LINEA VERDE. CHIARA SACCHI E UN FUTURO TUTTO DA SCRIVERE

DONNE ALLIEVE | 29/11/2020 | 07:40
di Luca Galimberti

Le incertezze e i condizionamenti derivanti dalla pandemia non hanno impedito a Chiara Sacchi, giovane pavese residente a Trivolzio che il 25 novembre ha spento sedici candeline, di togliersi soddisfazioni su strada, pista, nella specialità del ciclocross ed anche sfidando il cronometro.


Tesserata per la Società Ciclistica Cesano Maderno del presidente Giuseppe Fontana, Chiara ha conquistato l’ottavo posto nel campionato italiano della cronometro individuale e – con le compagne Torres, Locatelli e Riva – ha concluso la cronosquadre tricolore di Treviglio facendo registrare il sesto tempo oltre ad essere salita sul podio a Rodigo (sempre gara a cronometro, ndr). Nel suo ruolino figurano anche la vittoria nella classifica finale del Trofeo Lombardia di ciclocross, il 5° posto al campionato regionale sempre nel ciclocross e la partecipazione ai campionati italiani su pista di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine.


«Sono soddisfatta, credo di poter dare un 7 a questa mia annata – confida a tuttobiciweb Sacchi – Ovviamente avrei preferito che si potesse correre una stagione normale, sono convinta che avrei potuto mettermi maggiormente in mostra e regalare qualche soddisfazione in più ai dirigenti del Cesano Maderno che mi hanno accolto benissimo e si sono impegnati al massimo senza mai far mancare nulla a me e alle mie compagne».

Il momento più bello del tuo 2020 in bici?
«Sicuramente il campionato italiano crono individuale. Quella di Cerbara è stata la prima vera trasferta della stagione, sono stata felice di averla fatta e di aver conquistato l’ottavo posto. Un risultato bellissimo, soprattutto perché inatteso».

Chiara ha iniziato a pedalare da giovanissima seguendo i fratelli Matteo e Pietro: «Ho cominciato con le batterie di promozione giovanile a quattro o cinque anni. Da G1 la prima gara ufficiale, ero tesserata per la Dornese e alternavo la MTB alla strada. Prima di approdare a Cesano Maderno ho corso anche per Cicli Destro, Enjoy Bike e Busto Garolfo».

La ragazza, classe 2004, ama mettersi alla prova su vari terreni: «Ho capito che la multidisciplinarietà è importante. Da ogni specialità si impara qualche cosa di importante che serve per crescere. Per correre su strada e su pista ci vuole più testa, è una questione più di tattica; nel ciclocross e nella MTB penso siano importanti la preparazione fisica e la tecnica».

Fai una tua classifica di gradimento delle specialità che hai citato.
«Al primo posto metto le gare su strada, seconda posizione per il cross di cui amo in particolar modo l’atmosfera e l’ambiente, seguono la pista e la mountainbike».

Che tipo di atleta sei?
«Non so definirmi con precisione. Fino allo scorso anno mi sentivo una velocista, in questa stagione sono migliorata tanto a cronometro. Ora l’obiettivo è lavorare per fare passi avanti su tutti i terreni ed essere una ciclista completa».

Ci sono delle atlete Élite a cui ti ispiri?
«Ho sempre ammirato Marianne Vos e tra le italiane mi ispiro a Letizia Paternoster».

Cosa ti piace fare quando non pedali?
«Tra la bici e gli studi al Liceo Scientifico non ho molto tempo libero ma quando posso esco con gli amici».

Hai un film preferito?
«Amo il genere horror, se devo scegliere un titolo dico IT».

Musica?
«Prevalentemente pop, italiana e straniera».

Torniamo al ciclismo e diamo uno sguardo al futuro.
«Il prossimo anno passerò Junior. Il cambio di categoria sarà certamente duro, i ritmi e le difficoltà aumenteranno soprattutto quando si correrà nelle gare con le Élite. Per ora non mi va di pensarci troppo, mi godo un po’ di tranquillità; quando sarà il momento mi impegnerò al massimo come ho sempre fatto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024