SANCASCIANESE, DAL 1964 NEL SEGNO DEI GIOVANI

ALLIEVI | 19/12/2020 | 07:15
di Antonio Mannori

La data di fondazione della Sancascianese Ciclismo è quella del 1964. Da allora 56 anni di attività costantemente con i giovani che anche oggi continuano ad essere il riferimento della società di San Casciano Val di Pesa. Se guardiano alla sua storia, non sono certo mancate le soddisfazioni, sia per l’attività su strada che per quella della pista, con la conquista di titoli italiani, regionali e provinciali, oltre ad altri risultati. Qualche nome anche tra gli atleti di casa che offrirono tante soddisfazioni agli sportivi ed agli appassionati di ciclismo di San Casciano, ricordiamo Branchi, Ciappi, i fratelli Caneschi, a rafforzare le tradizioni con lo sport del pedale di questa località.


La Sancascianese è stata una delle prime società toscane grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, ad avere una pista ciclabile in località “La Botte” per consentire ai giovanissimi di allenarsi in tutta tranquillità e sicurezza. Una pista che servì non poco al reclutamento e alla crescita del vivaio giovanile, al quale la Sancascianese fa riferimento anche oggi. La vicinanza dell’amministrazione comunale e quella di tradizionali sponsor (pensiamo a quelli di un tempo come la Polimeccanica e la Edilgrù) e naturalmente a quelli di oggi ad iniziare da Caffè Manaresi, sono una componente importantissima per la crescita del sodalizio presieduto da Omero Soffici.


Alla società sancascianese si sono avvicinati tra gli altri anche l’ex professionista di Greve in Chianti Simone Borgheresi che ha messo a disposizione dei giovani la sua esperienza, e l’ex dilettante fiorentino Gianni Dilaghi che fu non solo protagonista su strada ma soprattutto brillantissimo pistards ottenendo significativi risultati. Dopo la sofferta e travagliata stagione 2020 che tra l’altro ha segnalato la promozione a tecnici allenatori di 2° livello di Arianna Bandinelli, David Brogi e Massimo Moroni, la società fiorentina presenterà il prossimo anno le tre categorie giovanili, allievi, esordienti e giovanissimi, le cui squadre sono in fase di completamento.

“Quella degli allievi è già fatta – dice il collaboratore tecnico Gianni Dilaghi – e dopo le prossime feste contiamo di poter iniziare se possibile la preparazione. Ci sono due atleti che saranno alla prima esperienza come allievi, Giorgio Del Mastio e Alessandro Marzullo, mentre gli altri componenti il sestetto sono Andrea Brogi, Tommaso Di Cosmo, Leonardo Postpchl, e Marco Ziza. Non abbiamo ambizioni particolari, ma conto con l’impegno e la passione dei ragazzi di poterci togliere qualche soddisfazione. Cercherò nei limiti del possibile di portare questi giovani anche sulla pista del Velodromo delle Cascine a Firenze, perché la pista è specialità importante per la crescita degli atleti”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024