SPADA. «VOGLIAMO RIPORTARE L'EMILIA ROMAGNA AI FASTI ANTICHI»

POLITICA | 21/12/2020 | 10:10

 


Nel day-after l’elezione del nuovo Comitato Regionale Emilia Romagna, Alessandro Spada, neopresidente, insieme alla sua squadra formata da Pierluigi De Vitis, in veste di vicepresidente, cui si aggiunge Franco Chini, secondo dei vicepresidenti eletti, e dai consiglieri Nicola Dalmonte, Massimiliano Bravi, Matteo Baldissarri, Leonardo Metalli, tira le somme su quanto ci sia ora da fare per rilanciare il movimento ciclistico in Emilia Romagna, ma anche su quali valori sia necessario puntare per far ripartire la macchina sportiva.


“Il 2020 è stato un anno orribile, con inaspettate difficoltà e tanto disorientamento, ma fortunatamente non è stato così sotto ogni aspetto. Io e la mia squadra apparteniamo a quella parte del movimento che piuttosto che soccombere o rimandare a tempi migliori, ha reagito mettendo insieme idee, società, mezzi e risorse, per salvare una parte della stagione – sottolinea il neopresidente Spada -. Per questo siamo in grado di apprezzare fino in fondo il risultato di quelle società e di quei tecnici regionali che hanno portato alla conquista di un orgoglioso pacchetto di maglie tricolori, un risultato straordinario, nonostante nella nostra Regione si sia ritenuto non valesse la pena neppure di fare i campionati regionali. Allo stesso modo, siamo in grado di apprezzare l’importanza di avere avuto nella nostra regione grandi eventi: tappe del Giro d’Italia, le gare del Gs Emilia (Coppi e Bartali, Giro dell’Emilia, Campionati Italiani Professionisti a Parma), il Campionato Italiano Under23 a Bologna, i Campionati Europei a Fiorenzuola, la straordinaria apertura della stagione con l’Extra-Giro e la sua fantastica conclusione coi Campionati Mondiali di Imola.”

“I nostri organizzatori – ha aggiunto Spada - sono saliti ad un altissimo punto di credibilità e visibilità internazionale, rafforzando la miglior tradizione di questa regione, che oggi trova ulteriore conferma e gratificazione con la scelta della Federazione di assegnare alla Nuova Placci l’organizzazione di importanti Campionati Italiani per gli anni 2021, 2022, 2023. Un’opportunità che trova grande riscontro nel programma elettorale che abbiamo presentato, laddove si ribadisce la necessità di coinvolgere i grandi eventi nella programmazione regionale di iniziative e gare che siano di traino per la promozione del ciclismo e delle attività del settore giovanile. Grandi eventi il cui merito è bene resti a chi effettivamente ha lavorato per questi. Grandi eventi come traino di una crescita più complessiva del nostro movimento, che proponiamo si faccia da domani, superando le debolezze e le assenze che il comitato regionale uscente ha mostrato in questo 2020 così delicato.”

“La nostra regione ha tanto bisogno di crescere e, sul piano generale, il nostro parco atleti e le nostre società delle categorie maggiori, presentano un quadro di preoccupante criticità. La mia squadra, nel corso degli incontri, si è misurata col territorio, comprendendo come, per vincere le sfide, sia necessario mettere a sistema competenze e qualità, promuovendo la collaborazione tra società e territori per organizzare gare, fare calendari razionali, trattenere sul territorio i ragazzi che passano di categoria, entrare nelle scuole con qualità e diritto. E, ancora, si è fatta carico di diffondere la multidisciplinarietà come valore culturale, ancor prima delle sue forme applicative, non trascurare alcuna disciplina, vecchia o nuova che sia, sviluppare il dialogo con le Amministrazioni e quant’altro possa produrre valore, benessere e opportunità economiche per l’intera società. Saranno queste le basi dalle quali ripartire, con la collaborazione di tutti i soggetti che fino ad oggi, come noi, non si sono mai arresi, per il bene del ciclismo in Emilia Romagna.”

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024