SICUREZZA DELLE GARE SU STRADA: UNA LETTERA APERTA A TUTTI I CANDIDATI

LETTERA APERTA | 21/11/2020 | 07:25
di Antonio Mannori

Il tema della sicurezza delle gare su strada è sempre più caldo e di attualità, alla luce anche della decisione del Consiglio Federale di chiedere la sospensione del Disciplinare Scorte Tecniche ed il rinvio in pratica al 2022. A Firenze si sono riuniti in web conference i componenti della Commissione Regionale Direttori di Corsa della Toscana a semplice titolo personale e, in accordo con i Gruppi Motociclisti della Toscana sottoscriventi a loro volta, hanno deciso di rivolgersi ai candidati alle prossime assemblee elettive provinciali, regionali e nazionali, per evidenziare alla loro attenzione alcuni problemi inerenti l’attività del comparto sicurezza delle gare su strada. Lo hanno fatto con questa lettera aperta.


Accesso, reclutamento e formazione nuovi motociclisti, Asa e direttori di corsa.


Crediamo che le figure sopraelencate, essendo parte fondamentale della sicurezza nelle gare, siano da considerarsi come figure centrali e indispensabili per lo svolgimento del ciclismo su strada: per tale ragione suggeriamo che i percorsi formativi e di aggiornamento di queste categorie siano offerti dalla Federazione in modo continuo senza limiti minimi di partecipanti e in forma, se non gratuita, con costi simbolici per i  candidati. Questo come segno di riconoscimento della indispensabilità di tali figure. Anche il percorso formativo, in particolare delle scorte tecniche, è dal 2019 riformato e reso molto più complesso prevedendo due livelli di formazione da svolgersi in tempi  diversi con programmi didattici non ben identificati. Suggeriamo una verifica di quanto riformato di recente per un percorso più lineare e pratico legato all’abilitazione di tali figure.

Limite di età a 70 anni per la funzione di scorta tecnica e moto staffetta. 

Nonostante il disciplinare scorte tecniche non preveda alcun limite di età, la Federazione Ciclistica Italiana ha previsto un limite per il tesseramento di queste figure a 70 anni, per non perdere completamente questo patrimonio di esperienza e competenza, si dovrebbe prevedere un utilizzo di questi motociclisti con compiti e movimenti limitati all’interno della corsa.  

Frequenze VHF da usare in gara. 

Sono ormai anni che la categoria richiede alla Federazione di farsi parte attiva per ottenere dal Ministero competente delle frequenze VHF da destinare all’utilizzo delle scorte tecniche in corsa, per incrementare la capacità comunicativa dei servizi in corsa e di conseguenza aumentare la sicurezza in gara.

Ruolo delle CRDCS. 

Riteniamo che, sempre in ottica di sicurezza, si debba cambiare il ruolo delle Commissioni Regionali da mere organizzatrici di corsi di formazione ed aggiornamento a strutture più operative a stretto contatto con la STR per intervenire sul campo in  modo di valutare e suggerire sempre più alti standard di sicurezza agli organizzatori e  ai singoli direttori di corsa durante l’iter organizzativo e di approvazione delle gare.

Tutto quanto sopra illustrato – conclude la lettera aperta - allo scopo di mettere all’attenzione del movimento ciclistico regionale e nazionale le problematiche sempre più stringenti legate alla sicurezza in gara, condizione che riteniamo sia di vitale importanza per la sopravvivenza stessa del nostro sport.

Gli scriventi: Mario Mecacci, Gianni Cantini, Francesco Zingoni, Cinzia Simonelli, Alessandro Lazzerini, Giovanni Sarti, Gruppo Moto Guzzi Prato, Gruppo Capannolese, Motostaffette Ponticino, Gruppo Motociclisti Pistoiesi, Gruppo Staffette Arezzo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024