TRA I 15 NEOPRO' ITALIANI TANTI GIOVANI TALENTI E UNA SORPRESA DI... 30 ANNI

APPROFONDIMENTI | 11/12/2020 | 08:15
di Giulia De Maio

Un anno fa l'avventura dei neoprofessionisti italiani era cominciata dalla terra dei grandi del ciclismo, con la visita a Casa Coppi a Castellania e al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. In vista del 2021, a causa delle restrizioni agli spostamenti imposte dalla pandemia, questa volta il corso formativo dedicato ai giovani pronti a fare il grande salto nella massima categoria dovrà per forza di cose svolgersi online.


Sono 15 le nuove leve che andranno a rinfoltire il gruppo azzurro e questo pomeriggio si collegheranno, chi da casa e chi dalla località dove è già impegnato in ritiro con il team che lo ha ingaggiato, con i rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana, dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani e della Lega del Ciclismo Professionistico che li guideranno alla scoperta dei diritti e doveri della professione che tra un mese a questa parte inizieranno a svolgere a tutti gli effetti.


Nutrita e di qualità la classe dei neopro' italiani guidata dal 21enne di Mirandola Giovanni Aleotti, miglior Under 23 e Oscar tuttoBICI 2020, che dopo le difficoltà economiche della CCC è stato dirottato sulla Bora-Hansgrohe. Con i loro 19 anni promettono grandi cose il milanese Andrea Piccolo in Astana e il ciociaro Antonio Tiberi, che la Trek-Segafredo si era assicurato dopo il mondiale nello Yorkshire che lo vide primeggiare nella cronometro juniores. Ormai è una certezza della pista, ma Jonathan Milan con la Bahrain-Victorious punta ad affermarsi anche su strada. Dopo un ciclomercato combattuto, esordiranno direttamente nel World Tour anche Filippo Conca (Lotto-Soudal) e Kevin Colleoni (Mitchelton-Scott).

Passando ai team Professional di casa nostra, la Androni-Sidermec si è assicurata gli ingaggi di Leonardo Marchiori e Filippo Tagliani. La Bardiani-CSF-Faizanè scommette su Tomas Trainini, Enrico Zanoncello e Samuele Zoccarato. Alla Eolo-Kometa passano Davide Bais (fratello di Mattia, che ha esordito un anno fa tra i pro' con la Androni, ndr), Alessandro Fancellu e Samuele Rivi. La Vini Zabù-Brado-KTM infine ha dato fiducia al più "anziano" della nidiata, vale a dire il comasco di stanza in Svizzera Davide Orrico, proveniente dalla continental austriaca Vorarlberg Santic, che a 30 anni realizza il sogno di una vita.

Copyright © TBW
COMMENTI
quindici neopro
11 dicembre 2020 15:08 Ernesto
Samuele Rivi un corridore molto promettente che può dare molto alla vini Zabù.

Rivi
11 dicembre 2020 17:02 ConteGazza
sembra abbia contratto con Eolo - Kometa di Contador e Basso

DAVIDE
11 dicembre 2020 22:50 a01500
Bene. Sono contento per Orrico. Me lo ricordo quando ha vinto il campionato italiano Elite con una stupenda cavalcata solitaria. E nel gruppetto inseguitore un altrettanto grande Fausto Masnada.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024