MOTOSTAFFETTA FRIULANA, IN ARCHIVIO L'ANNO DEL COVID-19

NEWS | 09/12/2020 | 07:25

Il 2020 entrerà nella storia come l’anno del COVID-19, che tra gli effetti forse meno significativi ha compromesso le attività sportive. “L’annata 2020 per i soci della Motostaffetta Friulana è stata compromessa a causa della pandemia dovuta al coronavirus, già nel mese di marzo, allorquando fu vanificato il lavoro di mesi e annullato a pochi giorni dallo svolgimento il 12°Meeting delle Motostaffette del Friuli Venezia Giulia, manifestazione che aveva ottenuto i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture, Regione FVG, Comune di Rive d’Arcano e Consulta degli Studenti; a buon punto erano i contatti con la Presidenza della Repubblica per l’ottenimento della Medaglia del Presidente Mattarella; l’evento avrebbe affrontato con gli studenti in età da patente i temi legati alla sicurezza passiva in sella alla moto” si rammarica il Presidente della Motostaffetta Friulana Daniele Decorte.


L’annus horribilis è continuato, con l’improvvisa dipartita di Francesco Allegretti, una colonna del gruppo, perdita che ha profondamente colpito tutti i soci del gruppo di Rive d’Arcano.b“Immediatamente ci siamo messi a disposizione del sistema di Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, di cui siamo parte integrante e proprio nel momento in cui la pandemia colpiva duramente, siamo riusciti grazie ad una donazione anonima a fornire l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Quiete di Udine di una fornitura delle introvabili, in quel momento, mascherine chirurgiche” ci illustra orgoglioso Silvio Rinaldi.


“Dopo il lockdown e con le incognite legate alla ripresa delle attività, molte soppresse, i soci della Motostaffetta Friulana, hanno dato il loro contributo alle manifestazioni superstiti, tra le quali degne di menzione sono state le tappe friulane del Giro d’Italia in supporto alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, la 47° edizione del Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia di patron Nevio Cipriani e novità la corsa automobilistica in salita Cividale Castelmonte” ci ragguaglia Paolo Pinat.

“I soci hanno dovuto aggiornarsi nel rispetto alle norme legate al COVID-19, ed hanno seguito con profitto dei corsi di formazione specifici legati al rischio pandemico. Molti organizzatori si sono rivolti al nostro gruppo per ottemperare a quanto previsto dalle autorità competenti nell’ottica del contenimento del virus” ci dice Fabrizio Buiatti colonna della Motostaffetta Friulana.

“Da segnalare il sostegno ricevuto da PromoTurismoFVG, indispensabile nel mantenere il livello tecnologico e di preparazione ai massimi livelli” afferma Loris Marioni cardine la Motostaffetta Friulana.

Il prossimo anno, i soci la Motostaffetta Friulana, sono pronti a scendere nuovamente lungo le strade per garantire la sicurezza nel corso delle manifestazioni sportive, COVID-19 permettendo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024