, mi esonerò dai servizi generali, dalla cucina alle pulizie, mi allungava una bistecca e mi autorizzava a mangiare quello che volevo”). Fu così che trasformò il periodo della leva in una corsa a tappe (“Cecchignola, Vigna di Valle, Bressanone...”). Finché si arrese: addio bicicletta, adesso c’era la vita vera.


Non più Dino Giuseppin il corridore, ma Dino Giuseppin l’avventuroso, Dino Giuseppin l’esploratore, Dino Giuseppin un italiano in Africa. “Cominciai con sei mesi in Sudafrica, tra ponti ferroviari e miniere di zolfo. Poi lo Zambia, settore edile, scuole case industrie... Da zero: si dormiva in carovane, si lavorava in squadre, si guadagnavano dei soldi. Piccolo Brunelli, l’azienda italiana”. Ma il ciclismo era un’idea fissa, una vocazione e quasi una missione. “Ricominciai a pedalare. In Italia avevo un’Iride, poi una Pinarello. Lì mi arrangiai acquistando da un italiano una bici Leone, vecchiotta, modello anni Sessanta. Le prime corse, nel 1970, arrangiate anche quelle, nei cantieri, con una decina di minatori inglesi e scozzesi, senza giudici e senza transenne. Terzo all’esordio, poi spesso primo”.

E così nacque la leggenda: Dino Giuseppin l’italiano, Dino Giuseppin il corridore, Dino Giuseppin il campione, Dino Giuseppin il bianco dello Zambia, Dino Giuseppin il Merckx africano. “Mi facevo in due, anzi, in tre. Lavoravo e mi allenavo, lavoravo e organizzavo, lavoravo e correvo. Corse in Zambia, ma anche altrove, le trasferte in Madagascar e Mauritius, dove si gareggiava con le squadre nazionali, e le partecipazioni ai Mondiali e ai Panafricani. In Madagascar vinsi una cronometro, in Danimarca una tappa. E per un’altra gara, qui in Zambia, per dare lustro all’evento, padre Antonio mise in palio una maglia di Beppe Saronni arrivata chissà come dall’Italia: arrivai primo, ma quel premio finiva al secondo, che peccato”.

Dino Giuseppin si è anche prodigato per divulgare il verbo pedalare e moltiplicare apostoli e discepoli: “Fra loro c’era anche mio figlio Gianni, nazionale dello Zambia a 17 anni, poi semiprofessionista a Portogruaro, ex Zalf, aveva un po’ di talento ma non la voglia di faticare, quindi niente. E invece io continuavo a divertirmi: allenavo, dirigevo, stavo tra i giovani, tenevo me in esercizio e loro lontano dalle tentazioni, droga e alcol, disonestà e corruzione, cattive compagnie. Ma adesso le cose sono cambiate. Il ciclismo è stato abbandonato, senza aiuti, senza sponsor, senza bici, senza più corse e corridori”. Dino Giuseppin combatte la nostalgia come può, ricordando, raccontando, sognando. In un angolo, in casa, a Lusaka, la sua Guerciotti del 1972.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024