SANCASCIANESE, DAL 1964 NEL SEGNO DEI GIOVANI

ALLIEVI | 19/12/2020 | 07:15
di Antonio Mannori

La data di fondazione della Sancascianese Ciclismo è quella del 1964. Da allora 56 anni di attività costantemente con i giovani che anche oggi continuano ad essere il riferimento della società di San Casciano Val di Pesa. Se guardiano alla sua storia, non sono certo mancate le soddisfazioni, sia per l’attività su strada che per quella della pista, con la conquista di titoli italiani, regionali e provinciali, oltre ad altri risultati. Qualche nome anche tra gli atleti di casa che offrirono tante soddisfazioni agli sportivi ed agli appassionati di ciclismo di San Casciano, ricordiamo Branchi, Ciappi, i fratelli Caneschi, a rafforzare le tradizioni con lo sport del pedale di questa località.


La Sancascianese è stata una delle prime società toscane grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, ad avere una pista ciclabile in località “La Botte” per consentire ai giovanissimi di allenarsi in tutta tranquillità e sicurezza. Una pista che servì non poco al reclutamento e alla crescita del vivaio giovanile, al quale la Sancascianese fa riferimento anche oggi. La vicinanza dell’amministrazione comunale e quella di tradizionali sponsor (pensiamo a quelli di un tempo come la Polimeccanica e la Edilgrù) e naturalmente a quelli di oggi ad iniziare da Caffè Manaresi, sono una componente importantissima per la crescita del sodalizio presieduto da Omero Soffici.


Alla società sancascianese si sono avvicinati tra gli altri anche l’ex professionista di Greve in Chianti Simone Borgheresi che ha messo a disposizione dei giovani la sua esperienza, e l’ex dilettante fiorentino Gianni Dilaghi che fu non solo protagonista su strada ma soprattutto brillantissimo pistards ottenendo significativi risultati. Dopo la sofferta e travagliata stagione 2020 che tra l’altro ha segnalato la promozione a tecnici allenatori di 2° livello di Arianna Bandinelli, David Brogi e Massimo Moroni, la società fiorentina presenterà il prossimo anno le tre categorie giovanili, allievi, esordienti e giovanissimi, le cui squadre sono in fase di completamento.

“Quella degli allievi è già fatta – dice il collaboratore tecnico Gianni Dilaghi – e dopo le prossime feste contiamo di poter iniziare se possibile la preparazione. Ci sono due atleti che saranno alla prima esperienza come allievi, Giorgio Del Mastio e Alessandro Marzullo, mentre gli altri componenti il sestetto sono Andrea Brogi, Tommaso Di Cosmo, Leonardo Postpchl, e Marco Ziza. Non abbiamo ambizioni particolari, ma conto con l’impegno e la passione dei ragazzi di poterci togliere qualche soddisfazione. Cercherò nei limiti del possibile di portare questi giovani anche sulla pista del Velodromo delle Cascine a Firenze, perché la pista è specialità importante per la crescita degli atleti”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024