SCIOTTI: «LA MIA VINI FANTINI SARA' ANCORA AL FIANCO DELLA ISRAEL START-UP NATION»

PROFESSIONISTI | 10/12/2020 | 16:33
di Francesca Monzone

La Vini Fantini di Valentino Sciotti continuerà la sua avventura nel World tour, rinnovando la sponsorizzazione con la Israel Start-Up Nation. Per la prossima stagione sarà una partnership ancora più importante, quella tra l’uomo simbolo dei vini italiani nel mondo e la squadra israeliana.


Il presidente del Gruppo Fantini Valentino Sciotti, grande appassionato di ciclismo e che da anni sponsorizza squadre, è pienamente soddisfatto del rapporto con la Israel Start Up, progetto nel quale ha creduto fin dall’inizio. «Avere il nome della nostra azienda sul retro dei pantaloncini e sulla maglia è una cosa incredibile da vedere in foto, video e in diretta. Senza dubbio la nostra visibilità è aumentata in tutto il mondo – ha detto Valentino Sciotti -. Il nostro marchio, difatto si è legato a un team che sta iniziando a correre e crea quella consapevolezza che noi, come azienda vinicola globale, vogliamo avere».


Tra i corridori, uno dei più entusiasti del rinnovo è il velocista tedesco Andre Greipel: «Sono un fan del Gruppo Fantini. A volte mi godo i loro ottimi vini e li consiglio agli amici. Sicuramente speriamo di festeggiare tante felici occasioni con il Gruppo Fantini nella prossima stagione».

Anche il proprietario della squadra Sylvan Adams ha espresso la sua felicità dicendo "l’chaim". «È fantastico avere Vini Fantini che proseguirà il suo percorso con noi».

Valentino Sciotti il ciclismo lo conosce bene e da ragazzo ha corso fino categoria Under 23 e poi, una volta sceso dalla bici, ha pensato che avrebbe potuto rimanere nel ciclismo attraverso progetti di sponsorizzazioni. La passione di Sciotti è tanta e quest’anno ha deciso di seguire il Giro d’Italia, insieme alla sua Israel Start Up Nation. L’Imprenditore abruzzese era proprio sul pullman della squadra quando Alex Dowsett ha conquistato la prima tappa al Giro d'Italia per la Israel Start-Up Nation. Quella fu anche la prima vittoria in grande giro per questa squadra.

«Ricordo che Dowsett e Matthias Brändle sono tornati nel gruppo di testa, dopo essere caduti su una breve e ripida salita – spiega Sciotti -. E poi hanno iniziato subito ad attaccare i loro avversari. L'atmosfera nell'autobus era elettrica. Tutti eravamo insieme per sostenere i nostri corridori».

Patron Sciotti ricorda quella giornata come una delle più belle, da quando è sponsor nel ciclismo. «Quando Dowsett ha preso il suo vantaggio mi sentivo nervoso e allo stesso tempo eccitato, perché potevamo vincere la nostra prima vittoria nel World Tour. Tutti erano in piedi intorno con il telefono, a guardare la gara in silenzio. Poi c'è stata un'esplosione di emozioni: abbiamo iniziato ad abbracciarci e a saltare dall'eccitazione»

Valentino Sciotti ha sempre creduto e puntato in progetti importanti e per questo oggi il suo nome nel mondo dei vini è tra i più apprezzati a livello globale e in Italia è attualmente il più importante esportatore di vini. Per lui il rapporto con la Israel Start Up non si è mai limitato alla sola sponsorizzazione, ma ha creduto in progetto genuino nella convinzione che sarebbe cresciuto bene e velocemente.

«La squadra non si è mai arresa, hanno lavorato bene insieme e hanno ottenuto un grande risultato nella gara più importante per me, il Giro». La passione per il ciclismo nella famiglia Sciotti nasce proprio con Valentino e quel desiderio di poter correre un giorno in una gara vera. «Mia madre ha sempre seguito tutte le tappe del Giro d'Italia. Quando ho iniziato a lavorare, ho speso i primi soldi guadagnati per la mia prima bici da corsa di seconda mano. Da lì è cresciuto il mio amore per lo sport, e in particolare per il Giro d'Italia». Quella bici arrivò tramite il lavoro che Sciotti, ancora ragazzo, fece raccogliendo l’uva per mandarla con i treni in Germania. Il suo sacrificio giovanile venne ripagato e oggi, oltre ad essere uno dei simboli più importanti del vino nel mondo, è anche sponsor di una squadra World Tour, nella quale il prossimo anno correrà Chris Froome.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024