FORMAZIONE. CATTEDRA ON LINE PER PROFESSIONISTI, NEOPROFESSIONISTI E DONNE ELITE

PROFESSIONISTI | 08/12/2020 | 08:00

In una stagione tanto complessa quanto impegnativa per il momento straordinario che stiamo vivendo, la Formazione, così come il ciclismo, non si ferma. Anzi, dalle difficoltà oggettive è nata l’opportunità di spingere “sempre di più sui pedali” anche in ambito formativo. Diversa la modalità in cui gli atleti professionisti, donne élite ed i giovani neoprofessionisti realizzeranno il corso di aggiornamento e di formazione sedendosi ad una lezione in una cattedra on line che promette contenuti di qualità.


Due gli appuntamenti didattici realizzati sotto la regia del Settore Studi della Federciclismo con la preziosa collaborazione di ACCPI, Lega del Ciclismo Professionistico e Struttura Tecnica Nazionale, volte alla cultura della formazione in gara e fuori gara. Il primo, mercoledì 9 dicembre, sarà dedicato ai professionisti e donne élite ed il secondo, venerdì 11 dicembre, sarà rivolto alle nuove leve del ciclismo professionistico.


“Formazione e aggiornamento sono momenti di grande crescita per ogni atleta – commenta il presidente Renato Di RoccoMai come ora si ha la necessità di confronto e di incontro, seppure on line, per rafforzare, ancor più, il senso di appartenenza alla grande famiglia del ciclismo. Due giorni di lavoro intenso per un appuntamento, ormai consueto, atteso e fondamentale, dedicato alle categorie trainanti ed ispiratrici del nostro movimento”.

“Le proposte strutturate per gli atleti hanno registrato una vera e propria “impennata” dal periodo di lockdown. I nostri atleti ed atlete ci stanno dando molte soddisfazioni: bravi sui pedali e bravi nell’ apprendimento, offrendoci feedback importanti per far crescere tutto il sistema” – evidenzia Daniela Isetti, vice presidente vicario FCI.

“Come ogni anno, non vediamo l’ora di conoscere i giovani nuovi amici che andranno a rinfoltire il gruppo dei ciclisti italiani, che rappresentiamo con orgoglio e passione. La carriera professionistica dei giovani più promettenti di casa nostra avverrà in modo atipico, ma sarà comunque un'emozione e un’occasione formativa preziosa nella quale crediamo da sempre. Questo corso rappresenta un primo grande passo per i campioni azzurri di domani, che affiancheremo nel corso della loro avventura tra i big del ciclismo mondiale” – dichiara Cristian Salvato presidente ACCPI.

Sappiamo che i giovani professionisti sono il nostro futuro e sappiamo per esperienza diretta che in molti casi il passaggio tra la categoria dilettantistica e quella professionistica è un momento molto delicato che, se non ben gestito, rischia di vanificare i tanti sacrifici degli atleti e il paziente lavoro delle squadre nelle quali l’atleta si è formato. Da anni il settore professionistico, con FCI e ACCPI, accompagna questo passaggio, con appositi momenti di incontro e formativi, che servono soprattutto a dar consapevolezza e responsabilità all’atleta di quello che è il suo nuovo ruolo nel nostro mondo”. Enzo Ghigo presidente Legaciclismo

Il programma – Entrambi gli appuntamenti didattici si apriranno sulla piattaforma zoom con i saluti del Presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco, del vice presidente vicario, Daniela Isetti, del presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Enzo Ghigo, del presidente ACCPI, Cristian Salvato e dei vice presidenti Alessandra Cappellotto e Matteo Trentin, del presidente della Commissione Strada e Pista FCI, Ruggero Cazzaniga e del Coordinatore Tecnico delle Nazionali, Davide Cassani.

La sessione dedicata agli atleti professionisti e donne élite (9 dicembre), approfondirà le tematiche su: “il nuovo DPCM e le misure di prevenzione per i ciclisti”, a cura dell’Avv. Daniela Moscarino; “le nuove norme antidoping”, a cura della Dr.ssa Alessia Di Gianfranco e l’intervento conclusivo a cura di ACCPI/CPA. Quella dedicata agli atleti neoprofessionisti, avrà anche l’intervento di Vanda Wallace-Jones, Out-of-Competititon Testing Coordinator at Cycling Anti-Doping Foundation (CADF), sul “Sistema Wada” con particolare attenzione poi alle “coperture assicurative e la contrattualistica professionale”, temi curati da ACCPI e Lega del Ciclismo Professionistico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024